Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziesardegnaAmbienteUrbanistica › Portotorres 2020: alla luce il Piano Strategico
Luigi Coppola 25 settembre 2006
Portotorres 2020: alla luce il Piano Strategico
Si è svolta la prima conferenza sul futuro prossimo della città. I cittadini protagonisti di un laboratorio d’idee secondo nuove metodologie partecipative. Il sindaco Mura: “…indispensabile avviare un percorso condiviso..”
Portotorres 2020: alla luce il Piano Strategico

PORTOTORRES – Portotorres 2020: quale futuro per la città? Non è il titolo di un film avveniristico ma il tema del primo di una serie d’incontri avviati dall’amministrazione comunale turritana, volta a coinvolgere attivamente la cittadinanza sul futuro prossimo della propria città. Sulla base d’esperienze compiute in altre città europee fra cui Barcellona e Torino, uno strumento d’approccio relazionale fra istituzione e cittadino, desunto da studi nati in Olanda e successivamente adottati dalla Comunità Europea, è applicato in tutte le amministrazioni locali che ne riconoscono la via innovativa di democrazia partecipata. Il piano strategico 2020 a Portotorres pone i cardini essenziali di potenziale sviluppo su turismo cultura e ambiente. Il primo passo verso un più diretto coinvolgimento della cittadinanza è stato fatto sabato 23 settembre con il primo seminario tematico, tenutosi presso l’hotel Torres. La società demoscopica DEMOS, diretta dal dottor Esposito, ha organizzato l’evento guidando i cittadini intervenuti (ancora pochi) in due gruppi di lavoro. Prima di lasciare spazio alle idee dei partecipanti, Esposito ha illustrato i punti di forza caratterizzanti le potenzialità geografiche della città contrapposte ai fattori di debolezza che andrebbero corretti. Un sondaggio effettuato dalla stessa società in due zone nevralgiche d’addensamento urbano (sarà replicata anche nei prossimi giorni al mercatino in piazzetta e nei locali di un centro commerciale) ha integrato i lavori con le rilevazioni sulle attese degli intervistati circa l’immagine della città desiderata. Raggruppati secondo il ramo d’attività professionale (imprenditori, esperti, amministratori e cittadini) i due gruppi assistiti dalla presenza dei facilitatori DEMOS, hanno dato fondo alle loro esperienze per costruire insieme un piano strategico sociale. Come prima ipotesi di lavoro sì è immaginato un surreale scenario negativo. Il disastro ambientale originato dalla presenza dei siti industriali, la graduale e costante dismissione di quest’ultimi, l’emigrazione crescente delle giovani risorse, l’estinzione della lingua e dell’identità originaria con l’abbandono delle attività teatrali e artistiche. L’altra faccia positiva della medaglia, oggettivamente disponibile: la presenza del Parco Asinara, un’inestimabile area archeologica ancora in progressiva scoperta, la conclusione dei lavori per il nuovo porto e la riattazione di quello turistico. La fruizione di un lungomare ristrutturato con la creazione di nuove spiagge per una rinomata stazione balneare organizzata con punti fissi di ristoro. Tutti i suggerimenti per cose da poter realizzare sono stati scritti su post it colorati che hanno riempito le lavagne a disposizione. Intorno alle 14.00 due portavoci hanno espresso il frutto del dibattimento al sindaco Mura presente per l’intero svolgimento dei lavori. La convergenza verso obiettivi condivisi è stato il maggiore dato confortante per il primo cittadino. Che ha preso in ogni modo atto della scarsa partecipazione all’iniziativa. Il cambiamento di mentalità anche nel confrontarsi con le nuove metodologie di partecipazione all’attività amministrativa, rimane il compito più impegnativo. L’aver inaugurato un percorso condiviso d’obiettivi comuni non utopistici nel realizzarsi è un primo punto di partenza. Il prossimo appuntamento che nell’intenzione comune registrerà maggiori consensi, è fissato per martedì 5 ottobre.

Nella foto un momento del seminario



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)