Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotizieolbiaSpettacoloConcerti › 8-18 agosto ritorna Time in Jazz
S.A. 20 luglio 2015
8-18 agosto ritorna Time in Jazz
Nuovi aggiornamenti al cartellone del ventottesimo festival Time in Jazz in programma dall´8 al 16 agosto a Berchidda e in altri centri del nord Sardegna. E il 17 e 18 ritorna Time in Sassari
8-18 agosto ritorna Time in Jazz

BERCHIDDA - A tre settimane dal via, qualche novità e alcune variazioni nel cartellone del ventottesimo festival internazionale Time in Jazz, in programma dall'8 al 18 agosto a Berchidda, ma con appuntamenti e tappe in vari altri centri del nord Sardegna. Saranno tre proposte sarde a tenere banco nelle nottate del jazz-club del festival allestito nel cortile del Centro Laber di Berchidda, subito dopo i concerti serali sul palco "centrale" del festival in piazza del Popolo: si tratta di mumucs, Apollo Beat e Tempi di Cris, tutti attesi a Time in Jazz come vincitori dell'apposito concorso Time Out (quest'anno alla sua quinta volta).

Mumucs (di scena la notte del 13) è la traversata in solitaria che la cantante Marta Loddo porta avanti dal 2012: un percorso attraverso il pop, il rock e l'improvvisazione, tra cover e composizioni originali, pensato per voce e loop station. Attivi anche loro dal 2012, i sassaresi Apollo Beat (14 agosto) si ispirano invece alle atmosfere e al sound delle colonne sonore degli anni Settanta, il groove della blaxploitation americana, il funk poliziottesco all’italiana, fino a sconfinare nelle sonorità tipiche dei film hard dell’epoca. Il funk e la black music degli anni Settanta sono anche il punto di partenza dei Tempi di Cris (sul palco del Laber la notte di Ferragosto con i breakers della Looney Crew), mutuato dalla sua evoluzione negli anni successivi nell'hip hop e nell'elettronica.

All'insegna della scena musicale sarda anche il consueto appuntamento del 16 agosto (ore 19,30) al Museo del Vino con cui Time in Jazz getta uno sguardo sulle più recenti produzioni discografiche isolane. Protagonista quest'anno River of Gennargentu, al secolo Lorenzo Tuccio, giovane bluesman di Gavoi che nei mesi scorsi ha esordito su disco con l'Ep "Taloro" prodotto dall'etichetta indipendente Talk About Records: voce, chitarra e una cigar box guitar autocostruita per un percorso solitario che mescola elementi country blues in un nuovo, personale stile.

Viene invece anticipato di cinque giorni l'altro appuntamento in programma la stessa sera al Museo del Vino: l'incontro con il giornalista e storico musicale americano Ashley Kahn e il recente libro "Suono universale. La mia vita", l'autobiografia di Carlos Santana di cui è co-autore insieme a Hal Miller, si terrà infatti martedì 11 alle 19,30 al Centro Laber. Qualche variazione anche nel cartellone dei concerti. Quello dei MOF (uno dei gruppi selezionati dalla MIdJ, l'associazione dei musicisti italiani di jazz nell'ambito di "We insist!", il progetto di promozione dei giovani jazzisti nella rete dei festival nazionali I-Jazz), che era in programma la mattina di domenica 9 (ore 11) a Budoni, si terrà invece allo stagno della peschiera di San Teodoro. Piccolo cambio anche per il solo di Enrico Merlin in calendario l'indomani mattina (lunedì 10, ore 11) a Ittireddu: dal Nuraghe Fontana il set si trasferisce alle Domus de Janas di Partulesi.

