Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotizienuoroSpettacoloConcerti › Seminario Jazz: a Nuoro i Three accordions
A.B. 26 agosto 2015
Seminario Jazz: a Nuoro i Three accordions
Domani, alle ore 21, Gil Goldstein ed Antonello Salis alle fisarmoniche e Totore Chessa all´organetto saranno in concerto all´Auditorium dell´Isre
Seminario Jazz: a Nuoro i Three accordions

NUORO - È certamente uno dei concerti più originali nel cartellone della rassegna che accompagna il 27esimo Seminario Jazz in corso fino a domenica 30 agosto a Nuoro. Domani, giovedì 27, al centro dei riflettori dell'Auditorium dell'Isre, c'è infatti un inedito ed insolito trio di strumenti a mantice: a comporne i ranghi, un protagonista della musica tradizionale sarda, Totore Chessa, virtuoso dell'organetto diatonico, e due jazzisti del calibro diAntonello Salis e dell'americano Gil Goldstein alle fisarmoniche. In "Three accordions", questo il titolo del concerto in programma a partire dalle ore 21 (biglietto intero a 15euro, ridotto a 10), ognuno dei tre musicisti avrà modo di dare fondo alle sue idee ed alla propria cifra stilistica attraverso i momenti solistici previsti dalla scaletta del concerto; ma la maggiore attesa è per le parti in cui saranno invece chiamati a dialogare a tre voci. E se le radici sarde che accomunano Salis e Chessa paiono un ulteriore elemento utile per superare le distanze che separano improvvisazione jazzistica e tradizione isolana, altrettanto non può dirsi nel caso di Goldstein. Consapevole di questo possibile limite, il musicista americano, impegnato in questi giorni con la sua masterclass al Seminario jazz di Nuoro, ha allora voluto calarsi meglio nel contesto culturale della terra che lo ospita sia seguendo diversi momenti delle lezioni che Chessa sta tenendo negli stessi corsi, sia assistendo, lo scorso weekend, alla tradizionale Sagra del Redentore.

Nato a Baltimora nel 1950, compositore, arrangiatore, pianista e didatta, Gil Goldstein è anche un fine solista di fisarmonica, lo strumento su cui ha mosso i primi passi nella musica da bambino, a soli cinque anni. Il momento cardine della sua carriera arriva nel 1982, quando il grande compositore e direttore d'orchestra Gil Evans gli chiede di collaborare con lui. Da quell'esperienza, Goldstein ha assorbito una filosofia di vita ed un approccio alla creazione artistica che lo avrebbero accompagnato nel prosieguo della carriera: un cammino artistico segnato, tra le alte, dalle collaborazioni con Bobby McFerrin, Milton Nascimento, Randy Brecker, Manhattan Transfer, Al Jarreau, Esperanza Spalding e, al di fuori della scena jazz, James Taylor, Sting e Paul Simon. Degno di nota è anche il suo apporto alla ricostruzione dello storico lavoro orchestrale di Miles Davis e di Gil Evans. Ha vinto cinque “Grammy Awards” (l'ultimo nel 2013, per l'arrangiamento del cd di Bobby McFerrin ed Esperanza Spalding "Swing Low"). Autore di vari testi, fra cui la raccolta di interviste "The Jazz Composer's Companion", con prefazione di Bill Evans, insegna alla New York University.

Classe 1950, sardo di Villamar, Antonello Salis ha iniziato suonando beat e rock, tra la fine degli Anni Sessanta e i primi Settanta, in vari gruppi della scena isolana prima di dare vita, nel 1973, al trio Cadmo, con il bassista Riccardo Lay ed il batterista Mario Paliano. Con il trasferimento a Roma, due anni dopo, il bagaglio di esperienze si arricchisce attraverso le collaborazioni con musicisti come Massimo Urbani, Maurizio Giammarco, Tommaso Vittorini, Roberto Gatto, Lester Bowie, Sandro Satta, Tommaso Vittorini e Marcello Melis. Si precisa così il profilo di un musicista che sa esprimersi compiutamente sia al pianoforte sia alla fisarmonica, lo strumento sul quale aveva imparato da bambino i primi rudimenti musicali e che riscopre alla fine degli Anni Settanta, trovando la sua dimensione ideale nel solo ed in formazioni ristrette: per esempio, nel trio Paf (con Paolo Fresu e Furio Di Castri), in duo con il chitarrista Gérard Pansanel, con Sandro Satta o con Fabrizio Bosso. Musicista eclettico, nel suo curriculum Salis conta tante esperienze con i nomi di punta del jazz italiano ed internazionale, ma anche collaborazioni in altri ambiti musicali, in concerto o in studio di registrazione con Pino Daniele, Ornella Vanoni, Teresa De Sio, Denovo e Paola Turci, fra gli altri.

