Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziesardegnaSpettacoloConcerti › A Berchidda non solo Jazz
Luigi Coppola 12 agosto 2006
A Berchidda non solo Jazz
E’ partita la diciannovesima edizione di Time in Jazz. Battesimo per la Gangbè Brass Band. La formazione africana in uno spettacolo itinerante in nave, protagonista del festival “Cookin Jazz” dedicato quest’anno al connubio fra suoni, immagini, parole, profumi e sapori.
A Berchidda non solo Jazz

BERCHIDDA - La Gangbé Brass Band, formazione beninese di ottoni e percussioni, dieci elementi impegnati in una speciale esibizione, durante la traversata Livorno-Golfo Aranci, sulla nave della Sardinia Ferries, ha inaugurato la 19^ edizione del festival internazionale Time in Jazz. Alla formazione africana, giunta in Sardegna alla 21,30, spetta la parte del leone in questo festival: è stata protagonista anche di due "Concert-azioni" nell´Aereoporto di Olbia, in programma ieri alle 10 e martedì 15 alle 12.45. Contestualmente alla performance africana, un altro stuzzicante appuntamento si è consumato all’Agnata, la località nei pressi di Tempio Pausania che Fabrizio De Andrè elesse a uno dei suoi luoghi di ritiro preferiti.

Time in Jazz in rosa per un omaggio tutto al femminile all´indimenticabile cantautore: a tenere banco, dalle 18, due protagoniste assolute del jazz italiano, Maria Pia De Vito e Rita Marcotulli. Alla cantante napoletana e alla pianista romana, unite in sodalizio artistico ormai da vent’anni, il compito di replicare lo straordinario successo del concerto di Danilo Rea nella scorsa edizione, in "Anime jazz", progetto realizzato in collaborazione con la Fondazione Fabrizio De Andrè, le due artiste hanno dato prova della loro splendida intesa. La seconda giornata di Time in Jazz, ha coinvolto soprattutto alcuni centri limitrofi; dopo una mattinata densa di eventi, iniziata al sorgere del sole con un anomalo summit di percussioni sul Montalvu, alle pendici del Monte Limbara, e conclusasi con l’arrivo a Berchidda del "treno sonoro" partito da Cagliari.

Nel pomeriggio la festa si è trasferita a Pattada; questo suggestivo centro del Logudoro (a 30 chilometri da Berchidda) rappresenta una novità nel cartellone di una manifestazione tesa da sempre ad allargare i propri confini. Attitudine poetica, colore e creatività sono gli ingredienti principali di questo "Suoni di-vini" che apre con la giusta energia la serie di concerti campestri di quest’edizione di Time in Jazz. La tappa di Ozieri, ha visto Arve Henriksen (tromba, voce, elettronica) e Jan Bang (sampler), aprire la serie di concerti serali del festival.

Il festival continua oggi il suo viaggio nella terza giornata spostandosi in Gallura, a Monti (15 chilometri da Berchidda). Il Santuario di San Paolo l’Eremita farà da teatro a un concerto particolare, Il principio dei bassi comunicanti, che si colloca nella serie dei progetti sperimentali da sempre di casa al festival. Il direttore artistico, Paolo Fresu, ha pensato di riunire in un solo set tre contrabbassisti "continentali", Furio Di Castri, Ares Tavolazzi, Paolino Dalla Porta e uno tra i più apprezzati talenti sardi dello strumento a corde, Salvatore Maltana, per una produzione originale che certamente riserverà non poche sorprese al pubblico. Altri appuntamenti di richiamo: Alle 16 al Cinema comunale di Berchidda parte "Il gusto della vista", una mini-rassegna di film etnografici su musica e cibo curata dal regista Gian Franco Cabiddu, in collaborazione con l´Istituto Superiore Regionale Etnografico di Nuoro. Due ore dopo, a Nuchis, nei pressi di Tempio Pausania concerto dei fratelli Bebo e Massimo Ferra, entrambi alle chitarre. I

n serata, nelle vie di Berchidda, consueta parata serale della Gangbè Brass Band, 19.45. A seguire, alle 20.30, in piazza Funtana Inzas, è in programma una performance di Alessandro Olla (sampler e synth virtuali), Simone Balestrazzi (sampler, virtual synth, oggetti sonori), Tim Hodgkinson (clarinetti) e Io Casino (voce), reduci dal progetto "Suoni in transito" del giorno prima. Alle 21.30 Time in Jazz entra nel vivo coi primi appuntamenti sul in Piazza del Popolo, a Berchidda. A battezzare il "palco centrale" del festival sarà la produzione originale "The Recipe", del batterista Paolo Vinaccia, accompagnato da Arve Henriksen alla tromba e Jan Bang al sampler, e con gli attori Giampaolo Loddo e Jana Angioy. A seguire, l’atteso concerto del P.A.F. Trio di Paolo Fresu, Furio Di Castri e Antonello Salis con la partecipazione dell´artista Alex Pinna. Completa la giornata l’appuntamento con il Jazz Club al Museo del Vino.

Oltre al cinema, anche le arti visive si ritagliano come sempre un importante spazio nella programmazione del festival. Sono aperte dalle 10.30 alle 13.30 e dalle 17 all´una le mostre di Cookin´Art, rassegna internazionale che esplora il rapporto arte/cibo/gusto. In varie sedi - Museo del Vino, Casa Meloni, Museo Pav e Casara - sono ospitate opere opere pittoriche, installazioni, performance, fotografie, video e net art di artisti italiani e internazionali che indagano e interpretano liberamente il tema.

Dopo quest’intensa giornata, Time in Jazz riprende la sua programmazione domani, domenica 13. Due protagonisti del pianoforte jazz, Stefano Bollani e Antonello Salis, si ritrovano alle 11 nella Chiesa di Santa Caterina (a pochi chilometri da Berchidda) per un concerto molto atteso. Concerti, ritrovi ed emozioni a non finire sino all’alba del 16 agosto, quando nella Foresta Demaniale Monte Limbara Sud a Montalvu, Rita Marcotulli concluderà con “Radiofrequenze con il Cielo”, produzione originale di note per Roberto Billy Sechi. Ulteriori informazioni sono reperibili al n° 079.703007 o su www.timeinjazz.it
13/9/2025
Alle ore 18.30 si comincia con una degustazione di vini comprendente 3 calici selezionati e un buffet con sapori del territorio. Alle ore 19.30 poi, le note prenderanno vita tra corde, delicata elettronica e paesaggio sonoro. Info e prenotazioni: 3426476726 e 3201470339



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)