Sfumato qualche settimana fa, rientra invece in cartellone Time in Sassari, il consueto prolungamento del festival di Berchidda nel capoluogo turritano, previsto per il 17 e il 18 agosto. La volontà degli organizzatori, l'associazione culturale Time in Jazz, e del Comune di Sassari, di proseguire una collaborazione consolidata nel tempo, ha portato infatti a riconfermare l'appuntamento, quest'anno alla sua nona edizione, pur con un programma diverso rispetto a quello originario. Da Monte d'Accoddi, dove erano inizialmente previsti, i concerti ritornano infatti in città, in piazza del Comune, e si spostano dalla fascia serale alla tarda mattinata, con inizio a mezzogiorno. Cambia anche il cast: lunedì 17 è di scena il contrabbassista e violoncellista svedese Lars Danielsson in duo con il chitarrista inglese John Parricelli; lo strumento a corda in primo piano anche l'indomani con il duo Bassi Alati del contrabbassista mantovano Paolino Dalla Porta e del sardo Salvatore Maltana, impreziosito per l'occasione dalla presenza di Paolo Fresu alla tromba e al flicorno.

Con Time in Sassari si completa dunque il calendario dei concerti nei centri della provincia turritana. Come già annunciato, sarà dunque l'area archeologica di Museddu, nei pressi di Cheremule, a ospitare – lunedì 17 alle 21,30 – il "Liberetto II" di Lars Danielsson con il suo New Quartet. Per The Rad Trads, la sera dopo (martedì 18, sempre alle 21,30), tappa invece a Sorso, dove la coinvolgente brass band newyorkese terrà banco in Piazza San Pantaleo. E ancora, il solo della pianista Silvia Corda, inizialmente previsto per il 18 mattina a Ossi, è anticipato al pomeriggio del 17 (ore 18) e avrà per teatro la comunità di S'Aspru di Siligo dell'associazione di volontariato "Mondo X" fondata da Padre Salvatore Morittu. Protagonisti a Sassari lunedì 17, Lars Danielsson e John Parricelli non suoneranno invece l'indomani pomeriggio a Osilo.

Nella foto: Paolo Fresu
20:24
Si terranno nel duomo di Santa Maria tutti alle 21. Si inizia mercoledì 27 agosto con Corrado Cavalli, per proseguire venerdì 29 con i giovani talenti sardi don Lorenzo Vacca, Giovanni Faedda e Gianluca Porru. Domenica 31 agosto recital di Olimpio Medori
18:09
Domenica 31 agosto, a partire dalle 20:30, andrà in scena Note Lente – Concerto d’autore al tramonto, un evento ideato appunto da Emanuele Contis e Ilaria Porceddu con Niccolò Fabi in versione acustica
16:15
Venerdì 29 agosto alle ore 22.00 nella Piazza del Giubileo di Budoni (SS); sabato 30 agosto alle ore 22.00 nell’ Anfiteatro comunale di Setzu (SU) e lunedì 1 settembre alle ore 21.30 nella Piazza della Chiesa di Settimo San Pietro
25/8/2025
Un appuntamento musicale e spirituale: venerdì 12 settembre alle ore 20:30 in Largo Lo Quarter, il gruppo internazionale Gen Rosso si esibirà in un concerto gratuito aperto a tutta la cittadinanza
25/8/2025
“I Colori della Musica” del batterista di fama mondiale Tullio de Piscopo dipingono il piazzale de Lo Quarter, nel nuovo appuntamento dell´ottava edizione di JazzAlguer
25/8/2025
Questa volta, il Festival Melos, ha accolto le musiche di Erwin Dressel e Astor Piazzolla, per un lungo viaggio storico
25/8/2025
Il Festival jazz diretto da Enzo Favata prosegue oggi a Ploaghe con il sestetto di Nico Gori per proseguire domani 26 a Bulzi, a Tergu il 27, di nuovo a Ploaghe il 28, a Chiaramonti il 29, ad Alghero il 30 e 31 agosto con una coda a Valledoria il 5 settembre
25/8/2025
Il chiostro di San Francesco ad Alghero farà da scenario al tradizionale concerto organizzato dall’Obra Cultural de l’Alguer in occasione delle «Festes 31 de agost». Il protagonista sarà il cantautore algherese Claudio Gabriel Sanna



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)