Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotizieoristanoSpettacoloConcerti › Mozart e la musica da camera: applausi a Bosa
A.B. 22 luglio 2015
Mozart e la musica da camera: applausi a Bosa
Spettatori rapiti dall’esecuzione dei docenti italo-americani delle masterclass. Successo anche per la settima giornata del festival internazionale Bosa Antica
Mozart e la musica da camera: applausi a Bosa

BOSA - La settima giornata ha aperto ufficialmente la seconda parte di “Bosa Antica”. Dopo il grande successo per la prima performance dei migliori alievi che hanno seguito le masterclass ed i corsi della prima fase del festival, l’inaugurazione della seconda parte è stata affidata alle magistrali esecuzioni di professionisti internazionali di grandissimo livello. Un incontro tra due culture, quella americana e quella italiana, in un linguaggio universale, quello della musica, per raccontare Mozart nel repertorio per musica da camera. Protagonisti, i docenti delle masterclass Jin-Kyung Joen al violino, Dimitri Mattu alla viola, Eugene Kim al violoncello ed Angela Oliviero al pianoforte, insieme ai sardi Alessio Manca al violino e Gabriele Piras alla viola. L’Ensemble ha proposto il “Quintetto” per archi Kv515 in quattro movimenti ed il “Quartetto” per pianoforte ed archi Kv478 in tre movimenti.

Grande musicista da camera e appassionato interprete di recital in assolo, il violoncellista Kim ha tenuto concerti da solista in tutto il mondo e si è esibito in teatri prestigiosi quali la “Carnegie Hall” di New York e la “Jordan Hall”. Laureato con lode ad Harvard, ha lavorato con la Boston Symphony Orchestra ed è docente della New England University e della Brandeis University. I suoi studenti di violoncello sono stati ammessi nei principali conservatori statunitensi, tra cui la Juilliard School di New York. La violinista Joen ha suonato a lungo come solista, in gruppi da camera ed in varie orchestre negli Stati Uniti, Polonia, Italia, Grecia e Corea. Recentemente, ha fatto parte le facoltà del “Killington Music Festival”, “Foulger” Festival Internazionale di Musica e progetto “Step” di Boston. In aggiunta al suo Bachelor Degree of Music, conseguito al Conservatorio di Piacenza, Joen ha ottenuto l’importante dottorato in arti musicali dell'Università di Boston, ed un Artist Diploma del Conservatorio di Boston.

Oliviero si è formata al Conservatorio “San Pietro a Majella” di Napoli, seguendo la disciplina della celebre scuola di Vincenzo Vitale diplomandosi con il massimo dei voti e la lode. Si è successivamente perfezionata all’Accademia “Perosi” di Biella ed alla scuola pianistica di Alto perfezionamento di Aldo Ciccolini. La sua carriera artistica l’ha vista protagonista in importanti istituzioni concertistiche e festivals, ed impegnata in tour mondiali, non ultimo quello in Usa con concerti a Cheyenne, Owensboro, Chicago. Ha inciso un disco per la casa discografica “Camerata Tokyo” dedicato alle musiche di Rachmaninoff-Ravel-Poulenc-Respighi per duo pianistico. Mattu ha studiato viola e quartetto d'archi con Piero Farulli alla "Scuola di Musica di Fiesole", dove si è specializzato in musica da camera con Renato Zanettovich, Amedeo Baldovino ed ha esplorato il repertorio contemporaneo con Aldo Bennici. Nel 1983, si è diplomato al Conservatorio "Benedetto Marcello" di Venezia ed ha insegnato viola alla "Scuola di Musica di Fiesole" fino al 1995. Membro permanente dell'Orchestra della Toscana, ha suonato con celebri maestri: Rudolf Barshai, Lev Markiz, Mario Gusella, Gianluigi Gelmetti, Bruno Bartoletti, Gianandrea Gavazzeni, e Hans Graf. Ha lavorato anche con Luciano Berio, in concerto al Teatro alla Scala di Milano.

Il festival prosegue questa sera (mercoledì), all’interno della “Casa Museo Deriu”, con il concerto dei giovani archi, diretti dal maestro Eugene Kim. Alle 24 in punto, si saluterà un nuovo giorno con il concerto del violoncellista Andrea Pettinau, ospitato nella suggestiva cornice della Chiesa del Rosario, in Corso Vittorio Emanuele. Inoltre, grande attesa per il consueto concerto che, giovedì 23 luglio, vedrà impegnati il flautista Riccardo Gjiani, il violoncellista Andrea Pettinau e la pianista Francesca Carta. Il trio proporrà un repertorio legato al tema del romanticismo felice.
20:24
Si terranno nel duomo di Santa Maria tutti alle 21. Si inizia mercoledì 27 agosto con Corrado Cavalli, per proseguire venerdì 29 con i giovani talenti sardi don Lorenzo Vacca, Giovanni Faedda e Gianluca Porru. Domenica 31 agosto recital di Olimpio Medori
18:09
Domenica 31 agosto, a partire dalle 20:30, andrà in scena Note Lente – Concerto d’autore al tramonto, un evento ideato appunto da Emanuele Contis e Ilaria Porceddu con Niccolò Fabi in versione acustica
16:15
Venerdì 29 agosto alle ore 22.00 nella Piazza del Giubileo di Budoni (SS); sabato 30 agosto alle ore 22.00 nell’ Anfiteatro comunale di Setzu (SU) e lunedì 1 settembre alle ore 21.30 nella Piazza della Chiesa di Settimo San Pietro
25/8/2025
Un appuntamento musicale e spirituale: venerdì 12 settembre alle ore 20:30 in Largo Lo Quarter, il gruppo internazionale Gen Rosso si esibirà in un concerto gratuito aperto a tutta la cittadinanza
25/8/2025
“I Colori della Musica” del batterista di fama mondiale Tullio de Piscopo dipingono il piazzale de Lo Quarter, nel nuovo appuntamento dell´ottava edizione di JazzAlguer
25/8/2025
Questa volta, il Festival Melos, ha accolto le musiche di Erwin Dressel e Astor Piazzolla, per un lungo viaggio storico
25/8/2025
Il Festival jazz diretto da Enzo Favata prosegue oggi a Ploaghe con il sestetto di Nico Gori per proseguire domani 26 a Bulzi, a Tergu il 27, di nuovo a Ploaghe il 28, a Chiaramonti il 29, ad Alghero il 30 e 31 agosto con una coda a Valledoria il 5 settembre
25/8/2025
Il chiostro di San Francesco ad Alghero farà da scenario al tradizionale concerto organizzato dall’Obra Cultural de l’Alguer in occasione delle «Festes 31 de agost». Il protagonista sarà il cantautore algherese Claudio Gabriel Sanna



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)