Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziecagliariSpettacoloConcerti › Ultimo week-end per il Carloforte Music Festival
A.B. 27 agosto 2015
Ultimo week-end per il Carloforte Music Festival
La Carloforte Music Orchestra, diretta da Andrea Tusacciu, si esibirà venerdì assieme al mezzo soprano Enkelejda Shkoza e domenica con la violinista Anna Tifu
Ultimo week-end per il Carloforte Music Festival

CARLOFORTE - Due concerti conclusivi da non perdere per dare l’appuntamento al 2016. La terza edizione del “Carloforte Music Festival”, organizzato e diretto dal maestro Andrea Tusacciu, affronta l’ultima settimana con due interpreti di levatura internazionale, accompagnate dalla giovane Carloforte Music Orchestra diretta dallo stesso Tusacciu. Il doppio appuntamento è al Teatro Mutua, sempre alle ore 21, La manifestazione è organizzata dall'associazione culturale “Centro Studi e Servizi”, grazie al contributo della “Fondazione Banco di Sardegna”.

A salire sul palco, domani, venerdì 28 agosto, sarà per prima la mezzo soprano Enkelejda Shkoza. La cantante, che si esibisce regolarmente al “Metropolitan” di New York ed al “Covent Garden” di Londra, eseguirà le arie più conosciute di Rossini e della Carmen di Bizet. La Shkoza, originaria di Tirana, ha collaborato con i direttori più rinomati, tra cui Colin Davis, Riccardo Chailly, Bruno Campanella, Myung-Whun Chung, James Conlon, Daniel Oren, Antonio Pappano, Fabio Luisi, Daniele Gatti, Evelino Pidò, Gianluigi Gelmetti, Fabio Biondi, Donato Renzetti, Marcello Viotti, Carlo Rizzi e Vladimir Jurowski. Tra le sue passate esibizioni, si distinguono il “Requiem” di Verdi, “Otello e Béatrice et Bénédict” al “Barbican Center” con Colin Davis e la London Symphony Orchestra.

Chiusura, domenica 30, tutta all’insegna di Vivaldi con l’esecuzione delle celeberrime “Quattro stagioni. Sul palco, accompagnata dalla Carloforte Music Orchestra, diretta dal maestro Tusacciu, sarà quella che è ormai una beniamina di San Pietro, la violinista Anna Tifu, che per l’occasione si esibirà con uno straordinario Stradivari. La Tifu è considerata una delle giovani violiniste italiane più apprezzate della sua generazione. Ad undici anni, ha debuttato come solista con l’orchestra National des Pays de la Loire e, l'anno dopo, a la “Scala” di Milano, con il “Concerto n.1” di Max Bruch. In qualità di solista, ha collaborato con prestigiose formazioni, come l’Orchestra da Camera dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia, i Virtuosi dei Berliner Philharmonic, i Solisti della Israel Philharmonic, Israel Chamber Orchestra, Munich Chamber Orchestra, Prague Chamber Orchestra, Essen Chamber Orchestra, Orchestra Philharmonic of the Nations, Hungarian Symphony Orchestra, George Enescu Philharmonic, Romanian Radio Symphony Orchestra, Limburg Symphonie Orkest of Maastricht, Lithuanian Chamber Orchestra, Orchestra Symphonica Toscanini, Orchestra della “Rai” di Torino, Orchestra del Teatro Massimo di Palermo e l'Orchestra del Teatro Lirico di Cagliari.
27/8/2025
Serata di beneficenza organizzata per Pensiero Felice: l´appuntamento è per lunedì 1 settembre al Quarter dalle ore 21.00. Botteghino aperto dalle 18.00
19:26
Il 4 settembre al via la 42^ edizione del festival corale più longevo della Sardegna L’evento internazionale organizzato dal Coro Polifonico Turritano partirà da Monteleone Rocca Doria per proseguire a Porto Torres, Borutta, Santa Maria Coghinas e l´Asinara
26/8/2025
Venerdì 29 agosto alle ore 22.00 nella Piazza del Giubileo di Budoni (SS); sabato 30 agosto alle ore 22.00 nell’ Anfiteatro comunale di Setzu (SU) e lunedì 1 settembre alle ore 21.30 nella Piazza della Chiesa di Settimo San Pietro
27/8/2025
Sabato 30 agosto al chiostro di Santa Maria di Betlem a Sassari prenderà il via la stagione sassarese di “Musica d’estate”, rassegna concertistica organizzata dall’Associazione “Amici del Conservatorio - Orchestra filarmonica della Sardegna”, che comprende 12 appuntamenti per tutto il mese di settembre
26/8/2025
Domenica 31 agosto, a partire dalle 20:30, andrà in scena Note Lente – Concerto d’autore al tramonto, un evento ideato appunto da Emanuele Contis e Ilaria Porceddu con Niccolò Fabi in versione acustica
26/8/2025
Si terranno nel duomo di Santa Maria tutti alle 21. Si inizia mercoledì 27 agosto con Corrado Cavalli, per proseguire venerdì 29 con i giovani talenti sardi don Lorenzo Vacca, Giovanni Faedda e Gianluca Porru. Domenica 31 agosto recital di Olimpio Medori
28/8/2025
Un artista che plasma la sua musica sul forte carisma e le esperienze condivise con i più grandi del Blues e del rock. Appuntamento a Porto Ferro venerdì 29 agosto
27/8/2025
Nella chiesetta di San Luca, fronte ospedale marino ad Alghero, con inizio alle 21 00, si terrà un concerto che vede protagonista il flautista Uselli insieme ancora una volta a Gian Giacomo Carta alle percussioni tipiche indiane. Appuntamento il 31 agosto
27/8/2025
Il suo non è solo un concerto, non è semplicemente un reading, ma è un concept show musicale, con la regia di Franco Godi, durante il quale l’artista si racconta, legge appunti, condivide pensieri limpidi e intimi. Appuntamento venerdì 29 agosto a Lo Quarter
25/8/2025
Il chiostro di San Francesco ad Alghero farà da scenario al tradizionale concerto organizzato dall’Obra Cultural de l’Alguer in occasione delle «Festes 31 de agost». Il protagonista sarà il cantautore algherese Claudio Gabriel Sanna



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)