Mariangela Pala
5 luglio 2015
Il fascino del Postale, quando la posta arrivava dal mare
Successo per la 21esima edizione de "Il Viaggio del Postale" partita ieri per la consegna del pacco postale da parte del primo cittadino Sean Wheeler all´Ufficiale delle Poste Italiane

PORTO TORRES - Nel 1885, quando nacque il borgo di Stintino non esisteva alcun collegamento con il centro più vicino, la città di Porto Torres. Per garantire la fornitura dei beni primari e del Servizio Postale l’unico mezzo possibile era la barca a vela. Ieri mattina alle 11, presso la base della "Cormarano Marina", dove si sono radunate le imbarcazioni a vela latina e gli equipaggi partecipanti, si è dato quindi inizio alla rievocazione storica del trasporto della posta da Porto Torres a Stintino.
La tradizionale manifestazione storico filatelica, "Il Viaggio del Postale", giunta alla ventunesima edizione è nata per celebrare la traversata che l’imbarcazione a vela latina effettuava da Stintino a Porto Torres per trasportare beni di prima necessità, medicinali e la corrispondenza. L’evento curato dalla Lega Navale Italiana sezione Golfo dell’Asinara e da Poste Italiane per l’aspetto filatelico, in collaborazione con Assovela (Asinara libera), i circoli (Vela latina e dintorni, circolo nautico Porto Torres – Stintino, Sottovento-Stintino) e l’Università di Sassari, Progetto Erasmus), quest’anno festeggia il 121° anniversario del primo Viaggio del Postale, avvenuto nel 1894.
«Il postale era un servizio pubblico, esempio di continuità territoriale, perché univa altri luoghi come Stintino e Asinara che beneficiavano di altre conseguenze oltre al recapito della posta: la consegna di derrate alimentari, di medicinali e di trasporto di persone», ha dichiarato il presidente Lni, Scano. Presumibilmente nel 1890 fu istituito il primo servizio di collegamento commerciale e con questo il Servizio Postale. Più avanti, nel 1909, Clemente Bonifacino, nato sull’isola dell’Asinara a Cala d’Oliva nel 1879 si mise in cerca di una barca adatta al servizio di collegamento con Porto Torres.
Nel 1995 l'idea di recuparare la tradizione, come racconta Antonio Scano che insieme a degli amici avevano pensato di far rinascere una tradizione importante con le barche a vela latina costruite dalla marineria turritana e stintinese, sfruttando i venti che facilitano la navigazione da Porto Torres a Stintino. «Vogliamo rivitalizzare questo evento, divenuto quasi retorico, valorizzando le barche più tradizionali e gli armatori per creare una competizione che coinvolga l’Isola dell’Asinara. La manifestazione è infatti capace di creare utili e generare posti di lavoro». Nella Banchina Cormorano Marina del Porto, nei giorni scorsi era stato attivato un servizio postale temporaneo da “Poste Italiane” con l’emissione dello speciale annullo filatelico.
Lo sportello postale per le operazioni di annullo è rimasto operativo dalle 8,30 alle 12,30. Con lo speciale timbro sono state bollate tutte le corrispondenze presentate allo sportello dove erano disponibili i francobolli per l’affrancatura e il materiale filatelico di recente emissione. Le cartoline rievocative della manifestazione sono state spedite, come una volta, con il sacco postale che, a bordo del "Postale", ha poi veleggiato verso Stintino. A bordo di “Asinara Uno” di Marco Di Meglio, oltre al Presidente della Lega navale italiana, Nando Scano, e alle autorità civili e militari, il sindaco di Porto Torres, Sean Wheeler e la sua famiglia. Il primo cittadino emozionato ha ricevuto il pacco postale consegnato dal funzionario delle Poste Italiane che insieme si sono imbarcati sul "Postale" lasciando così la città per dirigersi verso il borgo marinaro di Stintino, seguita dalle imbarcazioni a vela latina e a motore dai soci della Lni e da simpatizzanti.
Circa un’ora e mezza di viaggio per arrivare al "Porto Mannu" di Stintino dove è approdata il "Postale" e dove è stata rievocata la consegna del Sacco contenente la posta, dal Sindaco Wheeler all'Ufficiale delle Poste Italiane. Quest’ultimo ha percorso a piedi, accompagnato da un folto gruppo di soci e volontari, il tratto di strada sino all'ufficio postale sito in Stintino in via Lepanto, 5. Al termine della manifestazione, presso la sede della Lega Navale Italiana, nel porto di Stintino, è stato offerto un cordiale rinfresco ai convenuti.
|