Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziealgheroPoliticaUrbanistica › Puc: i forti dubbi di Progetto Sardegna
Il coordinamento algherese di Progetto Sardegna 1 agosto 2006
Puc: i forti dubbi di Progetto Sardegna
Puc: i forti dubbi di Progetto Sardegna

Nei giorni scorsi, il Consiglio comunale ha approvato, con i soli voti della maggioranza, le linee guida del Piano Urbanistico Comunale, come primo passo, ha dichiarato il sindaco, per l´approvazione del PUC entro la scadenza della sindacatura.

I cittadini hanno il diritto di sapere che cosa siano le linee guida appena approvate, a che cosa servano e quale potrà essere, assai prevedibilmente, l´iter di approvazione del PUC.

Cominciamo dal primo aspetto: cosa sono le linee guida? Esse conterrebbero, secondo gli intendimenti dell´amministrazione e della maggioranza, la filosofia della programmazione del territorio di Alghero per i prossimi 20-30 anni. Intento lodevole, se fosse stato realizzato sulla base della normativa vigente. In realtà, invece, come risulta dagli atti posti all´attenzione dell´assemblea civica, le linee guida sono datate 2005 e non tengono in alcun conto il Piano Paesaggistico Regionale che ha modificato, radicalmente e sostanzialmente, la normativa sulla base della quale tutti i comuni dovranno adeguare i propri strumenti di pianificazione.

Seconda questione. A cosa servono le linee guida? Da quanto appena esposto emerge, con estrema chiarezza, l´inutilità delle linee guida ai fini della successiva approvazione del PUC. Appaiono fondate, dunque, le accuse rivolte alla maggioranza di aver approvato, per sole ragioni elettorali un documento del tutto inutile.

Terza questione: il prevedibile iter di approvazione del PUC. Vi sono in campo due possibili ipotesi. La prima è quella che, verosimilmente, il centrodestra tenterà di percorrere: far approvare, entro la primavera del 2007, il PUC dalla sola maggioranza, sulla base delle inutili linee guida già deliberate nei giorni scorsi. Un simile Piano Urbanistico non servirebbe a nulla, poiché sarebbe in netto contrasto con il PPR al quale, come previsto dalla legislazione vigente, il PUC deve necessariamente attenersi. L´unica utilità, ma non certo per la città, di una simile scelta, sarebbe di tipo elettoralistico, poiché il sindaco ed i partiti che lo sostengono potrebbero, ancora una volta, additare all´opinione pubblica l’esecutivo regionale guidato da Soru come il nemico dello sviluppo di Alghero.

L´altra ipotesi, invece, è quella che il sindaco, dopo aver attaccato per mesi il PPR, considerato responsabile del disastro prossimo venturo e del blocco dello sviluppo di Alghero per i prossimi 50 anni, ci ripensi e compia una colossale piroetta giudicandolo, invece, non proprio così luciferino, ma addirittura fonte ispiratrice dello sviluppo della città e del suo territorio. Di più, anzi: unica fonte ispiratrice di uno sviluppo sostenibile e di qualità. Solo a queste condizioni, tra l´altro, potrebbe trovare consensi nell´opposizione e attenzione nella giunta regionale, con la quale, inevitabilmente il PUC dovrà essere concordato.

In questa seconda ipotesi, il sindaco ed il centrodestra dovrebbero rimangiarsi tutto ciò che hanno sostenuto fino a ieri e cambiare completamente posizione politica e culturale sulla gestione del territorio, sulla pianificazione e sullo sviluppo. Dovrebbero, cioè, far proprie le posizioni del centrosinistra nazionale, regionale e locale.

Ne saranno capaci, nell´interesse della città? Ne dubitiamo fortemente.



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)