Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotizieolbiaSpettacoloConcerti › Time in Jazz: ultimo week-end del festival
A.B. 14 agosto 2015
Time in Jazz: ultimo week-end del festival
Ferragosto a Berchidda con Stefano Bollani piano solo ed in serata con Lars Danielsson New Quartet, prima del gran finale con l´energia dei The Rad Trads. Lunedì e martedì, la musica continua con la nona edizione di Time in Sassari
Time in Jazz: ultimo week-end del festival

BERCHIDDA - Rettilineo finale per “Time in Jazz", il festival diretto da Paolo Fresu nella sua Berchidda ed in altri quattordici centri del nord Sardegna, che fra sabato 15 e domenica 16 agosto sfoglia le pagine conclusive della sua 28esima edizione. Tiene banco la musica, ma sono diversi gli appuntamenti collaterali ai concerti. Come da tradizione, la giornata di Ferragosto si apre nelle campagne intorno a Berchidda all'insegna de "Sas Chejas foranas", una serie di eventi ospitati nelle suggestive chiese campestri dei dintorni del paese con il patrocinio del Ministero dell'Ambiente. Si comincia alle ore 11, nella chiesetta di San Michele, con la consueta conferenza sui temi dell'ambiente, momento immancabile tra le iniziative di “Green Jazz", il settore del festival dedicato alla sensibilizzazione ambientale ed alla riduzione dell'impatto del festival sul territorio. Interviene, quest'anno, il presidente dell'Isde Sardegna (Associazione internazionale dei Medici per l'Ambiente) Vincenzo Migaleddu, con una conferenza in linea con questa edizione del festival dedicata alle ali. La conversazione, intitolata “Cosa ci vuole per volare?”, affronterà dunque i temi del movimento nell'aria, delle soluzioni artistiche e tecnologiche che l'uomo ha messo in atto per superare l'imposizione fisica del solo movimento sul terreno, e del rapporto tra respiro e salute.

Al termine, spazio alla musica con uno degli ospiti più attesi quest'anno a Time in Jazz, Stefano Bollani. Reduce dal concerto della sera prima con il Danish Trio, il quarantaduenne pianista e compositore milanese (ma anche conduttore radiofonico e televisivo su “Rai3”) si presenta stavolta in solo. E sarà una bella occasione per apprezzare da vicino uno dei jazzisti italiani più popolari, ottimo musicista, ma anche grande intrattenitore, capace di giocare col pubblico come gioca con le sue note. Pluripremiato nel corso della sua carriera, Bollani ha chiuso il 2014 con il disco d'oro per il suo album/progetto "Carioca" ed ha aperto il 2015 vincendo il referendum della rivista “Musica Jazz” per il miglior disco dell'anno con "Joy in Spite of Everything", registrato proprio con il Danish Trio. Al termine del concerto, dopo un breve spostamento nella vicina chiesetta di Santa Caterina, si rinnova un altro momento tipico del Ferragosto a Time in Jazz: il pranzo campestre a base dei piatti della cucina tradizionale di Berchidda. Realizzato in collaborazione con “Granarolo”, “Formaggi Podda” ed il Comitato Santa Caterina, prevede l'uso di stoviglie biodegradabili ed un'attenta raccolta differenziata dei rifiuti.

Sempre a Santa Caterina, alle ore 18, ritorna anche questo Ferragosto l'appuntamento con una delle forme più note della tradizione musicale sarda, il Canto a Chitarra, una competizione musicale in cui due cantadores si affrontano in un lungo ciclo di forme che metteranno a dura prova le loro abilità: tecnica, fiato, capacità di improvvisare e smuovere i sentimenti. Protagonisti della gara, a cura dell'etnomusicologo Fabio Calzia, i cantadores Carlo Crisponi e Gianmichele Lai, due interpreti tra i più noti e apprezzati sulla scena odierna del Canto a Chitarra, con l'accompagnamento eccezionale dell'organettista Carlo Boeddu. Al rientro a Berchidda, alle 21.30, si accendono per l'ultima volta i riflettori sul palco centrale di Piazza del Popolo. Per consuetudine la serata di Ferragosto, a Time in Jazz, è divisa in due parti distinte: la prima, con ingresso a pagamento (biglietto intero in platea a 15euro, ridotto a 13; in tribuna, rispettivamente a 13 ed 11euro) propone "Liberetto II", il progetto del contrabbassista e violoncellista svedese Lars Danielsson, in scena con il suo nuovo quartetto formato dal chitarrista inglese John Parricelli, dal pianista Gregory Privat e dal batterista Magnus Öström (ex Esbjorn Svensson Trio). Riconosciuto ed apprezzato in tutta la scena jazzistica internazionale per il suono lirico e potente allo stesso tempo, Danielsson è un musicista eclettico, che sa spaziare dalla classica al jazz con grande naturalezza: con l'album "Liberetto II" (uscito giusto un anno fa in agosto e registrato con lo stesso organico di scena a Berchidda, eccezion fatta per il pianista, che nel disco è Tigran) prosegue il percorso intrapreso dall'acclamatissimo disco del 2012, "Liberetto", per esplorare nuove dimensioni musicali ai confini tra musica da camera, jazz, e musica popolare europea.