Nato a Irgoli, nella Sardegna centro orientale, nel 1959, Totore Chessa ha iniziato a suonare l'organetto a quindici anni, dapprima accompagnando i balli del suo paese, poi estendendo il suo repertorio di danze a tutta la Sardegna. Strumentista di raro virtuosismo, vanta un' intensa attività concertistica e didattica in tutta Italia ed all'estero, ma non ha abbandonato l'attività di suonatore di paese, mantenendo così un rapporto vivo con la tradizione.

Nella foto: Gil Goldstein
27/8/2025
Serata di beneficenza organizzata per Pensiero Felice: l´appuntamento è per lunedì 1 settembre al Quarter dalle ore 21.00. Botteghino aperto dalle 18.00
19:26
Il 4 settembre al via la 42^ edizione del festival corale più longevo della Sardegna L’evento internazionale organizzato dal Coro Polifonico Turritano partirà da Monteleone Rocca Doria per proseguire a Porto Torres, Borutta, Santa Maria Coghinas e l´Asinara
26/8/2025
Venerdì 29 agosto alle ore 22.00 nella Piazza del Giubileo di Budoni (SS); sabato 30 agosto alle ore 22.00 nell’ Anfiteatro comunale di Setzu (SU) e lunedì 1 settembre alle ore 21.30 nella Piazza della Chiesa di Settimo San Pietro
27/8/2025
Sabato 30 agosto al chiostro di Santa Maria di Betlem a Sassari prenderà il via la stagione sassarese di “Musica d’estate”, rassegna concertistica organizzata dall’Associazione “Amici del Conservatorio - Orchestra filarmonica della Sardegna”, che comprende 12 appuntamenti per tutto il mese di settembre
26/8/2025
Domenica 31 agosto, a partire dalle 20:30, andrà in scena Note Lente – Concerto d’autore al tramonto, un evento ideato appunto da Emanuele Contis e Ilaria Porceddu con Niccolò Fabi in versione acustica
26/8/2025
Si terranno nel duomo di Santa Maria tutti alle 21. Si inizia mercoledì 27 agosto con Corrado Cavalli, per proseguire venerdì 29 con i giovani talenti sardi don Lorenzo Vacca, Giovanni Faedda e Gianluca Porru. Domenica 31 agosto recital di Olimpio Medori
28/8/2025
Un artista che plasma la sua musica sul forte carisma e le esperienze condivise con i più grandi del Blues e del rock. Appuntamento a Porto Ferro venerdì 29 agosto
27/8/2025
Nella chiesetta di San Luca, fronte ospedale marino ad Alghero, con inizio alle 21 00, si terrà un concerto che vede protagonista il flautista Uselli insieme ancora una volta a Gian Giacomo Carta alle percussioni tipiche indiane. Appuntamento il 31 agosto
27/8/2025
Il suo non è solo un concerto, non è semplicemente un reading, ma è un concept show musicale, con la regia di Franco Godi, durante il quale l’artista si racconta, legge appunti, condivide pensieri limpidi e intimi. Appuntamento venerdì 29 agosto a Lo Quarter
25/8/2025
Il chiostro di San Francesco ad Alghero farà da scenario al tradizionale concerto organizzato dall’Obra Cultural de l’Alguer in occasione delle «Festes 31 de agost». Il protagonista sarà il cantautore algherese Claudio Gabriel Sanna



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)