Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziealgheroAmbienteParchi › Parco di Porto Conte, tra ambiente e spettacolo
A.B. 7 agosto 2015
Parco di Porto Conte, tra ambiente e spettacolo
Lunedì, l´evento si svilupperà in due fasi: prima la tavola rotonda La laguna del Calich: interventi di valorizzazione, poi, spazio al reading musicale e letterario Quella tromba di latta
Parco di Porto Conte, tra ambiente e spettacolo

ALGHERO - Nello splendido scenario del Tramariglio, a Casa Gioiosa, sede del Parco di Porto Conte, lunedì 10 agosto è in programma un evento, organizzato per la valorizzazione della pesca e di un ambiente molto delicato, come la laguna del Calich, area umida di importanza comunitaria legata alla storia del borgo di Fertilia ed alle vicende che lo hanno contraddistinto. L’evento si svilupperà in due fasi.

La prima, nella Sala Convegni del Parco dove si svolgerà una tavola rotonda dal titolo “La laguna del Calich: interventi di valorizzazione” in cui parteciperanno diverse personalità istituzionali, del comparto produttivo inerente, tecnici ed esperti, che sarà l’occasione per presentare il progetto complessivo di divulgazione del valore naturalistico, economico e produttivo della laguna del Calich in attuazione dell’azione233 del Psl “Pesca e sviluppo sostenibile nel Nord Sardegna. Gac Nord Sardegna”, Asse 4, Fep 2007-2013, Mis.4.1 “Sviluppo Sostenibile delle zone di pesca”. Al termine del dibattito, verranno proiettati due video musicali, con immagini suggestive sulla caratteristiche ambientali del Calich e con immagini legate alle attività economiche che vi si possono svolgere che sottolineano il legame con le tradizioni marinaresche e della pesca della laguna a cui molti degli esuli erano dediti.

Legame sottolineato anche nella seconda parte, che si terrà nella corte interna, nella forma di un vero e proprio reading musicale e letterario, con artisti e musicisti di fama internazionale, dal titolo “Quella tromba di latta”, in tour in Italia per il 2015/16, recital di musiche composte dall’artista triestino di origine istriana Mario Fragiacomo (flicorno e multieffetti) e di letture tratte dal libro “Quella tromba di latta del confine orientale italiano” di Luigi Maria Guicciardi, che contiene testimonianze di sei artisti dell’esodo istriano fiumano e dalmata, tra cui anche quella di Marisa Brugna, ospite dell’evento. Una selezione verrà interpretata durante lo spettacolo dall’artista Chiara Murru. Accompagneranno Fragiacomo, oltre la voce narrante, il chitarrista e cantante Claudio Gabriel Sanna e il flautista Eugenio Lugliè.
11/11/2025
Dopo il tutto esaurito registrato lo scorso weekend con “Vino & Arte in Vigna”, il calendario prosegue con tre nuovi appuntamenti che accompagneranno cittadini e visitatori alla scoperta delle eccellenze ambientali, culturali ed enogastronomiche del territorio



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)