Altre atmosfere caratterizzeranno la seconda parte della serata in Piazza del Popolo quando, sgomberata la platea da tutte le sedie ed aperti i cancelli con ingresso gratuito, entreranno in scena The Rad Trads, la coinvolgente formazione newyorkese che nelle serate precedenti ha animato le vie del paese con le sue sortite musicali. Con quattro potenti fiati (Jared LaCasce e Michael Fatum alle trombe, Patrick Sargent al sax tenore, "Tall" Sam Crittenden al trombone) ed una trascinante sezione ritmica (Alden Harris McCoy alla chitarra, Michael "Big Red" Harlen al basso e Johnny Fatum alla batteria), The Rad Trads cattureranno il pubblico per portarlo nel cuore della festa finale con le loro sonorità che spaziano dal primo jazz delle brass band di New Orleans al Rythm & Blues, al blues di Chicago ed al Delta blues, spingendosi fino al Rock & Roll. Poi, la festa continua al jazz club del “Centro Laber", con la terza proposta selezionata attraverso il concorso “Time Out”, Tempi di Cris, ovvero Cristian Orsini aka dj Cris (consolle e elettronica), Matteo Cara (synth e tastiere), Raffaele Mele (chitarra), Mauro Dore (basso) e Paolo Succu (batteria e percussioni): cinque musicisti sardi uniti dalla passione per il funk e la black music delle origini, al debutto con l'album autoprodotto "Event Horizon", uscito lo scorso anno. I quattro strumenti tradizionali, uniti alle sonorità elettroniche di un Dj, sono la cifra distintiva di questa formazione, che così disseziona e rimescola idee, temi ed improvvisazioni, invertendo i ruoli tradizionali dei vari strumentisti e creando dinamiche inaspettate.

Nella foto: Lars Danielsson
19:26
Il 4 settembre al via la 42^ edizione del festival corale più longevo della Sardegna L’evento internazionale organizzato dal Coro Polifonico Turritano partirà da Monteleone Rocca Doria per proseguire a Porto Torres, Borutta, Santa Maria Coghinas e l´Asinara
27/8/2025
Serata di beneficenza organizzata per Pensiero Felice: l´appuntamento è per lunedì 1 settembre al Quarter dalle ore 21.00. Botteghino aperto dalle 18.00
27/8/2025
Sabato 30 agosto al chiostro di Santa Maria di Betlem a Sassari prenderà il via la stagione sassarese di “Musica d’estate”, rassegna concertistica organizzata dall’Associazione “Amici del Conservatorio - Orchestra filarmonica della Sardegna”, che comprende 12 appuntamenti per tutto il mese di settembre
11:30
Un artista che plasma la sua musica sul forte carisma e le esperienze condivise con i più grandi del Blues e del rock. Appuntamento a Porto Ferro venerdì 29 agosto
26/8/2025
Venerdì 29 agosto alle ore 22.00 nella Piazza del Giubileo di Budoni (SS); sabato 30 agosto alle ore 22.00 nell’ Anfiteatro comunale di Setzu (SU) e lunedì 1 settembre alle ore 21.30 nella Piazza della Chiesa di Settimo San Pietro
26/8/2025
Domenica 31 agosto, a partire dalle 20:30, andrà in scena Note Lente – Concerto d’autore al tramonto, un evento ideato appunto da Emanuele Contis e Ilaria Porceddu con Niccolò Fabi in versione acustica
27/8/2025
Nella chiesetta di San Luca, fronte ospedale marino ad Alghero, con inizio alle 21 00, si terrà un concerto che vede protagonista il flautista Uselli insieme ancora una volta a Gian Giacomo Carta alle percussioni tipiche indiane. Appuntamento il 31 agosto
26/8/2025
Si terranno nel duomo di Santa Maria tutti alle 21. Si inizia mercoledì 27 agosto con Corrado Cavalli, per proseguire venerdì 29 con i giovani talenti sardi don Lorenzo Vacca, Giovanni Faedda e Gianluca Porru. Domenica 31 agosto recital di Olimpio Medori
27/8/2025
Il suo non è solo un concerto, non è semplicemente un reading, ma è un concept show musicale, con la regia di Franco Godi, durante il quale l’artista si racconta, legge appunti, condivide pensieri limpidi e intimi. Appuntamento venerdì 29 agosto a Lo Quarter
25/8/2025
Il chiostro di San Francesco ad Alghero farà da scenario al tradizionale concerto organizzato dall’Obra Cultural de l’Alguer in occasione delle «Festes 31 de agost». Il protagonista sarà il cantautore algherese Claudio Gabriel Sanna



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)