Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotizieoristanoSpettacoloConcerti › La magia di Bach per violoncello solo strega Bosa
A.B. 23 luglio 2015
La magia di Bach per violoncello solo strega Bosa
A mezzanotte in punto, suggestione musicale a chiusura dell’ottava giornata del Festival Internazionale di Musica da Camera Bosa Antic
La magia di Bach per violoncello solo strega Bosa

a
BOSA - Bach, la notte ed un violoncello che risuona nelle strette vie del centro storico di Bosa. Niente di più suggestivo ieri sera (mercoledì), nella città del tempo, a chiusura dell’ottava giornata del Festival Internazionale di Musica da Camera “Bosa Antica”, che si chiuderà domenica 26 luglio Il grande violoncellista sardo Andrea Pettinau, ospite del festival per tenere una masterclass di strumento ed un corso di musica di insieme per archi, ha regalato ai tantissimi che hanno affollato la Chiesa del Rosario un concerto di inestimabile bellezza. Mezzanotte, questo l’orario scelto per l’evento, un connubio perfetto con il repertorio proposto: pubblico in religioso silenzio, luci appena accennate ad illuminare esclusivamente l’artista e tanta energia armonica che ha trasportato i presenti in una sortan di trance meditativa. Nel tardo pomeriggio, il cortile retrostante la Casa Deriu aveva visto l’esibizione degli ensemble di arpe e di flauti, dirette rispettivamente da Alessandra Manca e Jana Bitti, ed un quartetto d’archi, preparato da Alessio Manca.

Pettinau ha studiato violoncello nel Conservatorio di Cagliari con Franco Maggio Ormezowski. Si è perfezionato poi con Reine Flachot all’Ecole Normale de Musique di Parigi. Dal 1993 fa parte dell’Orchestre des Champs-Elysées con cui ha effettuato decine di incisioni e più di cinquanta tournée in tutto il mondo. Si è avvicinato alla musica antica nel 1990, come violoncello solista dell’Accademia del Settecento Italiano. Ha inoltre collaborato come basso continuo con cembalisti come Koopman, Dantone ed altri. Insegna al Conservatorio di Cagliari Musica d’insieme per strumenti ad arco e, negli ultimi anni, anche Violoncello moderno e barocco e Musica da camera. Suona in duo con Nicoletta Pintor.

Pettinau ha proposto due delle sei Suites, precisamente la prima e la seconda, composte da Johan Sebastian Bach per violoncello solo. Queste opere sono particolarmente significative nella storia degli strumenti ad arco e fanno di Bach uno degli innovatori più importanti della storia della musica: mentre fino al tempo del compositore era consuetudine che il violoncello suonasse parti di accompagnamento e le parti più melodiche nello stesso registro venivano affidate a strumenti della famiglia della viola da gamba, in queste suites, come in parti dei concerti brandeburghesi, al violoncello per la prima volta viene dato il rilievo che merita, promuovendoko come strumento per parti da solista.

Oggi (giovedì), ha preso il via l’attesissima masterclass del celebre pianista polacco Marian Mika. Alle ore 21, è in programma il concerto “Il Romanticismo felice” dei maestri Riccardo Ghiani al flauto, Andrea Pettinau al violoncello e Francesca Carta al pianoforte. Domani, venerdì 24 luglio, alle 19, la “Galleria Map” ospiterà il concerto deingiovani archi diretti dal maestro Eugene Kim. Alle ore 21, il Convento dei Cappuccini ospiterà il concerto dello straordinario pianista sardo, allievo di Ciccolini, Giulio Biddau, che offrirà un concerto in ricordo del grande maestro.
20:24
Si terranno nel duomo di Santa Maria tutti alle 21. Si inizia mercoledì 27 agosto con Corrado Cavalli, per proseguire venerdì 29 con i giovani talenti sardi don Lorenzo Vacca, Giovanni Faedda e Gianluca Porru. Domenica 31 agosto recital di Olimpio Medori
18:09
Domenica 31 agosto, a partire dalle 20:30, andrà in scena Note Lente – Concerto d’autore al tramonto, un evento ideato appunto da Emanuele Contis e Ilaria Porceddu con Niccolò Fabi in versione acustica
16:15
Venerdì 29 agosto alle ore 22.00 nella Piazza del Giubileo di Budoni (SS); sabato 30 agosto alle ore 22.00 nell’ Anfiteatro comunale di Setzu (SU) e lunedì 1 settembre alle ore 21.30 nella Piazza della Chiesa di Settimo San Pietro
25/8/2025
Un appuntamento musicale e spirituale: venerdì 12 settembre alle ore 20:30 in Largo Lo Quarter, il gruppo internazionale Gen Rosso si esibirà in un concerto gratuito aperto a tutta la cittadinanza
25/8/2025
“I Colori della Musica” del batterista di fama mondiale Tullio de Piscopo dipingono il piazzale de Lo Quarter, nel nuovo appuntamento dell´ottava edizione di JazzAlguer
25/8/2025
Questa volta, il Festival Melos, ha accolto le musiche di Erwin Dressel e Astor Piazzolla, per un lungo viaggio storico
25/8/2025
Il Festival jazz diretto da Enzo Favata prosegue oggi a Ploaghe con il sestetto di Nico Gori per proseguire domani 26 a Bulzi, a Tergu il 27, di nuovo a Ploaghe il 28, a Chiaramonti il 29, ad Alghero il 30 e 31 agosto con una coda a Valledoria il 5 settembre
25/8/2025
Il chiostro di San Francesco ad Alghero farà da scenario al tradizionale concerto organizzato dall’Obra Cultural de l’Alguer in occasione delle «Festes 31 de agost». Il protagonista sarà il cantautore algherese Claudio Gabriel Sanna



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)