S.I.
8 giugno 2015
Parte da Sassari il Festival del Mediterraneo
La Rassegna, che valorizza organi di rilevanza e pregio siti nelle chiese del territorio, è nata per iniziativa dell’Associazione Arte in Musica allo scopo di promuovere la conoscenza e l’uso di uno strumento di particolare fascino, parte integrante della cultura e dell’arte del territorio

SASSARI - Nell’ambito del Festival del Mediterraneo 2015 “Rassegna di Musica e Cultura In Sardegna”, il Concerto del M° Giovanni Feltrin, nella Basilica del Sacro Cuore di Sassari, aprirà la XV edizione della Rassegna Organistica Internazionale, promossa dall’Associazione Culturale Arte in Musica con il Patrocinio della Regione Autonoma della Sardegna Assessorato della pubblica istruzione, beni culturali, informazione, spettacolo e sport. Inoltre Arte in Musica aderisce al Manifesto dell’ ILO contro lo sfruttamento del lavoro minorile.
La Rassegna, che valorizza organi di rilevanza e pregio siti nelle chiese del territorio, è nata per iniziativa dell’Associazione Arte in Musica allo scopo di promuovere la conoscenza e l’uso di uno strumento di particolare fascino, parte integrante della cultura e dell’arte del territorio. La manifestazione musicale, anche quest’anno ad ingresso gratuito, offrirà al pubblico spettacoli di altissimo livello in contesti storico-artistici di grande interesse. Il coordinatore della Rassegna Organistica Internazionale è il M° Ugo Spanu, titolare della Cattedra di Organo Complementare e Canto Gregoriano presso il Conservatorio “ L. Canepa di Sassari. La serata di apertura si terrà martedì 9 giugno alle ore 21,00 presso la Basilica del Sacro Cuore, con l’organista Giovanni Feltrin che proporrà al pubblico un interessante programma. Apprezzato per il grande talento musicale, Giovanni Feltrin ha inaugurato l’organo della Cattedrale di Treviso, di cui ora è organista titolare, con una performance da solista considerata memorabile dalla critica. C’è attesa dunque per questo eccellente organista, ospite di numerosi e pregevoli Festival Organistici.
Il discorso musicale esclusivamente organistico si è arricchito, nella storia delle edizioni, di significative aperture nei confronti di complessi vocali e strumentali che hanno contribuito all'estensione del repertorio, ad una maggiore varietà di proposte musicali e ad una più ampia fruizione da parte del pubblico. Ospite della serata sarà la Corale Vivaldi diretta dal M° Daniele Manca. La Corale Vivaldi è il coro della Basilica del Sacro Cuore, in essa svolge l’attività liturgica oltre ad un’intensa attività concertistica. L’elemento più virtuoso che caratterizzerà anche quest’anno la produzione artistica dell’ Associazione Culturale Arte in Musica, sotto la direzione artistica da me esercitata, è di aver aderito al Manifesto “La musica contro il lavoro minorile” dell‘Organizzazione Internazionale del Lavoro (ILO) l’Agenzia delle Nazioni Unite che promuove la giustizia sociale e i diritti principi fondamentali nel lavoro. Il diritto all’infanzia è un diritto fondamentale di ogni bambino: imparare, giocare e crescere in un contesto sicuro. Secondo dati statistici aggiornati dell’ILO, nel mondo lavorano 168 milioni di bambine e bambini, di cui oltre 85 milioni – nella fascia di età dai 5 ai 14 anni – sono coinvolti in attività molto pericolose e vivono in condizioni di sfruttamento e abuso.
Il mondo della musica può essere un partner importante del movimento mondiale a favore dell’eliminazione del lavoro minorile, può aiutare ad accrescere una presa di coscienza sui temi della giustizia sociale e contribuire a sollecitare importanti cambiamenti comportamentali. L’Associazione Culturale Arte in Musica ha aderito all’appello dell’Organizzazione Internazionale del Lavoro, dedicandosi a favorire il processo di sensibilizzazione sulle cause e le conseguenze del lavoro minorile.
|