Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotizieportotorresPoliticaAmministrazione › Porto Torres, Forcillo: «buco da 1 milione e mezzo per il 2015-2017 »
Mariangela Pala 4 agosto 2015
Porto Torres, Forcillo: «buco da 1 milione e mezzo per il 2015-2017 »
L'amministrazione si corregge sull'espressione "buco" ammettendo di aver utilizzato un termine errato che non voleva riferirsi alla precedente Giunta Scarpa
Porto Torres, Forcillo: «buco da 1 milione e mezzo per il 2015-2017 »

PORTO TORRES - Bilancio con sorpresa per la nuova amministrazione Wheeler. Il prossimo Consiglio Comunale sull’approvazione del bilancio previsionale, non ancora programmato, si preannuncia tutt'altro che tranquillo. Ieri sera l’assessore al bilancio Donato Forcillo in occasione dell’Agorà organizzato dall’amministrazione comunale, davanti ai cittadini presenti in piazza, ha dichiarato: «Il 3 luglio, il giorno successivo al nostro insediamento in Giunta, siamo andati a vedere come era la situazione dei conti del bilancio: presentava un buco degli anni successivi di circa 1 milione e mezzo di euro. Per coprire questo buco il settore finanziario ha fatto delle proposte che a noi come amministrazione del M5S non andavano bene».

Su quell'espressione "buco" arriva la rettifica da parte dell'amministrazione che ammette di aver utilizzato un termine errato che non voleva riferirsi all'ammministrazione precedente. Secondo le normative il bilancio di previsione deve essere redatto con riferimento al triennio 2015-2017. «Durante l’incontro che si è tenuto in Piazza Umberto I – sottolinea la Giunta comunale – si è utilizzata in maniera atecnica l’espressione "buco di circa 1,5 milioni di euro negli anni successivi, che andava coperto".

«Si tiene a precisare - si legge nella nota - che il riferimento era solamente rivolto a una difficoltà nel reperire risorse e garantire il pareggio di bilancio, per gli anni 2016-2017, e non a un “buco” come è stato impropriamente espresso dalla Giunta. Gli anni 2014 e 2015, quindi, presentavano un documento contabile in ordine e in pareggio». Per coprire il buco di bilancio la proposta degli uffici tecnici è stata quella di un aumento della tasse, «si parla del raddoppio della Tasi, del taglio dei servizi mensa, tagli alla cultura, allo sport ecc. Abbiamo lavorato in queste tre settimane per evitare i tagli e, non solo ci siamo riusciti, ma abbiamo previsto anche dei servizi aggiuntivi: scuolabus gratis, soldi al settore sociale, per abbattere le barriere architettoniche, e soldi per il settore delle manutenzioni, come i marciapiedi che sono disastrosi», ha aggiunto l’assessore al bilancio, sottolineando come in un mese l’amministrazione sia riuscita a lasciare invariate le tasse pur incrementando i servizi.

«Abbiamo approvato il bilancio in Giunta diversamente da quanto era stato scritto sul giornale e in questo momento è al vaglio dei Revisori dei conti che ci daranno l’ok in settimana per poi presentarlo al Consiglio ed approvarlo entro agosto. Non appena approvato il bilancio, provvederemo al pagamento delle persone che hanno lavorato nei seggi», ha precisato Forcillo. C'è voluto tempo e un lavoro minuzioso nelle pieghe del bilancio per verificare l'indebitamento del Comune, secondo il sindaco Sean Wheeler.

«Noi in maniera informale ci eravamo attivati con il Commissario di Sassari per sapere se, essendo nuova Giunta, potevamo avere una dilatazione dei tempi di approvazione, e lui ci aveva assicurato di si. Questo rientra nella ragionevolezza che i comuni che hanno avuto l’elezioni di recente debbano necessariamente avere più tempo altrimenti non è umanamente possibile, ma si approverebbe un bilancio così senza sapere se ci sono spese inutili» ha affermato il primo cittadino. Ora si tratta di capire in che modo la Giunta sia intervenuta a coprire la perdita per poter chiudere il bilancio in pareggio.

La legge dunque impone maggiore trasparenza sulle politiche economiche di programmazione. La stessa trasparenza che il consigliere sardista Davide Tellini ha richiesto al sindaco: «Purtroppo, ad oggi, nell'Albo Pretorio non è stata ancora pubblicata la Delibera, unico documento che sancisce l’approvazione di bilancio, per cui come consigliere di opposizione ed appartenente alla Commissione bilancio, nessuna novità da registrare». Per Tellini lo schema di bilancio con i relativi allegati, una volta approvati devono essere messi a disposizione dei consiglieri comunali per consentire le proposte di emendamento, nonché all’organo di revisione per l’espressione del parere di competenza.

Non è mancato nel discorso dell’assessore Forcillo un piccolo appunto sui “doveri” dei consiglieri di opposizione: «Quello che mi dispiace è che i consiglieri dell’opposizione anziché venire a chiedere a me e al settore finanziario come vanno le cose si rivolgono direttamente ai giornali, e quindi io dico, invece di perdere cinque minuti a fare l’intervista con il giornalista venite da me o dal dirigente, almeno date ai cittadini un’informazione reale, altrimenti si continua a fare quello che è stato fatto negli anni precedenti: si prendono in giro i cittadini, si fa propaganda per la propria parte e non si danno informazioni corrette».

Così l’assessore al bilancio chiede ai cittadini di avere un po’ più di senso critico nel leggere le notizie sul giornale, «perché non possiamo lavorare e allo stesso tempo occuparci dell’informazione». «Mi preme ricordare che, - risponde il consigliere Tellini- fino a quando la libertà di stampa resterà un diritto riconosciuto dalla Costituzione, trovo legittimo e democratico poter interloquire con i giornalisti, nei modi e nei toni consoni al mio mandato politico. Inoltre ritengo che l'informazione fornita dall'ammistrazione Wheeler sia schizzofrenica tale da richiedere un intervento di un neuropsichiatra»
13:15
«Secal è uno strumento prezioso, nato per umanizzare il rapporto tra contribuenti e amministrazione. Ma senza un serio piano di comunicazione siamo davanti all’ennesima promessa non realizzata. Dove sono finite le promesse di informazione fatte dall’assessore?»



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)