Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziealgheroSpettacoloConcerti › La Sardegna etnica al Festivalguer
Luigi Coppola 21 luglio 2006
La Sardegna etnica al Festivalguer
Domenica 23 luglio al Forte della Maddalena in programma S’ARD. L’originale produzione multimediale, diretta da Mauro Palmas riunisce artisti vari e autori sardi. Insieme sul palco: Franca Masu, Marino Derosas, Silvano Lobina, Marcello Peghin. Con la regia di Rodolfo Roberti un musical tipico in prima nazionale: l’ingresso è libero
La Sardegna etnica al Festivalguer

ALGHERO - Una prima nazionale riunisce artisti e autori di Sardegna, tracciandone il cuore, l’anima, sensazioni forti. Al Forte della Maddalena, domenica 23 luglio il Festivalguer presenta la notte etnica. S’ARD, ovvero una produzione originale multimediale in prima nazionale per la direzione musicale di Mauro Palmas. Mandolista e chitarrista, creatore e leader di SUONOFFICINA, Mauro Palmas è il padre storico del progressive rock italiano, da anni “complice” nelle esibizioni e registrazioni di Elena Ledda, autore delle musiche del primo film girato in Sardegna “CAINA´”, certamente una delle più interessanti realtà del panorama musicale contemporaneo sardo. Il musicista sardo in più formazioni è il primo esponente della produzione etnica sarda. Con Gavino Murgia compone un duo isolano di recente formazione imponendosi immediatamente all´attenzione del pubblico per la raffinatezza ed il gusto delle composizioni originali e per la sapiente ricerca ed evoluzione dei temi legati alla tradizione. L´unione di questi elementi, proposto talvolta in modo acustico oppure attraverso l´uso di campionature fa sì che lo spessore e la qualità dell’esecuzioni siano elevati. Non è che una lieta conferma di quanto i due siano pur in contesti diversi abbiano dato al mondo musicale isolano elevandolo qualitativamente ed in non rare occasioni proponendolo all´attenzione internazionale. Con Elena Ledda, Palmas percorre il canto a chitarra Cuncordu de Orosei: il canto a tenore e canto a cuncordu con le launeddas di Luigi Lai e l’organetto di Totore Chessa. Questo concerto ripercorre idealmente e concretamente i suoni e i segni, dunque i simboli sonori, delle feste popolari della Sardegna, marcati da uno spiccato senso del ritmo e da una propensione innata per la danza. Tra i due estremi, launeddas, lo strumento tradizionale più antico, e organittu il più moderno: si spiegano le modalità di canto monodiche e polifoniche più importanti: canto a chitarra, canto a cuncordu, canto a tenores.

Nella stesura musicale di Cainà, Mauro Palmas, ha confermato le sue eccellenti doti di compositore. Qaulità ben conosciute nell´ambito del lavoro di ricerca che il musicista da anni conduce nel campo della world music con il suo gruppo Sonos, ma che in quest’occasione grazie alla maggiore libertà disponibile, ha rivelato idee interessanti che vanno oltre l´episodio cinematografico, lasciando intravedere nuovi territori da esplorare. Idea assai robusta, basata sul mare nostrum della musica mediterranea. Sorgente inesauribile di ispirazione per l’ispiratore di S’ARD che ha compiuto un intelligente e mai banale crossover tra ritmi magrebini, sonorità arabe e latine con ardite incursioni sul fronte delle tradizioni sarde, dal tema del ´tundu´ alla classica "Ave Maria" completamente riscritta per gli archi. Un mix potente eppure composito e compiuto di suoni dalla forte presa emozionale. Lo spettacolo musicale in programma domenica 23 luglio al Forte della Maddalena è un’opera multimediale in prima nazionale. Per la prima volta riuniti sul palco una schiera di artisti e musicisti dell’isola e no. Sul palco s’avvicenderanno i contributi di Silvano Lobina, Marcello Peghin, Riccardo Leone, Andrea Ruggeri, Franca Masu, Marino Derosas & Francesco Pilu, Concordu di Castelsardo, Le Balentes e Claudio Sanna. La serata si annuncia di quelle memorabili: l’ingresso è gratuito.

nella foto Franca Masu tra gli artisti della notte etnica
13/9/2025
Alle ore 18.30 si comincia con una degustazione di vini comprendente 3 calici selezionati e un buffet con sapori del territorio. Alle ore 19.30 poi, le note prenderanno vita tra corde, delicata elettronica e paesaggio sonoro. Info e prenotazioni: 3426476726 e 3201470339



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)