Cor
6 settembre 2006
Sardegna prima in Italia
Nasce in Sardegna il primo Piano paesaggistico regionale. Il PPR non è solo un piano di vincoli, bensì di indirizzi. Indirizzi che devono rinnovare e massimizzare l´armonia degli interventi e delle trasformazioni con il contesto che non sempre, specie nel passato recente, hanno raggiunto livelli adeguati e coerenti

CAGLIARI - Per la difesa del suo ambiente e del suo territorio. Un moderno quadro legislativo che guida e coordina la pianificazione e lo sviluppo sostenibile dell´Isola partendo dalle coste. Un orlo di mare che definisce un´identità ma che apre a nuovi mondi. La Giunta Regionale ha approvato con la delibera n° 36/7 del 05/09/2006 l´adozione del PPR, che diventa così uno strumento di governo del territorio pienamente efficace. Il PPR adottato è la risultante del lavoro avviato con lo schema proposto dalla Giunta nel dicembre 2005, che ha tenuto conto della partecipazione di tutti i soggetti interessati alla pianificazione e alla gestione del territorio, coinvolti attraverso una molteplicità di strumenti di comunicazione verbale, cartacea e multimediale, decisamente innovativi rispetto a come finora si è sempre operato. Il PPR ha voluto riconoscere le peculiarità del paesaggio della Sardegna, sicuramente il più variegato tra le Regioni d´Italia, attraverso un meticoloso riordino delle conoscenze territoriali presenti in numerosi Uffici. Questo consente di leggere i segni particolari della carta d´identità dalle diverse zone del territorio, dove le trame del vissuto e della storia, ancora perfettamente riconoscibili, si intrecciano con le forme dell´ambiente spesso ancora intatto, e costituiscono i punti di riferimento per il tessuto dell´abitare quotidiano. Nel rispetto di tutto ciò che, una volta messo in luce, è considerato pregevole e distintivo del carattere dell´identità sarda, della sua storia e del suo paesaggio, e quindi da salvaguardare, tutte le trasformazioni sono possibili, purchè riconosciute necessarie, utili e di "qualità", al fine di migliorare la qualità del vivere in Sardegna. Il PPR non è solo un piano di vincoli, bensì di indirizzi. Indirizzi che devono rinnovare e massimizzare l´armonia degli interventi e delle trasformazioni con il contesto che non sempre, specie nel passato recente, hanno raggiunto livelli adeguati e coerenti. Seguendo le regole del PPR in chiave urbanistica e architettonica i nuovi interventi, siano essi abitazioni, case per vacanze, infrastrutture, impianti, parchi, piazze, etc., potranno rigenerare gli insediamenti urbani, in tutte le componenti spaziali e figurative. La Sardegna aspira a riqualificarsi ed a porsi al centro dell´attenzione anche per chi non è sardo. In fin dei conti è al centro del Mediterraneo.
|