Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziecagliariSpettacoloConcerti › Voci Nomadi a La Notte dei Poeti
A.B. 27 giugno 2015
Voci Nomadi a La Notte dei Poeti
Domani sera, intrigante anteprima per la 33esima edizione del Festival, in programma nella Cittadella dei Musei di Cagliari
Voci Nomadi a La Notte dei Poeti

CAGLIARI - "Voci Nomadi” nella Cittadella dei Musei di Cagliari per un'intrigante anteprima del 33esimo Festival “La Notte dei Poeti”, organizzato dal “Cedac. Domani, domenica 28 giugno, alle ore 18.30, tra gli antichi reperti della civiltà nuragica e dell'età fenicio-punica e romana, risuoneranno le arcane melodie e le insolite armonie del concerto del coro Cuncordu e Tenore de Orosei, con i maestri Tsogtgerel Tserendavaa e Ganzorig Nergui. Le tradizionali polifonie dell'Isola si intrecceranno al canto difonico caratteristico della Mongolia, in una performance di grande fascino, preludio sonoro al ricco cartellone della kermesse in programma da mercoledì 1 luglio a venerdì 7 agosto, fra il “Teatro Romano” di Nora e l'ex Municipio (ma anche nelle vie e nelle piazze) di Pula; ed ancora all'Anfiteatro di Monte Sirai a Carbonia e nel complesso medioevale de Lo Quarter ad Alghero. Il concerto di domani è organizzato dal Cedac, in collaborazione con la Soprintendenza ai Beni Archeologici della Sardegna e con il Polo Museale della Sardegna, con il patrocinio ed il sostegno del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo e degli Assessorati alla Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione Spettacolo e Sport e del Turismo, Artigianato e Commercio della Regione Autonoma della Sardegna, con il sostegno della “Fondazione Banco di Sardegna” e di “Sardinia Ferries”.

La suggestiva ipotesi di una possibile condivisione di alcuni elementi di linguaggio tra la sovrapposizione di suoni del tenore sardo e gli intervalli impiegati nel canto difonico in Mongolia, nonché le affinità suggerite dal timbro vocale gutturale, hanno forse incoraggiato, nella cornice multietnica del “Festival delle Musiche Sacre” di Fèz, un incontro tra culture musicali così lontane, radicate rispettivamente nelle montagne sarde e nelle steppe mongole. L'esperienza con i due cantori mongoli non è la prima collaborazione che il Cuncordu e Tenore de Orosei ha costruito con artisti provenienti da diverse realtà musicali: sono infatti progetti ambiziosi e perfettamente riusciti le colonne sonore dei film “The Wild Blue Yonder” e “The White Diamond”, di Werner Herzog, con la collaborazione di Ernst Reijseger al violoncello e del cantore senegalese Mola Sylla. Tserendavaa e Nergui rappresentano due differenti espressioni della tradizione del canto difonico Khoomij in Mongolia: se il primo è riuscito ad associare la tradizione delle steppe dell'Altai con il modello accademico di Ulaan Baatar, attraverso un canto difonico molto potente dall'ampio registro armonico, il secondo, autodidatta, ha saputo combinare gli stili mongolo e touva in una meravigliosa sintesi. I due artisti danno vita così ad una felice interpretazione dei canti di lode “magtaal”, in cui si fondono la tipica vocalità gutturale ed il canto difonico, accompagnandosi con i loro liuti “tovshuur” e con le loro viole “morin-khuur” dal manico a testa di cavallo.

Il Cuncordu e Tenore de Orosei (formato da Massimo Roych - voche, trunfa, flauto pipiolu; Mario Siotto – bassu; Gian Nicola Appeddu – contra; Piero Pala – mesuvoche; Tonino Carta - voche) ed i cantanti mongoli Tsogtgerel Tserendavaa e Ganzorig Nergui (che accompagnano le loro performances con alcuni strumenti tradizionali come la viella morin-khuur e, rispettivamente, il flauto tsuur ed il liuto tovshuur) saranno protagonisti ancora martedì 30 giugno, alle 21.30, al “Bar S'Isula”, sulla via del Mare, ad Orosei, nella regione delle Baronie. Il paese nella valle del Cedrino, circondato dal mare, tra spiagge bianchissime e scogli di granito rosa e basalto, ospiterà il secondo appuntamento della breve ed intensa tournée nell'Isola sotto le insegne del Cedac; e proprio durante il tour in Sardegna verranno registrati alcuni dei brani del prossimo cd, che racchiuderà la malìa di nuove e antiche polifonie, nell'intrecciarsi di canti sardi e mongoli. Le interessanti ed originali alchimie delle Voci Nomadi daranno infine il la al Festival La Notte dei Poeti, con il concerto inaugurale in programma mercoledì 1 luglio, alle ore 22, nel cortile dell'ex Municipio di Pula: un evento speciale (fuori abbonamento), che disegnerà un ponte ideale fra l'Isola dei nuraghi e le steppe dell'Asia, svelando insospettabili analogie tra l'uso degli armonici nel canto a tenore, espressione artistica emblematica della cultura agro-pastorale della Sardegna (come nel canto a cuncordu d'ispirazione religiosa) e le magiche diplofonie e triplofonie delle genti nomadi che vivono fra le alture della Mongolia ed il deserto del Gobi.
18:09
Domenica 31 agosto, a partire dalle 20:30, andrà in scena Note Lente – Concerto d’autore al tramonto, un evento ideato appunto da Emanuele Contis e Ilaria Porceddu con Niccolò Fabi in versione acustica
16:15
Venerdì 29 agosto alle ore 22.00 nella Piazza del Giubileo di Budoni (SS); sabato 30 agosto alle ore 22.00 nell’ Anfiteatro comunale di Setzu (SU) e lunedì 1 settembre alle ore 21.30 nella Piazza della Chiesa di Settimo San Pietro
25/8/2025
Un appuntamento musicale e spirituale: venerdì 12 settembre alle ore 20:30 in Largo Lo Quarter, il gruppo internazionale Gen Rosso si esibirà in un concerto gratuito aperto a tutta la cittadinanza
20:24
Si terranno nel duomo di Santa Maria tutti alle 21. Si inizia mercoledì 27 agosto con Corrado Cavalli, per proseguire venerdì 29 con i giovani talenti sardi don Lorenzo Vacca, Giovanni Faedda e Gianluca Porru. Domenica 31 agosto recital di Olimpio Medori
25/8/2025
“I Colori della Musica” del batterista di fama mondiale Tullio de Piscopo dipingono il piazzale de Lo Quarter, nel nuovo appuntamento dell´ottava edizione di JazzAlguer
25/8/2025
Questa volta, il Festival Melos, ha accolto le musiche di Erwin Dressel e Astor Piazzolla, per un lungo viaggio storico
25/8/2025
Il Festival jazz diretto da Enzo Favata prosegue oggi a Ploaghe con il sestetto di Nico Gori per proseguire domani 26 a Bulzi, a Tergu il 27, di nuovo a Ploaghe il 28, a Chiaramonti il 29, ad Alghero il 30 e 31 agosto con una coda a Valledoria il 5 settembre
25/8/2025
Il chiostro di San Francesco ad Alghero farà da scenario al tradizionale concerto organizzato dall’Obra Cultural de l’Alguer in occasione delle «Festes 31 de agost». Il protagonista sarà il cantautore algherese Claudio Gabriel Sanna



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)