Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotizieoristanoSpettacoloCinema › Bosa in un set di animazione. Proiezioni, laboratori, incontri
S.A. 1 settembre 2015
Bosa in un set di animazione
Proiezioni, laboratori, incontri
Proiezioni, laboratori, incontri con i registi, escursioni e notti bianche: un’avventura di tre giorni nel pittoresco borgo sul Temo per vivere il fascino senza età della fantasia sul grande schermo
Bosa in un set di animazione. Proiezioni, laboratori, incontri

BOSA - Tra le stradine pittoresche di Bosa sta per arrivare un fine settimana all’insegna dell’animazione. Da giovedì 3 a sabato 5 settembre gli appassionati del genere potranno fare una full immersione in 23 film animati provenienti da tutto il mondo, mentre il compito di giudicarli spetterà a una qualificata giuria internazionale formata da Guy Daleiden (direttore del prestigioso Fondo Cinematografico di Lussemburgo e vicedirettore dell’Agenzia europea per il Cinema), Alice Tambellini (docente di animazione all’Accademia di Belle Arti di Sassari), Michela Anedda (regista e animatrice).

Il festival, il primo in Sardegna interamente dedicato all’animazione, è organizzato dal Comune di Bosa e dal Cineclub Sassari come sezione del Sardinia Film Festival e si avvale di numerose collaborazioni, a partire da quella con la Fondazione Sardegna Film Commission, che arriverà nella città sul Temo per illustrare Heroes20.20.20, un progetto, con all’attivo già diversi cortometraggi e serie web, che promuove il risparmio energetico e la diffusione di comportamenti “green” sui set cinematografici.

Il programma del Bosa Animation Awards è vario ed articolato, e dà grande spazio all’interazione tra il pubblico e i registi: tutti i pomeriggi, infatti, a partire dalle 18 ci saranno incontri e dibattiti nel Centro culturale Map al numero 71 di corso Vittorio Emanuele, prima di spostarsi alle 20.30 in via Corte Intro per la visione all’aperto delle animazioni in concorso. Per chi avesse perso qualche proiezione, o desiderasse comunque rivedere qualche film, il festival propone seconde visioni pomeridiane all’interno di edifici storici, che saranno facilmente identificabili grazie a segnali sistemati in punti strategici della città.

Di sera, poi, le vie del centro storico di Bosa si animeranno con concerti dislocati negli angoli più caratteristici e, venerdì, con una divertente notte bianca che farà fare a tutti le ore piccole.
Uno spazio speciale è riservato ai più piccoli con un laboratorio di cinema d’animazione per bambini, venerdì e sabato pomeriggio dalle 16 alle 18 nel Museo delle Conce, in via Emilio Scherer. Infine, le premiazioni dei cortometraggi in concorso sono previste sabato 5 settembre, dalle 21.30 in via Corte Intro. A seguire, una grande festa di chiusura del festival all’Eden-disco beach a partire dalle 23.



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)