S.A.
8 luglio 2015
Bosa: dal 15 luglio l´International Chamber Music
Al via l’ottava edizione che si chiuderà il 26 luglio e che richiamerà in uno dei più magici borghi d’Italia, oltre cento musicisti provenienti da ogni parte del mondo, come Usa, Polonia, Spagna e Francia

BOSA - Bosa anche quest’anno sarà polo di riferimento mondiale per la musica da camera e il perfezionamento musicale. Si inaugura, infatti, il prossimo 15 luglio l’ottava edizione dell’International Chamber Music Festival “Bosa Antica”, organizzato dall’Associazione Culturale InterArtes, che si chiuderà il 26 luglio e che richiamerà in uno dei più magici borghi d’Italia, oltre cento musicisti provenienti da ogni parte del mondo, come Usa, Polonia, Spagna e Francia.
La manifestazione è stata presentata ufficialmente questa mattina nel Comune di Bosa dal Presidente dell’Associazione Culturale InterArtes Luca Virgilio e dalla Direttrice Artistica Jana Bitti, insieme al Sindaco Luigi Mastino e all’Assessore alla Cultura Alfonso Campus.
Dodici giorni di masterclass, stages, seminari e concerti tenuti da musicisti prestigiosi in campo internazionale come, tra tutti, il pianista polacco Marian Mika, il violoncellista americano Eugeen Kim, il trombettista Andrea Tofanelli, testimonial Yamaha nel mondo, la ballerina e coreografa Katia Medici.
Saranno in totale ben diciassette i maestri che, nel corso delle dodici giornate terranno le masterclass nelle diverse discipline, come pianoforte, tromba, violoncello, violino, viola, flauto, canto. In programma anche i laboratori di Orchestra giovanile, Ensemble di chitarre, Ensemble di Flauti, Ensemble di arpe, oltre al laboratorio di ricerca coreografica, danza classica e moderna. Di sera i luoghi più suggestivi della città del Temo faranno da cornice esclusiva ai concerti in programma, tenuti dagli stessi Maestri delle Masterclass e da ospiti d’eccezione: l’ottava edizione vuole essere un omaggio ad uno dei più grandi interpreti del pianismo mondiale e grande amico del festival BosaAntica, il M° Aldo Ciccolini, recentemente scomparso all’età di 90 anni a Parigi.
Il festival verrà inaugurato con il concerto “Ohne Worte” della Flautista Jana Bitti e dal pianista Luca Virgilio, in programma il 15 luglio alle 21 nella chiesa dei Cappuccini. Ciccolini aveva partecipato alle ultime tre edizioni del festival, regalando alla città dei momenti di grande musica, accompagnando inoltre al pianoforte i suoi più talentuosi tra gli allievi degli ultimi anni di attività, oggi musicisti di rilievo in campo internazionale. Proprio loro, Francesco Moncher, Giulio Biddau e Genni Basso, omaggeranno il Maestro con tre concerti in programma rispettivamente il 17, 24 e 25 luglio. Anche quest’anno si rinnova la preziosa collaborazione con l’atelier di pittura MAP – Movimenti Artistici Periferici dell’artista bosano Mariano Chelo, che offre gli spazi suggestivi della galleria d’arte, in Corso Vittorio Emanuele, per le esibizioni dei Maestri e degli allievi del festival.
Musica, pittura e naturalmente la danza si fonderanno anche per questa ottava edizione che si preannuncia sempre più prestigiosa e suggestiva, grazie alla presenza della ballerina e coreografa sarda, ma parigina d’adozione, Katia Medici, che torna nell’isola per omaggiare bosa con performance di altissimo livello. Il talento ed il merito saranno al centro anche di questa ottava edizione di BosaAntica: al termine del festival saranno conferiti gli attestati e le borse di studio ai migliori allievi nelle differenti discipline e verrà consegnato il prestigioso premio BosaAntica ad una personalità che si è distinta nel panorama musicale e culturale. Lo scorso anno venne insignito di questa onorificenza il M° Riccardo Ghiani, apprezzato flautista classico in tutta Europa e da anni grande amico del festival.
|