Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziesardegnaCronacaAmbiente › 60 specie vegetali a rischio in Sardegna
S.A. 22 settembre 2015
60 specie vegetali a rischio in Sardegna
Tra gli esempi citati il cardo del Gennargentu e il ribes sardo. L´allarme è arrivato nei giorni scorsi dal workshop in corso al Parco tecnologico di Sardegna Ricerche, a Pula, organizzato dal Centro di Conservazione Biodiversità
60 specie vegetali a rischio in Sardegna

CAGLIARI - «Almeno 60 specie vegetali della flora sarda sono a rischio estinzione. Bisogna agire in fretta per conservarle, e questo è il compito che gli studiosi dell’Università di Cagliari portano avanti da anni»”. Tra gli esempi citati il cardo del Gennargentu e il ribes sardo. Lo ha detto il prof. Gianluigi Bacchetta, docente di Botanica applicata dell’Ateneo, intervenendo nei giorni scorsi al workshop in corso al Parco tecnologico di Sardegna Ricerche, a Pula, organizzato dal Centro di Conservazione Biodiversità.

«Sono passati 10 anni da un disegno di legge che prevedeva la conservazione di queste specie – ha continuato il docente - ma non è stato approvato. Da allora la costituzione della Banca del germoplasma, creata dalla Provincia di Cagliari, ha consentito di conservare i semi di moltissime specie vegetali, ma molto resta da fare». I monitoraggi in situ e gli studi genetici compiuti dai team di ricercatori dell’Università di Cagliari, in collaborazione con l’assessorato regionale all’ambiente e l’Ente Foreste, proseguono da anni e affrontano complessità sempre crescenti.

Maria Laura Manca, tecnico del dipartimento di Scienze della Vita e dell’Ambiente diretto da Anna Maria Fadda, ha spiegato che «gli estratti ottenuti da piante endemiche sarde si sono dimostrati candidati ideali per la produzione di cosmeceutici e altri dispositivi medicali per curare gli eventi derivanti da stress ossidativo, come le neoplasie». Gli studiosi spiegano anche l’interesse per le numerose piante officinali del nostro territorio, tra cui il mirto, la pompia, lo zafferano, con numerose proprietà utili in ambito alimentare, farmaceutico e medico. I lavori proseguono secondo il calendario previsto.
10:06
Dall’inizio del 2026 il porta a porta sarà esteso al Monte Rosello Alto e a Prunizzedda Alta: l’ha deciso la giunta guidata dal sindaco Giuseppe Mascia



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)