A.B.
22 maggio 2015
A Santa Giunta, I segreti delle cattedrali
Proseguirà fino a sabato 30 maggio la rassegna che, dopo Borutta e Dolianova, arriverà a Santa Giusta, per poi concludersi ad Ozieri. Alle ore 20, spazio alla rassegna dedicata alle chiese romaniche dell’Isola, che stavolta si sposta nella Cattedrale di Santa Giusta

SANTA GIUSTA - Dopo le tappe delle scorse settimane a Borutta e Dolianova, domani, sabato 23 maggio, alle ore 20, la rassegna “I Segreti delle Cattedrali” si sposta nella Chiesa di Santa Giusta. Continua così il viaggio alla riscoperta delle chiese romaniche della Sardegna, organizzato dall’associazione culturale “Incontri Musicali”, in collaborazione con la “Farsaco-Federazione regionale sarda associazioni corali”, che, per l’occasione, coinvolgerà il Complesso Vocale di Nuoro (diretto da Franca Floris), il Coro Giovanile Sardo (diretto da Tiziana Puggioni e Tobia Simone Tuveri), il Coro Orchestra Città di Oristano (diretto da Massimo Dotto), ilCoro Polifonico Stella Maris (diretto da Giovanni Maria Tedde) ed il Coro Polifonico Turritano (diretto da Laura Lambroni).
Lo spettacolo si articolerà, come già avvenuto nei primi due appuntamenti, su testi teatrali di Mariano Cirina e sulla ricerca e su uno studio fatto sulle cattedrali coinvolte da Pier Paolo Peralta e Giovanni Frau. La mattina, è previsto un incontro con le scuole, arricchito dall’esibizione dei cori di voci bianche dell’Istituto Comprensivo di Santa Giusta. Dopo quello di sabato, il prossimo appuntamento con I Segreti delle cattedrali è per sabato 30 maggio, nella chiesa di Sant’Antioco di Bisarcio, ad Ozieri, tappa con cui si chiuderà il sipario sulla rassegna.
La direzione artistica della manifestazione è di Giacomo Medas. La parte teatrale è scritta, diretta ed interpretata da Mariano Cirina, con la partecipazione di Pierpaolo Peralta e Giovanni Frau. I segreti delle cattedrali è realizzato con il contributo dell'Assessorato al Turismo della Regione Autonoma della Sardegna, e con il patrocinio dei Comuni di Borutta, Dolianova, Ozieri e Santa Giusta.
Nella foto: il Complesso Vocale di Nuoro
|