Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziealgheroSpettacoloConcerti › Sale la febbre: Jovanotti al Festivalguer
Luigi Coppola 2 agosto 2006
Sale la febbre: Jovanotti al Festivalguer
Il cantautore lanciato da Claudio Cecchetto, padre del rap italiano, suonerà all’anfiteatro Maria Pia, sabato 5 agosto. Domani anteprima a Carbonia, nella rassegna Mare e Miniere 2006. “Buon sangue” è il titolo dell’ultimo suo lavoro
Sale la febbre: Jovanotti al Festivalguer

ALGHERO – Nel cuore dei grandi eventi 2006, Sardegna Concerti propone un nuovo grande appuntamento con la pop music italiana. Il terzo super concerto al Festivalguer 2006 è in programma il prossimo sabato 5 agosto presso l’arena Maria Pia con l’esibizione di Jovanotti. La Miniera di Serbariu, per il suo fascino e la sua capienza, è stata scelta come sede del concerto che il rapper romano terrà domani 3 agosto, nell’ambito della manifestazione “Mare e Miniere” e delle attività promozionali del museo della Miniera di Serbariu, inaugurato lo scorso luglio. Lorenzo Cherubini, in arte Jovanotti, è nato il 27 settembre del 1966 a Roma. La sua famiglia è originaria di Cortona, un piccolo e incantevole borgo in provincia di Arezzo dove Lorenzo trascorre lunghi periodi da bambino. La passione per la musica inizia sin da giovanissimo: si cimenta come dj in varie radio e nelle discoteche di Roma. Gli esordi di Jovanotti sono legati ad una sorta di musica dance che mescola i nuovi suoni dell´hip hop d´oltreoceano, un genere certamente poco conosciuto nell´Italia degli anni Ottanta. La sua immagine è scanzonata e fracassona, derivata dal fiuto del suo mentore e scopritore, quel Claudio Cecchetto titolare di tante altre rivelazioni pop. Lorenzo Cherubini debutta quindi su Radio Deejay (di Cecchetto) e diventa Jovanotti. Leggendaria è rimasta la notte di capodanno tra il 1987 e il 1988 durante la quale Lorenzo resta incollato ai microfoni di Radio Deejay per ben otto ore di fila, senza alcun’interruzione. I suoi primi successi incisi alla tenera età di 19 anni, sono i mitici "Gimme five" ed "E´ qui la festa?", tutti hit poi inseriti nel primo album, "Jovanotti for president". Intanto con lo pseudonimo di Gino Latino Jovanotti pubblica anche musica più marcatamente dance. Mentre "La mia moto", il suo secondo album, vende circa 600.000 copie. Il successo lo porta all´edizione 1989 del festival di Sanremo, con la canzone "Vasco", nella quale fa il verso a Vasco Rossi uno dei suoi idoli. La prima, timida svolta artistica si ha con "Giovani Jovanotti" (comprende "Ciao mamma" e "La gente della notte"). L´album successivo di Jovanotti, “Una tribù che balla” (1991), diede inizio ad un periodo artistico notevolmente diverso, una rinascita. L´anno dopo, in un soprassalto di coscienza civile, realizza il singolo "Cuore", per ricordare il giudice Giovanni Falcone morto nella strage di Capaci. Con "Lorenzo 1992", rimane in classifica per molte settimane. Al disco segue un tournè con Luca Carboni. I due si alternano sul palco e propongono duetti insoliti. E´ il periodo di canzoni che hanno segnato la carriera di Jovanotti come, "Sono un ragazzo fortunato" e "Non m´annoio". Dello stesso anno è la collaborazione "estiva" con Gianna Nannini in "Radio baccano". "Lorenzo 1994" non è solo un album ma un modo di vedere la vita, siglato dal celebre "Penso positivo" (apprezzato anche dall´Osservatore Romano). "Serenata rap" e "Piove", sono canzoni d´amore che arrivano di corsa in vetta alle classifiche. La scalata nelle hit parade non si limita all´Italia: ben presto "Serenata rap" diventa il video più trasmesso in Europa e in Sud America. L´album è accompagnato dal secondo libro "Cherubini". Nel 1994 Jovanotti si esibisce in una lunga tournè che lo vede impegnato sia in Italia che in Europa, prima da solo e poi insieme con Pino Daniele ed Eros Ramazzotti. E´ un anno importante grazie anche alla creazione dell´etichetta discografica "Soleluna". Nel 2000 partecipa al concerto-tributo a Fabrizio De Andrè, da cui trae il doppio CD live Faber, interpretando il brano La cattiva strada. Nello stesso anno partecipa attivamente al movimento per la cancellazione del debito ai paesi del Terzo Mondo cantando al Festival di Sanremo un brano inedito intitolato, appunto, Cancella il debito. Il video di Salvami è un collage di tutte le apparizioni nei programmi televisivi dove Jovanotti presentò il singolo. L´ultimo album, Buon Sangue (2005) secondo alcuni appare una conferma della maturità raggiunta dal cantante, che si è avvalso di collaboratori prestigiosi (Edoardo Bennato, ma anche i Placet Funk e Danilo dei Negramaro) nel brano Falla girare ed è balzato al primo posto in classifica. Per la prevendita d’Alghero si può contattare Discofever al n° 079.9731057.

Nella foto Jovanotti
13/9/2025
Alle ore 18.30 si comincia con una degustazione di vini comprendente 3 calici selezionati e un buffet con sapori del territorio. Alle ore 19.30 poi, le note prenderanno vita tra corde, delicata elettronica e paesaggio sonoro. Info e prenotazioni: 3426476726 e 3201470339



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)