Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotizieolbiaSpettacoloConcerti › Musica e parole: il Festival Lanterne a Palau
S.A. 17 agosto 2015
Musica e parole: il Festival Lanterne a Palau
“Lanterne, il Festival di storie musica e parole” propone a Palau due giorni, due storie e due straordinari duetti il 22 e 23 Agosto
Musica e parole: il Festival Lanterne a Palau

PALAU - Il fascio di luce dei fari ha sempre costituito per gli emigranti del mare un’allerta e rivelato la rotta della salvezza. Così pure “Lanterne” mette in luce la bellezza e svela la profondità che celano ritmi e versi, lasciando che ognuno di noi approdi dolcemente nella baia dell'arte e della cultura, per trovarvi un rassicurante rifugio. Un porto sicuro in cui le Lanterne, per la prima volta, rimarranno accese per due giorni ed i fari saranno puntati su due concerti di eccezionale qualità e valore.

Sarà il “Little Wonder Tour” di “Musica Nuda”, il duo insolito contrabbasso e voce di Petra Magoni e Ferruccio Spinetti ad aprire il Festival di storie musica e parole il 22 Agosto alle 22.00 in Piazza Fresi. Spetterà poi ad un altro straordinario duo procedere per la seconda ed ultima serata del Festival di domenica 23 Agosto alle h.22.00 in Piazza Fresi: la celebre tromba di Fabrizio Bosso che incontra il dolce ed avvolgente pianoforte di Julian Oliver Mazzariello. Due fiori all’occhiello della scena del jazz italiano che intraprendono un dialogo virtuoso dalle dolci atmosfere malinconiche.

Per la III Edizione Lanterne ha in serbo nuove storie. Il Festival, ideato ed organizzato dall'Associazione Móiti con il patrocinio del Comune di Palau, che da sempre attribuisce alle parole la stessa importanza dalla musica, sostiene che la narrazione dei luoghi costruisca un ponte tra il passato ed il presente, tra chi racconta e chi ascolta. Il calore della Lanterna non è altro che il fuoco attorno al quale si tramanda l'oralità, il momento magico in cui il fioco lume illumina ciò che il tempo e la distrazione ha cancellato. La luce delle Lanterne fa emergere le antiche storie della terra che si calpesta e del mare che si nuota, svelando un significato più nascosto e profondo del posto in cui si vive o si soggiorna.

La I Edizione aveva fatto risuonare, ad apertura degli spettacoli, le parole della voce narrante, accompagnata dal filo di luce di una lanterna, che raccontava la storia di Squarciò, il pescatore di frodo dell’Arcipelago di La Maddalena la cui vita ha ispirato il romanzo di Franco Solinas e dal quale libro è stato tratto il film “La Grande strada Azzurra” di Gillo Pontecorvo con Alida Valli e Yves Montand.
L'anno scorso, invece, Antonella Ruggiero è stata introdotta dal racconto “Vendetta” di Guy de Maupassant, la storia di una vendetta corsa, quella della vedova Saverini di Bonifacio che si vendica della morte del figlio uccidendo il bandito scappato alla legge e rifugiatosi a Longonsardo, l’attuale Santa Teresa di Gallura.

Nella foto: Fabrizio Bosso e Julian Oliver Mazzariello
19:26
Il 4 settembre al via la 42^ edizione del festival corale più longevo della Sardegna L’evento internazionale organizzato dal Coro Polifonico Turritano partirà da Monteleone Rocca Doria per proseguire a Porto Torres, Borutta, Santa Maria Coghinas e l´Asinara
27/8/2025
Serata di beneficenza organizzata per Pensiero Felice: l´appuntamento è per lunedì 1 settembre al Quarter dalle ore 21.00. Botteghino aperto dalle 18.00
27/8/2025
Sabato 30 agosto al chiostro di Santa Maria di Betlem a Sassari prenderà il via la stagione sassarese di “Musica d’estate”, rassegna concertistica organizzata dall’Associazione “Amici del Conservatorio - Orchestra filarmonica della Sardegna”, che comprende 12 appuntamenti per tutto il mese di settembre
11:30
Un artista che plasma la sua musica sul forte carisma e le esperienze condivise con i più grandi del Blues e del rock. Appuntamento a Porto Ferro venerdì 29 agosto
26/8/2025
Venerdì 29 agosto alle ore 22.00 nella Piazza del Giubileo di Budoni (SS); sabato 30 agosto alle ore 22.00 nell’ Anfiteatro comunale di Setzu (SU) e lunedì 1 settembre alle ore 21.30 nella Piazza della Chiesa di Settimo San Pietro
26/8/2025
Domenica 31 agosto, a partire dalle 20:30, andrà in scena Note Lente – Concerto d’autore al tramonto, un evento ideato appunto da Emanuele Contis e Ilaria Porceddu con Niccolò Fabi in versione acustica
27/8/2025
Nella chiesetta di San Luca, fronte ospedale marino ad Alghero, con inizio alle 21 00, si terrà un concerto che vede protagonista il flautista Uselli insieme ancora una volta a Gian Giacomo Carta alle percussioni tipiche indiane. Appuntamento il 31 agosto
26/8/2025
Si terranno nel duomo di Santa Maria tutti alle 21. Si inizia mercoledì 27 agosto con Corrado Cavalli, per proseguire venerdì 29 con i giovani talenti sardi don Lorenzo Vacca, Giovanni Faedda e Gianluca Porru. Domenica 31 agosto recital di Olimpio Medori
27/8/2025
Il suo non è solo un concerto, non è semplicemente un reading, ma è un concept show musicale, con la regia di Franco Godi, durante il quale l’artista si racconta, legge appunti, condivide pensieri limpidi e intimi. Appuntamento venerdì 29 agosto a Lo Quarter
25/8/2025
Il chiostro di San Francesco ad Alghero farà da scenario al tradizionale concerto organizzato dall’Obra Cultural de l’Alguer in occasione delle «Festes 31 de agost». Il protagonista sarà il cantautore algherese Claudio Gabriel Sanna



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)