Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziealgheroPoliticaUrbanistica › Ecco a voi l´embrione del Puc: parte l´analisi degli indirizzi
Marcello Simula 19 luglio 2006
Ecco a voi l´embrione del Puc: parte l´analisi degli indirizzi
La vocazione turistica della città è stata una chiave di lettura imprescindibile al momento della predisposizione del piano urbanistico: «Puntiamo allo sviluppo dell’industria turistica», ha sottolineato più volte Altea
Ecco a voi l´embrione del Puc: parte l´analisi degli indirizzi

ALGHERO - Alghero come città territoriale: è cominciata ieri pomeriggio, durante la seduta della seconda commissione, la discussione delle linee generali del Puc. Il Piano Urbanistico si presenta subito all’insegna della sinergia tra centro abitato e zone periferiche. «Una giornata importante per l’amministrazione di Alghero», così l’ha definita l’assessore all’Urbanistica Luigi Altea, che ha voluto poi ricapitolare l’iter burrascoso che dal 2002 ad oggi ha segnato il percorso del Puc in città. Sviluppo che si allunga nel passato fino al 1994. Nessuna responsabilità di persone, secondo Luigi Altea: cause principali dei ritardi nella predisposizione del Puc, secondo l’amministratore, sono stati una burocrazia farraginosa e i necessari aggiornamenti cartografici e informatici. Non poteva mancare, inoltre, il riferimento al Ppr: «Il decreto impedisce gli strumenti di pianificazione locale - ha ribadito Altea - anche se sono fiducioso in una prossima apertura verso le necessità delle amministrazioni locali». Ad esporre le linee guida del futuro Piano Urbanistico cittadino è stato l’architetto Serra, che in assenza dell’architetto Emilio Zoagli estensore del Piano, ha messo bene in chiaro le idee alla base del futuro strumento di pianificazione. Punto di partenza è stata un’analisi storica e sincronica della città: si è trattato di uno studio preliminare, necessario alla classificazione del territorio in ambiti territoriali e ambiti urbani, punti di riferimento per i prossimi progetti di sviluppo. Il concetto fondamentale del Puc, come più volte sottolineato sia dall’assessore Altea che dal tecnico, è l’estensione dello status di “area urbana” a tutto il territorio del Comune. Si tratta di un’idea che prevede un unico sistema di pianificazione e di sviluppo che non potrà fare riferimento solo all’area urbana, ma dovrà fare i conti anche e soprattutto con quelle aree non più cittadine, ma che neanche si possono definire come agro. L’obiettivo del Puc sarà dunque quello di dare vita a una riqualificazione e una riconsiderazione degli spazi urbani. Lo sviluppo urbanistico, secondo le linee guida esposte in commissione, si dovrà muovere verso il miglioramento dei servizi, sia per gli abitanti sia in considerazione dei flussi turistici. Proprio la vocazione turistica della città è stata una chiave di lettura imprescindibile al momento della predisposizione del piano urbanistico: «Puntiamo allo sviluppo dell’industria turistica», ha sottolineato più volte Altea, che ha poi spiegato: «le risorse ambientali non devono essere un freno, ma una risorsa: noi vogliamo valorizzarle, non sfruttarle». A sostegno di questo principio è stata anticipata l’idea di decongestionare il traffico nelle zone costiere, creando un sistema viario a ridosso della città e pedonalizzando le varie fasce verso il mare. Altra linea di sviluppo sarà il mantenimento nell’area urbana di vaste zone non edificabili, vale a dire alternare il costruito al non costruito, in maniera da posizionare centri di servizi e zone di sviluppo lungo un raggio più ampio: ovviamente un’espansione di questo tipo non potrà prescindere da una rete di trasporti urbani rigenerata e, a questo punto, anche ripensata.

nella foto l´assessore Altea



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)