A.B.
20 giugno 2015
JazzOp: a Sassari, Jazz a Cinecittà
Domani, il Parco di Monserrato ospiterà la dodicesima edizione della Festa della Musica, patrocinata dagli Assessorati alla Cultura della Regione Sardegna e del Comune di Sassari, dal Ministero Beni Culturali, dalla Fondazione Banco di Sardegna, con la collaborazione dell´Associazione Triatatà e dal Cineclub Sassari

SASSARI - Ultimo l'appuntamento con la rassegna di produzioni originali “JazzOp”, organizzata dall’Associazione Blue Note Orchestra, che in occasione della dodicesima edizione dell'evento celebra i venticinque anni di attività dell’Orchestra Jazz della Sardegna. Il progetto conclusivo di “JazzOp 2015" dal titolo “Jazz a Cinecittà” sarà presentato al Parco di Monserrato di Sassari domani, domenica 21 giugno, alle ore 22, nell’ambito delle iniziative realizzate dall'amministrazione comunale per la "Festa della Musica". Anche quest’anno, la manifestazione di inizio estate propone una serie di attività musicali che, a partire dalle 17, a cura di alcune scuole del territorio, animeranno il Parco e culmineranno, alle ore 22, con “Jazz a Cinecittà”. Il progetto è scritto da Marco Tiso, uno dei musicisti più attivi in Italia nell’ambito della scrittura per orchestra jazz, già vincitore della prima edizione del concorso “Scrivere in Jazz” del 1991 e giurato nell’ultima edizione del 2014. Jazz a cinecittà è dedicato alla lunga stagione del cinema italiano durante la quale nacque la "commedia all'italiana" che ha annoverato il jazz tra i suoi sapori più caratteristici.
Piero Umiliani, pur avendo all'attivo colonne sonore di tutti i generi, è in origine musicista di jazz, così come molti grandi interpreti di questo linguaggio sono alcuni degli straordinari solisti che riconosciamo in quelle incisioni, da Chet Baker a Gato Barbieri ad Helen Merril, fino alle prime prove degli allora giovanissimi Enrico Pieranunzi, Giovanni Tommaso, Enrico Rava, Bruno Biriaco e Franco D’Andrea. Per ricordare il connubio che unì il grande artigianato cinematografico italiano a quello, altrettanto grande, della musica d’ispirazione jazzistica, viene riproposto il materiale dell'epoca, arrangiato con rigore da Tiso che per l’occasione sarà anche il direttore dell’Orchestra Jazz della Sardegna. Il programma del concerto verterà sulle rielaborazioni di celeberrimi brani tratti dalle colonne sonore de “I soliti ignoti” ed "Urlatori alla sbarra" (con musiche di Umiliani), "La Vita Agra", "Un italiano in America" e "Fumo di Londra" (musicati da Piero Piccioni), "Il sorpasso" (musiche di Riz Ortolani) e "Sette uomini d'oro" (musiche di Armando Trovajoli), tra gli altri.
Durante il concerto, saranno proiettati estratti dai film da cui sono tratte le musiche in un elaborazione a cura del Cineclub Sassari, che festeggia quest’anno la decima edizione del "Sardinia Film Festival", di cui il concerto dell’Ojs rappresenta il primo evento in cartellone. Gli interventi musicali pomeridiani sono a cura dell’Ensemble di Chitarre, dell’Ensemble di Arpe e dell’Horn Quartet del Liceo Musicale “D.A.Azuni", della “Flute Orchestra Gesualdo Pellegrini”, composta da musicisti del Liceo “Azuni” e del Conservatorio “L.Canepa” di Sassari, e del Coro di Voci Bianche della Polifonica Santa Cecilia di Sassari. L'ingresso è libero.
|