A.B.
23 agosto 2015
Jazz di qualità con Bosso e Mazzariello
L´appuntamento organizzato dalla cooperativa Forma e Poesia nel Jazz, con il contributo dell´Amministrazione Comunale di Sant´Antioco e con la collaborazione della Pro Loco è per lunedì sera, alle ore 21.30, nell´Arena Fenicia di Sant´Antioco

SANT'ANTIOCO - Jazz di qualità, domani sera, lunedì 24 agosto, nell'Arena Fenicia di Sant'Antioco. A partire dalle ore 21.30, sarà di scena il duo formato da Fabrizio Bosso e Julian Oliver Mazzariello. Organizza la cooperativa “Forma e Poesia nel Jazz", con il contributo dell'Amministrazione Comunale di Sant'Antioco e con la collaborazione della Pro Loco. Nomi di primissimo piano della scena jazzistica nazionale, il trombettista torinese ed il pianista anglo-italiano presentano il repertorio di "Tandem", il loro album pubblicato a novembre dalla “Verve”, approdo naturale di un rapporto artistico ben rodato, che ha avuto inizio un dozzina d'anni fa, quando i due si sono si incontrati nella prima formazione degli High Five, una "All Stars" di giovani talenti del jazz italiano. Da allora, li lega un'amicizia complice, che li fa mettere naturalmente a disposizione della stessa passione per la musica e della sperimentazione tra generi che coltivano, oltre che in questo duo, anche con l'attuale quartetto intestato a Bosso (con Luca Alemanno al contrabbasso e Nicola Angelucci alla batteria).
Tandem racconta lo stesso spirito di condivisione che i due trovano nella vita, interpretando grandi canzoni e temi della musica internazionale, senza distinzione di genere, in una miscela di tensioni e distensioni, improvvisazioni, lirismo ed energia pura: da "Oh Lady Be Good" di Gershwin a "Luiza" di Antonio Carlos Jobim, dall'omaggio a Michel Legrand in una versione di "Windmills of your Mind" al tema di "Taxi Driver" di Bernard Herrmann. Brani che ribadiscono la fascinazione di Bosso per il mondo del cinema, dopo l'interpretazione di "Nuovo Cinema Paradiso", l'omaggio a Nino Rota (con l'album "Enchantement" registrato nel 2011 con la London Symphony Orchestra) e la sonorizzazione de "Il Sorpasso". Spazio anche a pagine di musica originali, come "Wide Green Eyes" e "Dizzy's Blues" firmati dal trombettista, e "Goodness Gracious" che sono invece di Mazzariello.
Classe 1973, dotato di grande tecnica e senso dello swing, Fabrizio Bosso è un artista in grado di calarsi nei più vari contesti musicali, mantenendo sempre il giusto equilibrio tra virtuosismo e poesia. Il suo eclettismo ha portato il trombettista torinese a collaborare con musicisti di fama internazionale appartenenti ai più vari contesti, dalla musica classica, al jazz, al pop, oltre che a guidare o co-dirigere una variegata serie di progetti e formazioni. Nato nel 1978, a Hatfield, in Inghilterra (da madre inglese e padre campano), dopo essersi trasferito in provincia di Salerno nel 1995, Julian Oliver Mazzariello si è messo in luce nel panorama jazzistico locale prima di intraprendere una carriera che, grazie alla sua innata versatilità, conta, tra le altre, collaborazioni con artisti come Lucio Dalla, Fiorella Mannoia ed Enrico Rava. I biglietti per il concerto costano 10euro e si possono acquistare a Sant'Antioco. da “Giornaland”, “Lo Sfizio Sardo”, “Cavassa Tabacchi” e “Flamingo Cafè”; a Cagliari, al “Box Office” in Viale Regina Margherita (a 10euro, più 2,50 di diritti di prevendita). In serata, botteghino aperto all'Arena Fenicia a partire dalle 20.
Nella Foto (di Simone Cecchetti): Fabrizio Bosso e Julian Oliver Mazzariello
|