Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziecagliariSaluteSanità › Medicina del sonno: congresso a Pula
S.A. 25 settembre 2015
Medicina del sonno: congresso a Pula
I disturbi del Sonno, primi fra tutti le apnee del sonno e l‘insonnia, affliggono oltre il 20% della popolazione italiana e spesso comportano un aggravamento di patologie sottostanti
Medicina del sonno: congresso a Pula

PULA - Per la prima volta in Sardegna, si apre il 1 ottobre alle 9 al Centro Congressi del Forte Village di Pula il XXV Congresso Nazionale della Società Italiana di Medicina del Sonno (AIMS) organizzato dal Centro interdipartimentale di Ricerca in Medicina del Sonno e dalla Clinica Neurologica dell’Università di Cagliari, diretta dal prof. Francesco Marrosu, sul tema “Ricerca traslazionale e nuove Frontiere della terapia nella Medicina del Sonno”. I lavori, coordinati dalla ricercatrice di Neurologia Monica Puligheddu proseguiranno fino al 3 ottobre. I disturbi del Sonno, primi fra tutti le apnee del sonno e l‘insonnia, affliggono oltre il 20% della popolazione italiana e spesso comportano un aggravamento di patologie sottostanti, che oltre a determinare sonnolenza diurna con tutte le sue conseguenze sulle capacità di concentrazione e attenzione, sono fattore di rischio per eventi cardio e cerebrovascolari ed aritmie cardiache e possono aggravare il deterioramento cognitivo.

La scelta della Sardegna come sede del prestigioso simposio mostra il ruolo di partecipante attivo del gruppo di ricerca dell’Ateneo nel panorama scientifico della Medicina del Sonno. L’evento è organizzato con il Patrocinio del Ministero della Salute, che proprio in queste settimane sta elaborando le procedure per l’attuazione della normativa UE sulla gestione della sonnolenza diurna e la guida di autoveicoli. Importanti tematiche saranno affrontate da scienziati di fama internazionale: il prof. Carlos H. Schenck (USA), cui si deve la scoperta di un importante disturbo del comportamento in sonno REM (Rem sleep behaviour disorder) terrà una lettura magistrale sulla correlazione tra RBD e malattie neurodegenerative (parkinson e demenze); il prof. Artur Walters (USA) è uno dei più importanti referenti dei disturbi motori in sonno quali la sindrome delle gambe senza riposo; il prof. Philippe Peigneux (FR) vicepresidente della ESRS, che argomenterà sul ruolo del sonno nelle funzioni mnesiche; il prof. Winfried J. Randerath (DE) che affronterà i fenotipi dei disturbi respiratori infine il prof. Raffaele Ferri (IT) illustrerà le recenti scoperte sul rischio cardiovascolare e i fenomeni motori in sonno.

La Medicina del Sonno è una scienza giovane, che si è sviluppata a partire dagli anni Settanta negli USA e successivamente si è largamente diffusa nei paesi occidentali ed in tutto il mondo. Attualmente è considerata una disciplina multidisciplinare che coinvolge numerosi specialisti: neurologi, psichiatri, psicologi clinici, medici internisti e un numero crescente di cardiologi, pneumologi ed endocrinologi, che collaborano in centri specialistici per la diagnosi e il trattamento dei disturbi del sonno. Nonostante trascorriamo un terzo della nostra vita in sonno, ancora le sue funzioni non sono comprese completamente; l’elevata conservazione nelle specie, i dati ontogenetici, le conseguenze negative che la deprivazione di sonno ha sulle capacità cognitive e affettivo-relazionali indicano che il sonno ha importanti funzioni di organizzazione e riorganizzazione di processi di generazione e organizzazione delle sinapsi neuronali (plasticità neuronale).
12:28
Le condizioni inaccettabili degli ambienti hanno generato forte preoccupazione tra il personale sanitario: presa di posizione di tutti i sindacati dei lavoratori
11:13
Situazione gravissima nel reparto di Neurochirurgia dell´Azienda Ospedaliero Universitaria di Sassari: turni massacranti con medici e infermieri ormai allo stremo. Analoghe situazioni si riscontrerebbero anche in altri reparti degli ospedali di Alghero e Sassari



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)