A.B.
17 agosto 2015
Tutto pronto per il Festival Musica sulle Bocche 2015
Tra le novità di quest´anno, per la 15esima edizione della manifestazione internazionale di jazz, da mercoledì 26 a domenica 30 agosto a Santa Teresa di Gallura, Masterclass, Laboratori ed opportunità per giovani talenti

SANTA TERESA DI GALLURA - La 15esima edizione del Festival Internazionale di Jazz "Musica sulle Bocche", in programma a a Santa Teresa di Gallura da mercoledì 26 a domenica 30 agosto, si rinnova di anno in anno. Tra le novità di questa edizione, le Masterclass (lezioni di alta formazione musicale rivolte a giovani musicisti), i laboratori sull'ascolto ed uno spazio per i giovani talenti.
Le Masterclass proposte dal festival sono tre, tutte tenute da musicisti di grande notorietà e prestigio sulla scena jazz nazionale. Enrico Zanisi è il docente delle lezioni sul pianoforte jazz. Giovanissimo, ma già pluripremiato nei concorsi, riconosciuto come miglior talento dalla rivista “Musica Jazz” nel 2012, terrà un ciclo di quattro lezioni, dal 27 al 30 agosto. Danilo Gallo, contrabbassista e bassista, ha anch'egli ricevuto il riconoscimento da Musica Jazz e fa parte di formazioni tra le più quotate in Italia, come i Guano Padano. Le sue lezioni, sempre dal 27 al 30 agosto, riguarderanno sia il contrabbasso sia il basso elettrico, ma si estenderanno anche alla musica d'insieme. U.T.Gandhi, tra i batteristi jazz più noti in Italia, con una carriera di oltre trent'anni sia come concertista, che come docente, Le sue lezioni riguarderanno la batteria nel jazz e nel jazz-rock. Per i partecipanti a tutte le masterclass è prevista una quota di iscrizione di 30euro per singola lezione e di 50euro per l'intero ciclo di quattro lezioni. Studenti e giovani musicisti possono beneficiare di un voucher-studenti che consente la partecipazione gratuita alle lezioni in cambio di collaborazione al Festival.
I laboratori intendono sviluppare la capacità di ascolto e la conoscenza della musica jazz. "Ascolti Guidati" è la serie di incontri che saranno tenuti dal musicista e giornalista Valerio Corzani, una delle voci più autorevoli di “Rai Radio Tre”. Corzani proporrà un originale percorso di ascolto, suddiviso in quattro parti, “il Silenzio,” “il Rumore”, “la Lentezza” e “la Velocità”, che porteranno alla scoperta delle evoluzioni e delle pietre miliari non solo del jazz, ma anche della musica contemporanea nei suoi diversi generi. Il laboratorio degli ascolti guidati è aperto a tutti e gratuito e si terrà dalle ore 17 alle 18, dal 27 al 30 agosto. Un'altra originale proposta "educational" prende il via quest'anno ed intende proseguire l'esperienza del "Jazz raccontato ai bambini", attuata con tanto successo nelle passate edizioni. In questo caso, il laboratorio "Tutto è suono" vuole far scoprire a grandi e bambini l'universo sonoro che ci circonda, attraverso la registrazione di suoni naturali in ambienti diversi, e le possibilità di combinazione per ottenere composizioni musicali, A guidare questo originale esperimento, sarà il musicista Alessandro Olla, compositore, pianista e performer, che ha scoperto la musica dall'età di cinque anni, studiando il pianoforte e registrando panorami sonori con un radioregistratore. Il laboratorio "Tutto è suono" è aperto a bambini dall'età di dieci anni ed adulti, con una quota di iscrizione di 10euro.
Domenica 30, il Festival Musica sulle Bocche si concluderà in Piazza Santa Lucia con una festa della musica aperta a tutti: ci saranno le jam session degli artisti del festival, ma il palcoscenico sarà anche a disposizione dei giovani talenti di Santa Teresa di Gallura. Per partecipare, occorre semplicemente inviare uno o più file Mp3 via e-mail, all'attenzione del direttore artistico Enzo Favata, all'indirizzo web info@musicasullebocche.it. Nella richiesta di partecipazione occorre indicare la formazione con cui si desidera esibirsi. Tutti i generi musicali sono ammessi. Il termine per l'invio della richiesta è fissato per giovedì 20 agosto.
(Foto di Gabriele Doppiu)
|