Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziesardegnaSpettacoloConcerti › Musica a Cala d´Oliva: alla scoperta dell´isola che c’è
Luigi Coppola 31 agosto 2006
Musica a Cala d´Oliva: alla scoperta dell´isola che c’è
Presentato a Portotorres ”Musica e Natura” il primo seminario internazionale di musica sinfonica all’Asinara. Studenti e musicisti riuniti per la prima volta dal 2 al 10 settembre a Cala D’Oliva. Un gozzo li guiderà alla scoperta dell’isola. La rassegna promossa da “Musicando Insieme” in concerto con l’Ente Parco e l’amministrazione turritana
Musica a Cala d´Oliva: alla scoperta dell´isola che c’è

PORTOTORRES - Un progetto (forse un sogno) datato otto anni che, meglio tardi che mai, si concretizza grazie al dialogo fra enti, associazioni ed istituzioni accomunati su obiettivi condivisi: musica e ambiente, con un occhio privilegiato alla formazione delle giovani generazioni. Con ottimistiche premesse parte “Musica e Natura”, la prima scuola di musica in programma a Cala d’Oliva, sull’isola dell’Asinara dal 2 al 10 settembre. Il programma che prevede anche una serie di concerti sinfonici è stato presentato lo scorso lunedì in conferenza stampa presso la sala consiliare del Comune di Portotorres. Donatella Parodi, ideatrice della manifestazione e rappresentante dell’associazione “Musicando Insieme”, insieme al direttore del Parco Asinara Carlo Forteleoni, ha illustrato i contenuti dell’iniziativa, di forte valenza culturale e turistica, per le future ricadute del Parco Asinara, che dopo anni d’incertezze e dibattiti, sembra avviarsi a qualcosa che più si avvicini alla sua definizione teorica. I giovani musicisti italiani hanno bisogno di allargare il loro campo d’indagine e la loro dimensione del “far musica” per confrontarsi con i colleghi stranieri (da molto tempo abituati ad approfondire lo studio in “stages” condotti nei campus universitari), per potere quindi degnamente inserirsi nel difficile “mercato” della professione musicale.
L’ Associazione Musicando Insieme, con sede a Porto Torres, che da quasi venti anni si occupa della diffusione dell’educazione e della cultura musicale nell’ottica di una gestione attenta alla qualità e all’efficienza dei servizi, ha organizzato in passato importanti corsi di perfezionamento musicale, maturando esperienze e competenze organizzative importanti. Alla luce di queste considerazioni, in stretta collaborazione con l’Ente Parco, il Comune di Porto Torres e la Camera di Commercio, l’Associazione ha realizzato il progetto “MUSICA e NATURA”, corsi di perfezionamento musicale che si terranno, nel mese di Settembre per 10 giorni, nello splendido contesto naturalistico dell’Isola dell’Asinara, ove l’arte dell’uomo trova perfetta corrispondenza con l’arte della natura. A guidare l’approfondimento tecnico e stilistico dei corsisti saranno i docenti di chiara fama:
Mariana Sirbu, violino e quartetto; Bernadette Manca Di Nissa, canto lirico; Massimo Paris, viola e musica da camera, Mihai Dancila, violoncello e musica da camera, Pietro Borgonovo, oboe e musica d’insieme per fiati, Armando Marrosu, chitarra.

La strutturazione dei Corsi è quella del campus residenziale della durata di dieci giorni, dal 2 al 10 di Settembre, nel quale i corsisti potranno, oltre alle lezioni singole, fruire di cospicui momenti di musica d’assieme, per l’approfondimento non solo tecnico-strumentale, ma anche storico stilistico del repertorio. I risultati del working progress saranno presentati in esecuzioni pubbliche che si terranno nei luoghi più suggestivi del Parco, e che saranno puntuali verifiche della validità dell’iniziativa. Gli iscritti, numerosi, provenienti da varie parti d’Europa, dal Giappone e dalla Corea, avranno l’opportunità di coniugare lo studio a momenti di svago con attività legate all’ambiente e allo sport (escursioni, corsi di vela e di canoa), grazie alla collaborazione e grande disponibilità dell’Istituto Superiore “M. Paglietti”di Porto Torres e delle guide della Cooperativa Sinuaria. A tale scopo alcune imbarcazioni armate a vela latina, compreso il gozzo “Camilla”, saranno a disposizione dei corsisti. La realizzazione del Progetto è di notevole impegno, sia finanziario sia organizzativo; tenendo conto del livello culturale ed artistico dell’iniziativa e dato il contributo che tale attività porta al territorio dal punto di vista non solo culturale ma anche turistico ed economico, i promotori auspicano una presenza importante di pubblico ai concerti dei docenti e dei migliori corsisti.
13/9/2025
Alle ore 18.30 si comincia con una degustazione di vini comprendente 3 calici selezionati e un buffet con sapori del territorio. Alle ore 19.30 poi, le note prenderanno vita tra corde, delicata elettronica e paesaggio sonoro. Info e prenotazioni: 3426476726 e 3201470339



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)