S.A.
23 luglio 2015
Olmedo nel mondo con il suo pane
Si è concluso in Turchia, il progetto interculturale iniziato nell’ottobre 2013, che ha coinvolto, in rappresentanza dell’Italia, la scuola primaria di Olmedo. Tra le finalità principali del progetto c’erano la valorizzazione del pane

OLMEDO - Si è concluso in Turchia, il progetto interculturale iniziato nell’ottobre 2013, che ha coinvolto, in rappresentanza dell’Italia, la scuola primaria di Olmedo. Il progetto, finanziato dall’Unione Europea, porta il titolo “The adventures of a wheat seed – Le avventure del seme di grano” e vi ha aderito una scuola per ciascuno dei sei paesi europei partecipanti: Bulgaria, Polonia, Italia, Spagna, Slovacchia e Turchia. Tra le finalità principali del progetto c’erano la valorizzazione del pane come alimento sano e fondamentale per l’alimentazione dei popoli e la conoscenza della storia, delle tradizioni e degli usi a esso legati nelle differenti culture europee. Questi ultimi due anni scolastici, per gli alunni di Olmedo, quindi, sono stati ricchi di laboratori, degustazioni e scoperte sulle tradizioni legate al pane e alla farina di grano, sia del proprio territorio, sia di quello dei loro coetanei nei paesi europei legati al progetto.
Il tutto è stato arricchito dalle emozionanti scoperte che si sono potute fare in occasione dei viaggi realizzati da piccole delegazioni di allievi e insegnanti nei paesi partners e durante i quali, i bambini hanno fatto la bellissima esperienza di essere ospitati dalle famiglie locali, con l’obiettivo ulteriore, di sperimentare la comunicazione in lingua inglese. L’ultima tappa dell’avventuroso progetto, si è svolta in Turchia, nella città di Izmir, nel mese di giugno.
Anche in questa occasione le delegazioni degli altri paesi, sono state accolte in un clima festoso con canti, balli, costumi tradizionali e l’immancabile banchetto a base di piatti tipici e pane caratteristico. La festa è continuata con la messa in scena, da parte dei bambini turchi, della fantasiosa storia scritta dagli alunni coinvolti nel progetto, che narra le avventure, in giro per l’Europa, del semino di grano compiute, in questi due anni, per ricongiungersi a tutti i membri della sua famiglia, fino al matrimonio con la sposa turca. Con grande commozione, si conclude un’ importante esperienza interculturale che ha arricchito la popolazione della scuola olmedese e con lei la comunità intera. Gli insegnanti e gli alunni della scuola, ringraziano «tutte le aziende che hanno sostenuto le attività di progetto nel corso dei due anni di lavoro, in particolare il panificio Cerchi di Olmedo per la generosa disponibilità».
Nella foto: la festa conclusiva
|