Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziecagliariSpettacoloConcerti › Dal 2 al 5 luglio in Sardegna sarà solo EJE
S.I. 26 giugno 2015
Dal 2 al 5 luglio in Sardegna sarà solo EJE
Musica, iniziative e attività collaterali come sempre saranno la colonna portante del format Eje con i suoi 4 palchi e una raffica di quasi 40 concerti anche open-air, anche in contemporanea, dal pomeriggio sino a notte fonda
Dal 2 al 5 luglio in Sardegna sarà solo <i>EJE</i>

CAGLIARI - Riparte l’European Jazz Expo dal 2 al 5 luglio, e inaugura la sua decima edizione, nel cuore della penisola del Sinis, in una splendida oasi naturale ricavata dal lavoro degli antichi cavatori: il Parco dei Suoni di Riola Sardo, luogo ideale per una perfetta armonia tra ambiente ed espressioni artistiche. Musica, iniziative e attività collaterali come sempre saranno la colonna portante del format Eje con i suoi 4 palchi e una raffica di quasi 40 concerti anche open-air, anche in contemporanea, dal pomeriggio sino a notte fonda. E ancora workshop, convegni, incontri con gli artisti e le scuole, attività espositive, presentazioni di libri e dischi, merchandising, showcases di case discografiche, percorsi naturalistici e gastronomici alla scoperta del territorio.

Hiromi Trio Project, con Anthony Jackson & Simon Philips; Volcán Quartet, con Gonzalo Rubalcaba, Giovanni Hidalgo, Horacio El Negro Hernández, Antonio Gola; i mitici fondatori dell’acid jazz Incognito; Bireli Lagrene con il suo Gipsy Quartet; Kurt Elling con il suo sestetto; Antonio Faraò Quartet; Enrico Rava con il suo progetto elettrico; la big band dei Funk Off con una special guest d’eccezione come Karima, questi i nomi più noti di un cartellone di quasi quaranta concerti che vedrà ancora nomi di prima grandezza come Roundella di Francesca Corrias; Paolo Carrus e Marco Argiolas con la cantante ceca Eva Emingerova, Paolo Nonnis Big Band, Massimo Ferra, eMPathia Duo, Stefano D’Anna Quartet, Unavantalaluna, Musica Ex Machina, Elias Lapia, Conservatorio Cagliari Trio, KOI, Arrogalla, The Firm Quartet, Matteo Muntoni Quartet, Roberto Deidda Trio. Per finire con i nomi più celebrati della musica elettronica come Elektro Guzzi e Dusty Kid.


World music, sonorità afroamericane e mediterranee, gypsy, acid jazz, funk, latin jazz, produzioni originali, fino ai linguaggi della tradizione più pura, eseguiti dalle stelle indiscusse del jazz e dai nuovi talenti, unitamente alla grandissima qualità espressa in questi anni dal jazz made in Sardegna: musica per tutti i gusti per una quattro giorni di concerti a prezzi davvero contenuti. Una manifestazione fondamentale per l’immagine e la promozione della Sardegna a livello internazionale sostenuta in maniera convinta e consapevole dalla Regione Sardegna Assessorati del Turismo e della Pubblica Istruzione, dal Comune di Riola Sardo, dalla Fondazione Banco di Sardegna e, nel campo degli sponsor privati, da un’azienda di primaria importanza come Energit.
18:09
Domenica 31 agosto, a partire dalle 20:30, andrà in scena Note Lente – Concerto d’autore al tramonto, un evento ideato appunto da Emanuele Contis e Ilaria Porceddu con Niccolò Fabi in versione acustica
16:15
Venerdì 29 agosto alle ore 22.00 nella Piazza del Giubileo di Budoni (SS); sabato 30 agosto alle ore 22.00 nell’ Anfiteatro comunale di Setzu (SU) e lunedì 1 settembre alle ore 21.30 nella Piazza della Chiesa di Settimo San Pietro
25/8/2025
Un appuntamento musicale e spirituale: venerdì 12 settembre alle ore 20:30 in Largo Lo Quarter, il gruppo internazionale Gen Rosso si esibirà in un concerto gratuito aperto a tutta la cittadinanza
20:24
Si terranno nel duomo di Santa Maria tutti alle 21. Si inizia mercoledì 27 agosto con Corrado Cavalli, per proseguire venerdì 29 con i giovani talenti sardi don Lorenzo Vacca, Giovanni Faedda e Gianluca Porru. Domenica 31 agosto recital di Olimpio Medori
25/8/2025
“I Colori della Musica” del batterista di fama mondiale Tullio de Piscopo dipingono il piazzale de Lo Quarter, nel nuovo appuntamento dell´ottava edizione di JazzAlguer
25/8/2025
Questa volta, il Festival Melos, ha accolto le musiche di Erwin Dressel e Astor Piazzolla, per un lungo viaggio storico
25/8/2025
Il Festival jazz diretto da Enzo Favata prosegue oggi a Ploaghe con il sestetto di Nico Gori per proseguire domani 26 a Bulzi, a Tergu il 27, di nuovo a Ploaghe il 28, a Chiaramonti il 29, ad Alghero il 30 e 31 agosto con una coda a Valledoria il 5 settembre
25/8/2025
Il chiostro di San Francesco ad Alghero farà da scenario al tradizionale concerto organizzato dall’Obra Cultural de l’Alguer in occasione delle «Festes 31 de agost». Il protagonista sarà il cantautore algherese Claudio Gabriel Sanna



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)