S.A.
17 luglio 2015
Dal 22 luglio tre eventi ad Arzachena
Si tratterà di un ideale itinerario attraverso passato e presente, principalmente sotto la guida di personaggi arzachenesi o comunque profondamente legati ad Arzachena dalle proprie origini o per le loro attività

ARZACHENA - L’ Associazione C.O.M. presideduta da Pier Paolo Farina, grazie al sostegno dell’Assessorato al Turismo ed al patrocinio del Comune di Arzachena, ha organizzato tre eventi a sfondo culturale e musicale ispirati ad un progetto di valorizzazione dell’identità locale denominato “Arzachena c’è … percorsi di storia tra passato e presente !”. L’iniziativa ha in particolare l’obiettivo di ripercorrere la storia e le tradizioni di Arzachena e del suo territorio, sia costiero che dell’entroterra, dai primi insediamenti in età preistorica al periodo antico e medievale, da quella che è stata una vera e propria “civiltà degli stazzi” fino alla trasformazione dell’originaria Monti di Mola nell’attuale Porto Cervo con l’avvento della Costa Smeralda.
Si tratterà di un ideale itinerario attraverso passato e presente, principalmente sotto la guida di personaggi arzachenesi o comunque profondamente legati ad Arzachena dalle proprie origini o per le loro attività, che si sono distinti per lavoro o per passione nei campi della cultura, della ricerca, della libera professione e del management. I tre eventi si articoleranno in altrettante serate condotte in forma di talk show dal giornalista Gian Piero Farena, che saranno allestite in siti particolari del territorio arzachenese legati alla tematica ogni volta in discussione.
Il primo appuntamento è per mercoledì 22 luglio, alle ore 22, nella cornice della piazzetta della “roccia del Fungo” sul tema “Arzachena c’è…dalla preistoria alla storia antica”.
Interverranno il parroco e scrittore Don Francesco Cossu, l’archeologa Angela Antona, lo scrittore Raimondo Altana e l’architetto Mario Azara.
Ospite musicale della serata, che si aprirà con un’esibizione del Gruppo Folk “Città di Arzachena”, sarà il coro “Matteo Peru” di Aggius.
|