Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziealgheroSpettacoloConcerti › Percorsi polifonici tra Alghero e Cambridge
A.B. 10 luglio 2015
Percorsi polifonici tra Alghero e Cambridge
Lunedì sera, il primo appuntamento con Percorsi polifonici tra sacro e profano, organizzato dal Coro Polifonico Algherese, vedrà esibirsi The Choir of Gonville and Caius College di Cambridge
Percorsi polifonici tra Alghero e Cambridge

ALGHERO - Il Coro Polifonico Algherese, nell’ambito della 19esima edizione di “Estudi Polifònic 2015”, ideato come evento culturale internazionale, dando opportunità di scambi e confronto reciproco a tutti i partecipanti, quest’anno prevede l’organizzazione di alcuni concerti, fissati tra luglio e settembre. Il titolo annuale sarà “Percorsi polifonici tra sacro e profano” ed andrà a toccare diversi periodi e stili, viaggiando tra la musica antica, sacra e profana, per arrivare al folklore sardo e catalano, per poter offrire al pubblico uno spettacolo variegato a seconda delle preferenze musicali.

Il primo appuntamento è previsto per lunedì 13 luglio ed avrà come cornice la Cattedrale di Santa Maria, ad Alghero. Alle ore 21.30, è in programma l’esibizione del prestigioso Choir of Gonville and Caius College di Cambridge, il più titolato e conosciuto ensemble vocale strumentale giovanile inglese, in seno alla tradizione plurisecolare dei cori universitari. Il coro, diretto dal maestro Geoffrey Webber (anche organista di fama mondiale), sfoglierà pagine importanti della ricca letteratura musicale, sacra ma anche profana, antica e contemporanea: dalla ricca produzione fiorita in seno alla Chiesa Anglicana alle partiture commissionate a celebri compositori, con particolare attenzione alla musica celtica antica tra il Settimo ed il Quattordicesimo Secolo.

The Choir of Gonville vanta una ricca discografia, con registrazione edite dalle Bbc e da prestigiose case discografiche britanniche ed americane. Vanta inoltre tournèe in tutta Europa, in Nord America e, recentemente, in Brasile, oltre a collaborazioni stabili come quella con l'Orchestra dell'Opera di Belfast e l'Orchestra Barocca di San Francisco. Il coro sarà arricchito dalla presenza del suonatore di triplepipe (strumento del tutto simile alle launeddas sarde) Barnaby Brown, studioso e ricercatore di fama mondiale. In Sardegna, oltre all'appuntamento algherese, l'ensemble svolgerà prestigiosi concerti, fra cui uno all'Auditorium del Conservatorio di Cagliari ed altri in prestigiosi siti archeologici come quello punico di Monte Sirai [LEGGI] ed il villaggio nuragico di Monte Baranta ad Olmedo.

In chiusura, va inoltre sottolineato come le attività del Coro Polifonico Algherese abbiano trovato un forte connubio con la comunicazione sostenibile con l'utilizzo dell’App Nettuno (realizzata dalla designer “Ladyoak”), dove si possono trovare tutte le informazioni su questo evento e sui prossimi programmi).

Nella foto: Choir of Gonville and Caius College di Cambridge
20:24
Si terranno nel duomo di Santa Maria tutti alle 21. Si inizia mercoledì 27 agosto con Corrado Cavalli, per proseguire venerdì 29 con i giovani talenti sardi don Lorenzo Vacca, Giovanni Faedda e Gianluca Porru. Domenica 31 agosto recital di Olimpio Medori
18:09
Domenica 31 agosto, a partire dalle 20:30, andrà in scena Note Lente – Concerto d’autore al tramonto, un evento ideato appunto da Emanuele Contis e Ilaria Porceddu con Niccolò Fabi in versione acustica
16:15
Venerdì 29 agosto alle ore 22.00 nella Piazza del Giubileo di Budoni (SS); sabato 30 agosto alle ore 22.00 nell’ Anfiteatro comunale di Setzu (SU) e lunedì 1 settembre alle ore 21.30 nella Piazza della Chiesa di Settimo San Pietro
25/8/2025
Un appuntamento musicale e spirituale: venerdì 12 settembre alle ore 20:30 in Largo Lo Quarter, il gruppo internazionale Gen Rosso si esibirà in un concerto gratuito aperto a tutta la cittadinanza
25/8/2025
“I Colori della Musica” del batterista di fama mondiale Tullio de Piscopo dipingono il piazzale de Lo Quarter, nel nuovo appuntamento dell´ottava edizione di JazzAlguer
25/8/2025
Questa volta, il Festival Melos, ha accolto le musiche di Erwin Dressel e Astor Piazzolla, per un lungo viaggio storico
25/8/2025
Il Festival jazz diretto da Enzo Favata prosegue oggi a Ploaghe con il sestetto di Nico Gori per proseguire domani 26 a Bulzi, a Tergu il 27, di nuovo a Ploaghe il 28, a Chiaramonti il 29, ad Alghero il 30 e 31 agosto con una coda a Valledoria il 5 settembre
25/8/2025
Il chiostro di San Francesco ad Alghero farà da scenario al tradizionale concerto organizzato dall’Obra Cultural de l’Alguer in occasione delle «Festes 31 de agost». Il protagonista sarà il cantautore algherese Claudio Gabriel Sanna



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)