Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziealgheroOpinioniAmbienteDepuratore e altro, il digiuno di conoscenza
Giovanni Soggiu 11 agosto 2015
L'opinione di Giovanni Soggiu
Depuratore e altro, il digiuno di conoscenza
<i>Depuratore e altro, il digiuno di conoscenza</i>

Spiace constatare che il Sign. Muttoni, solitamente attento e ben informato, dimostri di essere totalmente digiuno in tema di sistema di depurazione algherese. Sappiamo bene, si tranquillizzi, che abbiamo solo un depuratore e che l’impianto della Via degli Orti è stato trasformato in una stazione di pompaggio. Mentre invece Muttoni dimostra di non conoscere i problemi che questo impianto, allorché funzionava come depuratore, provocava. Mentre diamo atto che è a conoscenza del fatto che le deiezioni solide non possono provenire dal depuratore. Per quanto attiene ai vasconi sbaglia Muttoni a definirli di “prima pioggia”.

Sono, invece, vasche che accumulano le eccedenze di liquami allorché il sistema è saturo, per poi re immetterli lentamente nelle condotte di acque nere allorché la situazione si stabilizza. Ciò per evitare che i liquami “sfiorino” e vengano scaricati a mare. Dal suo intervento emerge, inoltre, che egli confonde l’impianto che tratta gli scarichi industriali dell’ASI con quello cittadino che tratta i reflui civili. E dimostra, purtroppo, di non avere sentito la minima esigenza di informarsi circa le motivazioni della scelta del sito di S. Marco e della mancanza della V.I.A. Il sito di S. Marco è stato scelto da una partecipatissima conferenza di servizi regionale perché dalla stazione di pompaggio di via Degli Orti i reflui vengono spinti verso Monte Agnese da dove, per gravità, scendono verso S. Marco. Con notevole risparmio di energia elettrica che non si sarebbe potuto avere con un impianto a Surigheddu.

Ipotesi, questa, assolutamente esclusa dalla Regione anche perché S. Marco aveva già la corretta destinazione (zona industriale) e, inoltre, perché nell’area insisteva già un depuratore. Per quanto attiene alla V.I.A. debbo ricordare a Muttoni che la procedura di VIA è stata ritenuta non necessaria dal SAVI stesso, ente regionale che si occupa della VAS e della VIA, e tale decisione è stata confermata dal Ministero dell’Ambiente e dal CTR della Regione Sardegna. Per concludere, anche per il Geom. Muttoni vale il principio secondo il quale è bene informarsi prima di parlare.

*Per il Circolo Popolare Europeo
13:02
Fratelli d´Italia pone seri dubbi: «Abbiamo sollecitato l’apertura di parcheggi, ma ci aspettavamo aree idonee e autorizzabili, non la trasformazione di una linea tagliafuoco»
12:04
Si tratta di un passo concreto verso il rafforzamento di una struttura fondamentale per la tutela del territorio, la prevenzione degli incendi e la protezione dell’ambiente: un tema decisamente attuale in questi giorni in cui la Sardegna è ancora una volta colpita da numerosi roghi



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)