Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziealgheroPoliticaAmbiente › Percorso fitness in Pineta a Maria Pia
S.A. 22 giugno 2015 video
Percorso fitness in Pineta a Maria Pia
Installazioni e attrezzature per attività ludico-sportive a Maria Pia ad Alghero. Percorso fitness e sport per residenti e turisti, più controlli contro i vandali. Le immagini


ALGHERO - La Pineta di Maria Pia ad Alghero può offrire una serie di attività ludiche e sportive grazie alle installazioni realizzate dai Settori Ecologia e Lavori Pubblici dell’Amministrazione. Un percorso fitness che si compone di 19 stazioni sia a corpo libero che attrezzate, che si snodano a distanze variabili, lungo un percorso che il fruitore trova all’inizio ed in corrispondenza di ogni stazione, con cartelli esplicativi che suggeriscono l’esercizio a corpo libero da eseguire o come utilizzare l’attrezzatura presente.

Diverse strutture a disposizione adulti e bambini che abitualmente frequentano la pineta per lo svolgimento delle attività sportive all’aria aperta. «Rientra in questa ottica – precisa l’assessore all’ecologia Raimondo Cacciotto - l’intervento voluto dall’Amministrazione per attrezzare la pineta, con la doppia finalità di offrire alla cittadinanza ed ai turisti uno strumento per migliorare la propria salute, e nel contempo di invogliare le persone a visitare il parco, percorrendola per buona parte del suo sviluppo». In questi giorni, tuttavia, alcuni cartelli esplicativo sono stati oggetti di atti vandalici che hanno costretto alla sostituzione e al ripristino.

«Dobbiamo raddoppiare gli sforzi per diffondere maggiormente il senso civico – commenta l’assessore – e sono convinto che anche una assidua frequentazione da parte di un numero sempre maggiore di persone che amano fare sport, unito ad una più attenta vigilanza, sia un deterrente nei confronti di chi offende il nostro ambiente». Le opere installate a Maria Pia fanno parte del programma d’investimenti di circa 700mila attuato dall’Amministrazione col preciso intento di riqualificare e rendere fruibili spazi verdi e luoghi pubblici. Tutti lavori singoli appaltati a imprese locali: la fornitura di numerose strutture ludiche per bambini nelle scuole di via Grazia Deledda, via Matteotti, all’Asfodelo, in via Malta e a Sant’Anna, Carmine e Sa Segada.

Riqualificazione generale con il recupero delle aree verdi nel Parco “Rafael Caria”, proprio all’ingresso della città dalla strada dei Due Mari e del Parco di “via Matteotti”, l’area adiacente all’asilo comunale e alle case popolari. Interventi previsti anche sulle aree verdi di via Spalato (Fertilia) e nel Parco “Monsignor Hemmerle”, dove nel frattempo sono stati installati i nuovi giochi. E poi, il recupero della recinzione muraria del campo sportivo Mariotti in via Vittorio Emanuele, e una serie d’interventi funzionali in regione “La Scaletta”, per la messa in sicurezza del tratto stradale tra le vie Giovanni XXIII e Asproni con la realizzazione dei marciapiedi e l’urbanizzazione.

18:31
Finanziamento di oltre 6 milioni di euro ai Comuni di Porto Torres, Tonara, Sedini e Ossi, nell’ambito della programmazione FESR 2021-2027 per interventi urgenti di mitigazione del rischio idrogeologico
5/9/2025
La Sardegna conta 128 siti Natura 2000, tra mare e terra, che custodiscono alcuni degli ecosistemi più preziosi del Mediterraneo
4/9/2025
Domenica dalle 19 alla Rotonda di Platamona, a pochi chilometri da Sassari, gli animatori della SAT - Società Astronomica Turritana metteranno a disposizione del pubblico i telescopi



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)