A.B.
23 agosto 2015
A Stintino, Aspettando Girovagando
Domani sera, alle ore 22.30, le vele di pietra del Porto Vecchio saranno teatro per i ritmi brasiliani dei Forrò Miòr. Giovedì, spazio alla latinidade di Nico Farruggia a Sassari

STINTINO - Tutta Europa balla al ritmo del Forrò, il divertente ballo di coppia miscuglio di samba e merengue che è nato nel nord-est del Brasile. E per farlo gustare anche in Sardegna, il 18esimo “Festival Girovagando” propone due anteprime gustose, grazie al contributo del Comune di Stintino ed alla collaborazione di “Abetone Music Bar” e “Buffaloes & Blues Events”. La prima è il concerto dei Forrò Miòr, domani, lunedì 24 agosto, alle ore 22.30, alle vele di pietra nel Porto Vecchio di Stintino; la seconda, giovedì 27 agosto, alle 20, nell'Abetone Music Bar di Viale Italia, a Sassari, con il concerto dell'argentino Nico Farruggia, che porta avanti parallelamente la carriera da solista e quella insieme ai Forrò Miòr.
Forrò Miòr nasce a Firenze, dall'incontro tra Alberto Becucci (fisarmonica) e Timoteo Grignani (“zabumba”, un tamburo brasiliano), che erano appena tornati da due tournée in Brasile con la compagnia Girovago e Rondella, e l'argentino Nicolàs Farruggia, cantautore e chitarrista, che ha vissuto quasi dieci anni in Brasile, lavorando con musica e teatro. Ai tre, si è aggiunto Niccolò Pacini (triangolo), per un quartetto capace di proporre i ritmi vivaci e travolgenti del Forrò. Hanno iniziato a Firenze, poi sono stati chiamati a Bologna, Roma e Milano, riscuotendo gratificazioni sempre maggiori sia col pubblico italiano, sia brasiliano. Ad aprile, hanno fatto anche una mini tournée a Londra. Il repertorio del Forró Miór include, oltre ai classici del grande Luiz Gonzaga (il “Re del Baião”, primo propulsore di questi ritmi meravigliosi), splendidi brani di Gilberto Gil, Tom Zé e qualche brano inedito.
Nicolàs “Nico” Farruggia, nato a Rosario (in Argentina), cresciuto a Milano, ha viaggiato negli Stati Uniti, a Londra e poi ha capito che aveva bisogno dell'energia della musica popolare, quindi è andato in Brasile, dove ha assimilato i ritmi del “Samba latino” e la “Salsa chula del Reconcavo”, innestandoli sulle conoscenze della musica classica. Il suo singolo “Latinidade” ha fatto impazzire quattro anni fa il Brasile e poi è stato inserito nel cd “Nicolatinidade”.
Nella foto: il quartetto Forrò Miòr
|