S.A.
13 settembre 2015
Voci di donna: 4 appuntamenti con l´arte al femminile
Ad aprire il cartellone sarà venerdì 18 settembre al palazzo di città (Teatro Civico) un´amatissima artista comica Cinzia Leone

SASSARI - Si rinnova anche quest'anno a Sassari dal 18 settembre al 7 ottobre l'appuntamento con “Voci di Donna” una delle rassegne più attese dell'autunno sassarese organizzata dalla cooperativa Teatro e/o Musica in collaborazione con l’Amministrazione comunale di Sassari. «Il cartellone che raccoglie, anche per l'edizione 2015 diverse espressioni dell’arte al femminile - dichiara il direttore artistico Stefano Mancini - è in linea con le attività che perseguiamo dall’inizio della nostra costituzione, oltre 40 anni fa. La cooperativa Teatro e/o Musica, che oramai possiamo considerare un’istituzione cittadina, si è sempre distinta per la realizzazione di attività di spettacolo organizzate in contenitori alla ricerca di proposte originali, mai scontate e culturalmente avanzate, tra tradizione e innovazione come il programma di "Voci di Donna" evidenzia».
Ad aprire il cartellone sarà venerdì 18 settembre al palazzo di città (Teatro Civico) un'amatissima artista comica Cinzia Leone. Volto noto del grande e del piccolo schermo dai fortunati esordi con “La TV delle ragazze” sino “Scusate l’interruzione” e alle varie edizioni di “Avanzi” Cinzia Leone porta in scena lo spettacolo "Mamma sei sempre nei miei pensieri. Spostati": un'autoironica riflessione intorno a quell’invisibile ma infrangibile “cordone ombelicale” che unisce madre e figlia. Con humour e intelligenza, nel lavoro scritto insieme a Fabio Mureddu (che cura anche la regia), impreziosito dai filmati di Franco Bertini e dalle musiche di Enrico Melozzi, l’attrice romana si concede un divertito e divertente excursus nel rapporto madre figlia ambientato tra le diverse ere geologiche: dal protozoico al cenozoico sino all’era attuale, sposando rigore scientifico e scoppiettante comicità. Ad accompagnare Leone sul palco Federica Lugli.
Il secondo appuntamento con "Voci di donna" propone giovedì 24 settembre lo spettacolo "Julia alla scoperta del castello ritrovato" di Cosimo Filigheddu con Teresa Soro. Dopo il successo della passata edizione che ha visto il debutto dello spettacolo nei sotterranei di piazza Castello ritorna a grande richiesta nella stessa location la storia di Julia, la donna di Siligo processata per stregoneria dall’Inquisizione, alla fine del cinquecento e rimasta a lungo rinchiusa nel castello aragonese. Proprio tra le rovine dei sotterranei del castello, ritrovato solo qualche anno fa, si svolgerà lo spettacolo in cui la "strega" Julia darà voce ad una vicenda che narra la Sassari di ieri e di oggi e che il pubblico potrà seguire su uno schermo collocato in piazza. Il racconto sarà supportato da una video introduzione che ricostruirà con immagini le vicende del sito e sarà presentata dallo storico dell'arte Alessandro Ponzeletti in collaborazione con l'associazione Tabula Rasa.
Ancora una storia ambientata in Sardegna fa da sfondo al terzo appuntamento della rassegna fissato per mercoledì 30 settembre. Sul palco del Palazzo di città va in scena il progetto originale "Cenere" ispirato alla pellicola del 1904 tratta dall’omonimo romanzo della scrittrice nuorese Grazia Deledda. Una copia dello storico film interpretato dall’attrice teatrale Eleonora Duse è stata restaurata in versione digitale dall’associazione presieduta dalla cantante Elena Ledda “elenaledda vox” che ha curato il progetto originale presentato a Sassari in cui musica e teatro si uniscono alla ricerca di un dialogo che possa offrire un contributo alla visione del film. La proiezione sarà preceduta infatti dalla voce narrante di Simonetta Soro che proporrà una lettura di brani tratti dal romanzo. A commentare ed accompagnare il racconto della Deledda e le immagini del film saranno le musiche originali di Mauro Palmas, interpretate dal vivo da un ensamble acustico. La Duse particolarmente colpita dal romanzo di Grazia Deledda lavorò personalmente alla sceneggiatura del film che fu prodotto da Arturo Ambrosio e dal Caesar Film di Torino e girato in esterni in Piemonte, la Sardegna in quel periodo non era raggiungibile per il pericolo costituito dai sommergibili austriaci. Cenere" è l’unica interpretazione cinematografica della Duse.
Si cambia totalmente genere per l'ultimo appuntamento della rassegna che mercoledì 7 ottobre al Palazzo di Città offre un omaggio al mondo della comicità al femminile con "Moms" il primo varietà sulla maternità". Lo spettacolo è portato in scena da una squadra di attrici italiane d'eccellenza: Carla Ferraro, Valentina Martino Ghiglia, Laura Mazzi, Silvia Siravo - dirette da Ferdinando Ceriani, con canzoni di Toni Fornari e arrangiamenti di Stefano Fresi. Esilarante, graffiante, licenzioso: pluripremiato negli Stati Uniti e in Canada, "Mom's the word" (questo il titolo della versione originale), è uno spettacolo scritto da 6 mamme-attrici che hanno sopportato le agonie e le estasi della maternità. Uno sguardo incredibilmente divertente e profondamente toccante sull'essere genitori oggi. Tra pannolini, notti insonni, pappette, biberon, mariti alla disperata ricerca di un momento di intimità, frustrazioni, pubertà, sesso, urla, pianti, strepiti e tanto, tanto amore , quattro attrici affiatatissime danno voce, corpo e anima a un intreccio di racconti e aneddoti oltraggiosamente divertenti (tutti gli spettacoli inizieranno alle 21).
|