Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotizieportotorresCulturaAmbiente › Porto Torres: Mobilità intelligente nel futuro dei trasporti
Mariangela Pala 18 settembre 2015
Porto Torres: Mobilità intelligente nel futuro dei trasporti
Il convegno sul trasporto sostenibile ha aperto ieri “Bicimipiaci a Porto Torres”. Domani e domenica ciclopedalate in città e all’Asinara
Porto Torres: Mobilità intelligente nel futuro dei trasporti

PORTO TORRES - Si è aperta ieri la serie di appuntamenti di “Bicimipiaci a Porto Torres” sulla mobilità sostenibile. La manifestazione vede Porto Torres tra i comuni dell’Area Vasta che hanno aderito alla Settimana Europea della Mobilità sostenibile 2015, promuovendo diverse iniziative mirate a sensibilizzare la popolazione all’uso della bicicletta. Ieri mattina il convegno nella sala Canu dal titolo “MOBILITiamo Porto Torres”, un approfondimento con alcuni esperti del settore che hanno analizzato l’impatto che il cosiddetto trasporto intelligente può avere sull’ambiente, sul sistema dei trasporti e sullo sviluppo del turismo attivo, con uno sguardo anche ai progetti di ciclabilità del Comune e alle corrette modalità di utilizzo delle piste ciclabili.

«Dobbiamo capire se un diverso tipo di mobilità possa favorire oltre che l’ambiente anche diverse forme di economia per incoraggiare i cittadini all’utilizzo della bicicletta», ha dichiarato l’assessore ai lavori pubblici, Marcello Zirulia. L’ingegnere Claudio Vinci ha parlato dei progetti sulla mobilità sostenibile in città, comunicando che il secondo lotto del progetto sulla pista ciclabile a Porto Torres interessa il tratto che parte dalla Capitaneria di porto, stazione marittima, Ponte Romano fino ad arrivare al Parco Archeologico.

Il terzo lotto investe il Parco di San Gavino, Viale delle Vigne fino a congiungersi con Platamona, che rappresenta l’anello di congiunzione con gli altri comuni dell’Area Vasta. Una mobilità sostenibile in funzione di una pianificazione realizzata nell’ottica di un decongestionamento del traffico e della riduzione dell’inquinamento ambientale. L’ingegner Italo Meloni del Cirem (Centro interuniversitario Ricerche economiche e mobilità), nonché docente di Pianificazione territoriale all’Università di Cagliari ha introdotto la relazione sulle misure ed interventi di mobilità sostenibile ed intelligente.

«La pianificazione della mobilità è importante seppure complessa, perché oggi è difficile organizzare gli spostamenti delle persone che si recano al lavoro, o che svolgono attività ricreative o sportive quotidiane, in quanto la mobilità è percepita dai cittadini come un’emergenza che li costringe ad essere dei forti utilizzatori dell’auto privata», ha spiegato Meloni. L’ingegnere Benedetta Sanjust, della struttura tecnica del Cirem, è intervenuta sui Sistemi e le tecnologie informative al servizio della mobilità sostenibile. Al convegno, moderato dal funzionario dell’Ufficio Tecnico, Silvio Cambula, era presente anche Maria Caterina Onida, comandante della Polizia Locale di Porto Torres che ha parlato delle buone prassi per l’utilizzo delle piste ciclabili introducendo delle nozioni di educazione stradale da impartire nelle scuole.

Intanto domani, sabato 19 settembre Bicimipiaci si sposta all’Asinara: 250 appassionati della bicicletta partiranno da Cala Reale, punto d’approdo del traghetto da Porto Torres, per dirigersi verso Cala d’Oliva. Domenica invece giovani e adulti potranno partecipare liberamente alla ciclopedalata che partirà attorno alle 10.30 da Piazza Umberto I (iscrizioni dalle 9.30) e che attraverserà il centro, il Lungomare, la litoranea di Balai, viale delle Vigne, la strada adiacente al Parco e alla Basilica di San Gavino con arrivo in piazza Umberto I.



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)