Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotizieoristanoSpettacoloConcerti › Grande pathos nella terza giornata del festival Bosa Antica
A.B. 18 luglio 2015
Grande pathos nella terza giornata del festival Bosa Antica
Doppio appuntamento con il pianoforte, in due concerti omaggio al grande maestro Aldo Ciccolini da parte di due suoi affezionati allievi, professionisti affermati a livello internazionale, Angela Oliviero e Francesco Moncher
Grande pathos nella terza giornata del festival Bosa Antica

BOSA - Grande carica di pathos per la terza giornata del festival “Bosa Antica”, che ha offerto un doppio appuntamento con il pianoforte, in due concerti omaggio al grande maestro Aldo Ciccolini da parte di due suoi affezionati allievi, professionisti affermati a livello internazionale, Angela Oliviero e Francesco Moncher. A far da cornice al primo dei due appuntamenti, il Convento dei Cappuccini che alle ore 21, nonostante le temperature roventi di questo luglio caldissimo, ha regisrato il tutto esaurito.

Il primo concerto ha visto protagonista la pianista Oliviero, intensa ed elegante sulla tastiera, perfetta per il repertorio raffinato, scelto per l’occasione. Angela Oliviero si è formata artisticamente al Conservatorio “San Pietro a Majella” di Napoli, seguendo la disciplina della celebre scuola di Vincenzo Vitale diplomandosi con il massimo dei voti e la lode. Si è successivamente perfezionata all’Accademia “Perosi” di Biella ed alla scuola pianistica di Alto perfezionamento di Aldo Ciccolini. La sua carriera artistica l’ha vista protagonista in importanti istituzioni concertistiche e festival, tra cui il Festival Pianistico “Rai-Thalberg”, Festival “Puccini” di Torre del Lago, “Festival de Nancy” e il Festival “Brahms” di Berna. Ha suonato con diverse formazioni cameristiche e sinfoniche, nell’estate 2004 è stata protagonista al “Festival Schloss Hundisburg”, in Germania, del concerto doppio di Mozart con l’Orchestra Europa Philharmonie, festival dove è stata invitata ancora per il 2006. Dal 1993 suona regolarmente in Duo pianistico con Maurizio Moretti, con il quale ha effettuato tournèe in Italia, Germania, Spagna, Francia e Svizzera, suonando per prestigiose società di concerti. Recentemente, ha debuttato in duo pianistico al celebre “Gesteig” di Monaco di Baviera, riportando un grande successo di pubblico. Da sempre attratta dal repertorio della musica da camera, ha collaborato con grandissimi artisti realizzando tournee e concerti con il clarinettista Michel Lethiec, l’oboista Pietro Borgonovo, il violinista Gabriele Pieranunzi, il flautista Mario Ancillotti, i violoncellisti Emil Klein e Petija Svennson. Di particolare rilievo la sua collaborazione artistica con la violinista Anna Tifu, con la quale ha effettuato concerti e tour in Italia, Francia e Germania con ampi consensi della critica e di pubblico . Ha registrato per la “Rai Radio3” musiche di Milhaud, Durey, Rachmaninoff. Nella stagione 2006, è stata impegnata in un tour statunitense con concerti a Cheyenne, Owensboro e Chicago. Ha inciso un disco per la casa discografica “Camerata Tokyo”, dedicato alle musiche di Rachmaninoff-Ravel-Poulenc-Respighi per duo pianistico. Oliviero ha eseguito “Klaviersonate” opera109 nei tre movimenti Vivace ma non troppo, Prestissimo, Andante molto cantabile ed espressivo di Ludwig Van Beethoven, da “Images” la Premiere Sėrie (reflets dans l’eau, hommage à rameau, mouvement) di Claude Debussy, le “Ballade” opera38 ed opera52 di Frederic Chopin.

