Il programma del festival delle culture resistenti organizzato da Vox Day si snoda tra cantautorato moderno, ambient, indie-rock, elettronica
CAGLIARI - Ventuno appuntamenti in tre serate di musica in Castello, a Cagliari. Ritorna dall'1 al 3 ottobre per la 9/a edizione Karel Music Expo 'Giallo'. Il programma del festival delle culture resistenti organizzato da Vox Day si snoda tra cantautorato moderno, ambient, indie-rock, elettronica. Tra i protagonisti Blaine L. Reininger, fondatore e co-leader dei Tuxedomoon, e Hans-Joachim Roedelius, tra i pionieri della musica elettronica. Sedi al Teatro Civico, Palazzo Siotto e al Piccolo Teatro Santa Croce.
Quest'anno il festival si colora di Giallo “inivito a perdersi tra il Giallo e gli altri colori messi in campo in un Ottobre particolarmente denso”-dichiara Enrica Puggioni entusiata delle collaborazioni tra le varie assocciazioni “questa cultura che attraversa in maniera trasversale riconnetendo e ricucendo esperienze, linguaggi, luoghi producendo contesti dove si ci incontra e si costruisce un senso di tessuto composito”. La location è il quartiere Castello, con centro focale il Teatro Civico e nuovi appuntamenti saranno nello storico Palazzo Siotto e al Piccolo Teatro di Santa Croce.
Le serate avranno come protagonista la musica con ben ventuno proposte tra gruppi e solisti nazionali e internazionali con genere e stili differenti, dal cantautorato modereno all'indie-rock e dal pop all'elettronica. New entry il cinema che gioca un ruolo molto importante, infatti Karel Music Expo si avvale della collaborazione di KME Movie iniziativa dedicata alla promozione del cinema indipendente. Durante le tre serate l'attrice e regista Daniela Lucato e il regista Sebastiano Risoa presenteranno i tre cortometraggi che verranno proiettati dalle 18.00 alle 20.30 nello storico Palazzo Siotto (via dei Genovesi).
Moltissimi gli eventi collaterali che andranno a completare e arricchire il cartellone del festival, evidenziando il legame con il territorio cagliaritano grazie alla collaborazione di varie aziende e imprese locali. Il pubblico potrà assaggiare le ricette della tradizione per tutte le tre serate al Teatro Civico di Castello con KME GUSTA! Mentre ecosostenibilità e riduzione dell'impatto ambientale sono il mantra di KME Offgrid che promuove una serie di iniziative che incenviano il pubblico a comportamenti corretto nei confronti della natura con l'utilizzo della bicicletta.