Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziealgheroSpettacoloConcerti › Ad Alghero il Festival del Mediterraneo
A.B. 28 giugno 2015
Ad Alghero il Festival del Mediterraneo
Proseguono gli appuntamenti della quindicesima edizione della Rassegna Organistica Internazionale, con il concerto per organo e tromba in programma venerdì 3 luglio nella Cattedrale di Santa Maria
Ad Alghero il Festival del Mediterraneo

ALGHERO - Proseguono gli appuntamenti della quindicesima edizione della Rassegna Organistica Internazionale Festival del Mediterraneo 2015 “Rassegna di Musica e Cultura In Sardegna”, con il concerto per organo e tromba in programma venerdì 3 luglio, alle ore 21 nella Cattedrale di Santa Maria, ad Alghero. La Rassegna è promossa dall’associazione culturale “Arte in Musica”, con il patrocinio della Regione Autonoma della Sardegna-Assessorato della pubblica istruzione, beni culturali, informazione, spettacolo e sport e del Comune di Alghero.

L’organista Michele Nurchis ed il trombettista Leonardo Sini faranno apprezzare al pubblico le pregevoli sonorità dell'organo “Mascioni” ed il brillante contrasto timbrico della tromba. Il programma scelto per la serata, caratterizzato da brani accolti da sempre con grande favore dal pubblico, evidenzia nei due artisti, nonostante la loro giovane età, una grande maturità e sensibilità ed una notevole sicurezza interpretativa, a riprova che i numerosi premi finora conseguiti, nell’ambito di una carriera già consolidata, sono pienamente meritati.

Sini formatosi al Conservatorio “L.Canepa” di Sassari, sotto la guida del maestro Antonio Mura, ha in seguito conseguito il diploma in tromba e tromba barocca nella prestigiosa “Royal Academy of Music” di Londra e proprio nella capitale britannica è fondatore e direttore della “Armonia Chamber Orchestra”. Nurchis, che ha avuto tra i suoi insegnanti anche il maestro Ugo Spanu, coordinatore artistico della Rassegna, è un affermato concertista al quale si riconoscono notevole talento e padronanza tecnica dello strumento. Ha suonato sia in Italia che all’estero (Messico, Francia, Germania, Austria, Olanda e Malta), riscuotendo grande successo sia come solista sia in collaborazione con musicisti di fama internazionale.

L’elemento virtuoso che recentemente ha caratterizzato la produzione artistica dell’associazione culturale Arte in Musica è di aver aderito al Manifesto “La musica contro il lavoro minorile”, che invita i musicisti in tutto il mondo a dedicare un concerto per la lotta contro il lavoro minorile ed a diffondere il messaggio che recita “Tutti i bambini, i ragazzi hanno diritto alla scuola, al gioco, hanno diritto alla gioia, noi adulti abbiamo il dovere di garantirlo a tutti loro”. La piccola girandola è l’emblema che sollecita la diffusione di questo messaggio. L’iniziativa di carattere internazionale, voluta dall’Organizzazione Internazionale del Lavoro, l’agenzia delle Nazioni Unite che promuove i principi e i diritti fondamentali nel lavoro e la giustizia sociale, denuncia le condizioni di ben 168milioni di bambini ed adolescenti nel mondo che sono vittime di sfruttamento ed abuso. Il mondo della musica può essere un partner importante del movimento mondiale a favore dell’eliminazione del lavoro minorile. Questo messaggio di solidarietà e di sensibilizzazione a difesa del diritto ad un’infanzia serena e ad un futuro migliore caratterizzerà la produzione artistica di Arte in Musica, fortemente motivata nel perseguire gli scopi che si è prefissa all’interno del suo Statuto: diffondere la cultura musicale nel mondo giovanile e proporsi come luogo di incontro e di aggregazione, trasmettere l’amore per la cultura musicale ed artistica come un bene per la persona e come valore sociale.
18:09
Domenica 31 agosto, a partire dalle 20:30, andrà in scena Note Lente – Concerto d’autore al tramonto, un evento ideato appunto da Emanuele Contis e Ilaria Porceddu con Niccolò Fabi in versione acustica
16:15
Venerdì 29 agosto alle ore 22.00 nella Piazza del Giubileo di Budoni (SS); sabato 30 agosto alle ore 22.00 nell’ Anfiteatro comunale di Setzu (SU) e lunedì 1 settembre alle ore 21.30 nella Piazza della Chiesa di Settimo San Pietro
25/8/2025
Un appuntamento musicale e spirituale: venerdì 12 settembre alle ore 20:30 in Largo Lo Quarter, il gruppo internazionale Gen Rosso si esibirà in un concerto gratuito aperto a tutta la cittadinanza
20:24
Si terranno nel duomo di Santa Maria tutti alle 21. Si inizia mercoledì 27 agosto con Corrado Cavalli, per proseguire venerdì 29 con i giovani talenti sardi don Lorenzo Vacca, Giovanni Faedda e Gianluca Porru. Domenica 31 agosto recital di Olimpio Medori
25/8/2025
“I Colori della Musica” del batterista di fama mondiale Tullio de Piscopo dipingono il piazzale de Lo Quarter, nel nuovo appuntamento dell´ottava edizione di JazzAlguer
25/8/2025
Questa volta, il Festival Melos, ha accolto le musiche di Erwin Dressel e Astor Piazzolla, per un lungo viaggio storico
25/8/2025
Il Festival jazz diretto da Enzo Favata prosegue oggi a Ploaghe con il sestetto di Nico Gori per proseguire domani 26 a Bulzi, a Tergu il 27, di nuovo a Ploaghe il 28, a Chiaramonti il 29, ad Alghero il 30 e 31 agosto con una coda a Valledoria il 5 settembre
25/8/2025
Il chiostro di San Francesco ad Alghero farà da scenario al tradizionale concerto organizzato dall’Obra Cultural de l’Alguer in occasione delle «Festes 31 de agost». Il protagonista sarà il cantautore algherese Claudio Gabriel Sanna



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)