Come un sogno nella mezzanotte di una mezza estate, alle 24 in punto, è stato il pianista Moncher a stregare con un incantesimo pianistico il pubblico della affollata “Galleria Map”. Premiato in svariati concorsi di livello internazionale, è ritenuto il più interessante e promettente talento musicale trentino. Nato a Rovereto, Francesco Maria Moncher ha iniziato gli studi musicali alla Scuola Musicale Civica di Riva del Garda e si è poi diplomato al Conservatorio “Bonporti” di Trento, sotto la guida di Nicoletta Antoniacomi. Nello stesso Conservatorio, ha conseguito il diploma di secondo livello con lode e menzione speciale, seguendo le lezioni di Laura Di Paolo e del maestro Ciccolini. Nel giugno 2014, si è laureato nel Master solistico della “Hochschule für Musik” di Basilea, iscritto nella classe di Filippo Gamba. Ha suonato come solista con orchestre quali la “J. Futura”, la “Haydn” di Trento e di Bolzano, l’orchestra giovanile “Luigi Cherubini” (fondata da Riccardo Muti), la “Junge Philarmonie Salzburg” e la “World Youth Orchestra”. A sedici anni, ha vinto il primo premio al Concorso Nazionale di musica da camera “Città di Grosseto”; come solista ha poi vinto il “Premio Nazionale delle Arti”, sezione pianoforte, promosso dal Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca; alla quarta edizione del Concorso pianistico internazionale Repubblica di San Marino ha vinto il “Premio Web”, istituito per la prima volta in assoluto nella storia di tutti i concorsi pianistici. Il concerto è stato preannunciato trionfalmente dagli squilli di una fanfara di trombe, affacciata ciascuna nelle finestre dei tre piani del Palzzo Chelo nel Corso Vittorio Emanuele. Moncher, insieme a Mariano Chelo, ha dato vita ad una performance a tutto tondo, un incontro tra pittura e note. Infatti, Chelo ha trasferito sulla tela elettronica, in un computer painting, l’essenza del repertorio proposto, dando vita ad una esibizione pittorica estemporanea. A sublimare il tutto, l’intervento poetico di Margot Petitgand e Jana Bitti. Francesco Moncher ha eseguito il “Deux Nocturnes” opera62 di Frederic Chopin, I dalla “Suite Bergamasque” e “Claire de Lune” di Claude Debussy e “Gaspard de la Nuit” nei tre movimenti Ondine, Le Gibet (il patibolo) e Scarbo di Maurice Ravel.

Prende il via oggi (sabato), la due giorni del seminario di canto “Libera la voce” a cura del soprano ungherese Magda Koczkache. In serata, alle ore 19, il Chiostro del Carmine ospita il concerto dell’Apclarinet Band diretta dal maestro Antonio Puglia. Alle 21, nell’ambito dei concerti a tema “En Souvenir de Aldo”, nel Convento dei Cappuccini, sarà di scena il pianista Aldo Ragone.

Nella foto: Angela Oliviero
20:24
Si terranno nel duomo di Santa Maria tutti alle 21. Si inizia mercoledì 27 agosto con Corrado Cavalli, per proseguire venerdì 29 con i giovani talenti sardi don Lorenzo Vacca, Giovanni Faedda e Gianluca Porru. Domenica 31 agosto recital di Olimpio Medori
18:09
Domenica 31 agosto, a partire dalle 20:30, andrà in scena Note Lente – Concerto d’autore al tramonto, un evento ideato appunto da Emanuele Contis e Ilaria Porceddu con Niccolò Fabi in versione acustica
16:15
Venerdì 29 agosto alle ore 22.00 nella Piazza del Giubileo di Budoni (SS); sabato 30 agosto alle ore 22.00 nell’ Anfiteatro comunale di Setzu (SU) e lunedì 1 settembre alle ore 21.30 nella Piazza della Chiesa di Settimo San Pietro
25/8/2025
Un appuntamento musicale e spirituale: venerdì 12 settembre alle ore 20:30 in Largo Lo Quarter, il gruppo internazionale Gen Rosso si esibirà in un concerto gratuito aperto a tutta la cittadinanza
25/8/2025
“I Colori della Musica” del batterista di fama mondiale Tullio de Piscopo dipingono il piazzale de Lo Quarter, nel nuovo appuntamento dell´ottava edizione di JazzAlguer
25/8/2025
Questa volta, il Festival Melos, ha accolto le musiche di Erwin Dressel e Astor Piazzolla, per un lungo viaggio storico
25/8/2025
Il Festival jazz diretto da Enzo Favata prosegue oggi a Ploaghe con il sestetto di Nico Gori per proseguire domani 26 a Bulzi, a Tergu il 27, di nuovo a Ploaghe il 28, a Chiaramonti il 29, ad Alghero il 30 e 31 agosto con una coda a Valledoria il 5 settembre
25/8/2025
Il chiostro di San Francesco ad Alghero farà da scenario al tradizionale concerto organizzato dall’Obra Cultural de l’Alguer in occasione delle «Festes 31 de agost». Il protagonista sarà il cantautore algherese Claudio Gabriel Sanna



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)