Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotizienuoroSpettacoloConcerti › Nuoro Jazz: Collettivo T. Monk a Onanì
S.A. 28 agosto 2015
Nuoro Jazz: Collettivo T
Monk a Onanì
Penultima giornata di attività per il Seminario Jazz di Nuoro. In serata a Onanì suona il Collettivo T. Monk
Nuoro Jazz: Collettivo T. Monk a Onanì

NUORO - Penultima giornata di attività per il Seminario Jazz di Nuoro: domenica cala il sipario sull'edizione numero ventisette dell'iniziativa didattica con il saggio-concerto finale che coinvolgerà, come sempre, tutti gli allievi e i docenti dei corsi. In attesa dell'ultimo atto, quest'anno in scena al CESP, il Centro Etico Sociale di Pratosardo, alla Scuola Civica di musica "Antonietta Chironi" vanno avanti anche sabato 29 per tutto il giorno le lezioni di teoria e pratica del jazz.

In serata, alle 21, fa invece tappa a Onanì la rassegna di concerti abbinata al Seminario jazz: al centro dei riflettori in piazza Funtana Manna (ingresso gratuito), il Collettivo T. Monk, giovane band di dieci elementi nata in seno al conservatorio "Giuseppe Verdi" di Milano (che contribuisce a questa trasferta in terra sarda, proseguendo così la serie di collaborazioni dei Seminari jazz nuoresi con i conservatori inaugurata l'anno scorso con il "Luigi Canepa" di Sassari e il "Giovanni Pierluigi da Palestrina" di Cagliari). Con il leader Dario Trapani alla chitarra (e autore degli arrangiamenti), ci sono la cantante Marcella Malacrida, tre sassofonisti - Rudi Manzoli (baritono), Nicolò Ricci (tenore) e Paolo Lo Polito (contralto) -, Alberto Mandarini alla tromba, Andrea Baronchelli al trombone, Niccolò Cattaneo al pianoforte, Marco Rottoli al contrabbasso e Riccardo Chiaberta alla batteria.

Nato a fine 2011 su iniziativa del chitarrista Dario Trapani, il collettivo si pone come primo scopo di rielaborare il songbook di Thelonious Monk, uno dei più grandi e influenti compositori della storia del jazz. Caratteristica peculiare delle sue composizioni è la possibilità di esecuzione da parte di qualsiasi tipo di formazione, dalle combo più piccole, ai gruppi orchestrali: da qui nasce l'idea di questo ensemble, elaborando il vastissimo repertorio di Monk con un'orchestrazione ex novo per cinque fiati, chitarra elettrica, piano, contrabbasso e batteria, più voce in alcuni brani. Il 2013 è un anno di intensi live per il collettivo, che dopo un primo concerto nella città natale, Milano, ha l'occasione di suonare in diversi festival e rassegne in Italia, tra cui Umbria Jazz.

Pur rimanendo fedele alla direzione intrapresa di tributo al genio di Thelonious Monk, il gruppo allarga a poco a poco i propri orizzonti integrando nel repertorio nuovi arrangiamenti di brani di John Coltrane, Joe Henderson, Sparklehorse, e ospitando Francesco Lento alla tromba e Andrea Dulbecco al vibrafono. È dello scorso febbraio l'esordio discografico con l'album "Ugly Beauty", prima pubblicazione anche della neonata Honolulu Records, etichetta indipendente creata da alcuni membri del Collettivo T. Monk insieme ad altri musicisti della scena jazz milanese.

Nella foto: Collettivo T. Monk
27/8/2025
Serata di beneficenza organizzata per Pensiero Felice: l´appuntamento è per lunedì 1 settembre al Quarter dalle ore 21.00. Botteghino aperto dalle 18.00
19:26
Il 4 settembre al via la 42^ edizione del festival corale più longevo della Sardegna L’evento internazionale organizzato dal Coro Polifonico Turritano partirà da Monteleone Rocca Doria per proseguire a Porto Torres, Borutta, Santa Maria Coghinas e l´Asinara
26/8/2025
Venerdì 29 agosto alle ore 22.00 nella Piazza del Giubileo di Budoni (SS); sabato 30 agosto alle ore 22.00 nell’ Anfiteatro comunale di Setzu (SU) e lunedì 1 settembre alle ore 21.30 nella Piazza della Chiesa di Settimo San Pietro
27/8/2025
Sabato 30 agosto al chiostro di Santa Maria di Betlem a Sassari prenderà il via la stagione sassarese di “Musica d’estate”, rassegna concertistica organizzata dall’Associazione “Amici del Conservatorio - Orchestra filarmonica della Sardegna”, che comprende 12 appuntamenti per tutto il mese di settembre
26/8/2025
Domenica 31 agosto, a partire dalle 20:30, andrà in scena Note Lente – Concerto d’autore al tramonto, un evento ideato appunto da Emanuele Contis e Ilaria Porceddu con Niccolò Fabi in versione acustica
26/8/2025
Si terranno nel duomo di Santa Maria tutti alle 21. Si inizia mercoledì 27 agosto con Corrado Cavalli, per proseguire venerdì 29 con i giovani talenti sardi don Lorenzo Vacca, Giovanni Faedda e Gianluca Porru. Domenica 31 agosto recital di Olimpio Medori
28/8/2025
Un artista che plasma la sua musica sul forte carisma e le esperienze condivise con i più grandi del Blues e del rock. Appuntamento a Porto Ferro venerdì 29 agosto
27/8/2025
Nella chiesetta di San Luca, fronte ospedale marino ad Alghero, con inizio alle 21 00, si terrà un concerto che vede protagonista il flautista Uselli insieme ancora una volta a Gian Giacomo Carta alle percussioni tipiche indiane. Appuntamento il 31 agosto
27/8/2025
Il suo non è solo un concerto, non è semplicemente un reading, ma è un concept show musicale, con la regia di Franco Godi, durante il quale l’artista si racconta, legge appunti, condivide pensieri limpidi e intimi. Appuntamento venerdì 29 agosto a Lo Quarter
25/8/2025
Il chiostro di San Francesco ad Alghero farà da scenario al tradizionale concerto organizzato dall’Obra Cultural de l’Alguer in occasione delle «Festes 31 de agost». Il protagonista sarà il cantautore algherese Claudio Gabriel Sanna



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)