S.A.
14 luglio 2015
Notte dei Poeti ad Alghero: c´è Irene Grandi
Il XXXIII Festival "La Notte dei Poeti" ne Lo Quarter di Alghero: sei appuntamenti in cartellone dal 18 luglio al 7 agosto

ALGHERO - Il fascino di luoghi densi di storia incontra la magia del XXXIII Festival La Notte dei Poeti organizzato dal CeDAC per un emozionante viaggio sul filo delle note e delle emozioni: sarà il complesso medioevale de Lo Quarter di Alghero a offrire lo scenario suggestivo per concerti e spettacoli che impreziosiscono il cartellone dell'estate nella città catalana.
Fil rouge di quest'edizione de La Notte dei Poeti sono i Grandi Maestri d'arte e di vita. L'ideale sipario si aprirà sabato 18 luglio alle 21.30 sulle note raffinate ed eclettiche di Ivan Segreto, cantautore tra i più interessanti della scena italiana, già insignito del Premio Tenco, che riproporrà in trio con Christian De Cicco alle chitarre ed elettronica e Roberto Pistolesi alla batteria le atmosfere del nuovo album “Integra”, in un affascinante racconto sonoro.
La musica di Frédérick Chopin ispira in un gioco di assonanze e contrasti le coreografie di Marco De Alteriis per “In Chopin” del Balletto Teatro di Torino (in cartellone venerdì 24 luglio alle 21.30), in cui una tecnica contemporanea e graffiante mette in risalto attraverso il movimento l'intimo sentire degli interpreti; nel cast lo stesso Marco De Alteriis con Denis Bruno, Kristin Furnes, Ane Anza Mendizabal, Manolo Perazzi, Viola Scaglione, con la partecipazione di Sabrina Brazzo e Andrea Volpintesta (primi ballerini del Teatro alla Scala di Milano).
La danza sarà di scena anche venerdì 31 luglio alle 21.30 con il Balletto di Roma e la sensualità di un “Contemporary Tango” ripensato da Milena Zullo: sotto i riflettori un interprete straordinatio come Kledi Kadiu, insieme al corpo di ballo formato da Placido Amante, Michele Cascarano, Roberta De Simone, Monika Lepisto, Anna Manes, Luca Pannacci, Raffaele Scicchitano, Azzurra Schena, Sophie Tonello, Claudia Vecchi, Stefano Zumpano, per un ammaliante itinerario attraverso i continenti e le diverse declinazioni dell'appassionato e appassionante «pensiero triste che si balla», fra vita e arte.
Una regina della musica italiana sbarca a Lo Quarter – sabato 1 agosto alle 21.30 - per uno degli eventi dell'estate: Irene Grandi Acoustic, il nuovo progetto della cantante toscana capace di spaziare tra pop e soul, jazz e rock, ripercorre un'intensa carriera sul filo delle melodie, accostando vecchi e nuovi successi, le più celebri hits e i brani del nuovo album “Un vento senza nome”, con una cifra più intimistica frutto di un'evoluzione artistica e personale di una tra le più conosciute e amate dive della canzone.
Classici accenti con il duo formato dalla violinista Anna Tifu, già enfant prodige e ora affermata solista e dalla pianista Gloria Campaner, giovane e brillante interprete dello strumento a tastiera, di scena martedì 4 agosto alle 21.30: raffinati duetti e virtuosistici assoli per una performance avvincente, resa ancor più speciale e indimenticabile dalla cornice architettonica, un piccolo squarcio di Medioevo nel cuore della città catalana in cui riecheggeranno note di Schumann, Franck e Ravel.
Suggellerà La Notte dei Poeti di Alghero – venerdì 7 agosto alle 21.30 - la travolgente “Jazz (R)evolution” nata dall'incontro fra tre artisti di primo piano nella storia della musica improvvisata: Baba Sissoko (tamani, n’goni, voce), Antonello Salis (pianoforte, fisarmonica) e Famoudou Don Moye (batteria, percussioni) intrecceranno melodie e ritmi – tra echi del leggendario Art Ensemble of Chicago e sonorità e metriche africane, in un concerto all'insegna della creatività e della libertà d'invenzione.
Nella foto: Tifu e Campaner
|