S.A.
28 settembre 2015
Voci di Donna: nuovo appuntamento a Sassari
Sul palco del Palazzo di città va in scena il progetto originale "Cenere" ispirato alla pellicola del 1904 tratta dall’omonimo romanzo della scrittrice nuorese Grazia Deledda

SASSARI - Prosegue al teatro Civico “Voci di Donna” una delle rassegne più attese dell'autunno sassarese organizzata dalla cooperativa Teatro e/o Musica con la direzione artistica di Stefano Mancini. Teatro Civico tutto esaurito per lo show di apertura che ha visto sul palco Cinzia Leone e successo confermato per il secondo spettacolo in cartellone "Julia alla scoperta del castello ritrovato" di Cosimo Filigheddu che ha visto l'attrice Teresa Soro recitare nei sotterranei di piazza Castello nei panni di Julia, la donna di Siligo processata per stregoneria dall’Inquisizione, alla fine del cinquecento
Ancora una storia ambientata in Sardegna fa da sfondo al terzo appuntamento della rassegna fissato per mercoledì 30 settembre. Sul palco del Palazzo di città va in scena il progetto originale "Cenere" ispirato alla pellicola del 1904 tratta dall’omonimo romanzo della scrittrice nuorese Grazia Deledda. Una copia dello storico film muto interpretato da Eleonora Duse è stata restaurata in versione digitale dall’associazione presieduta dalla cantante Elena Ledda “elenaledda vox” che ha curato il progetto originale. Protagonisti e ideatori del lavoro, per la prima volta in scena a Sassari, insieme ad Elena Ledda sono l'attrice e cantante Simonetta Soro e il musicista e compositore Mauro Palmas.
«In questo lavoro musica e teatro si uniscono alla ricerca di un dialogo -dice Elena Ledda-che possa offrire un contributo alla visione del film". La proiezione sarà preceduta dalla voce narrante di Simonetta Soro ad accompagnare il racconto della Deledda e le immagini del film saranno le musiche originali di Mauro Palmas. La Duse recitò solo in questo film non interpretò mai altri ruoli cinematografici -conclude Ledda- e fu così colpita dal romanzo di Grazia Deledda da lavorare personalmente alla sceneggiatura. Il film fu girato in esterni in Piemonte, la Sardegna infatti in quel periodo non era raggiungibile per il pericolo costituito dai sommergibili austriaci».
Si cambia totalmente genere per l'ultimo appuntamento della rassegna che mercoledì 7 ottobre al Palazzo di Città offre un omaggio al mondo della comicità al femminile con "Moms" il primo varietà sulla maternità". In scena una "squadra" di attrici d'eccellenza: Carla Ferraro, Valentina Martino Ghiglia, Laura Mazzi, Silvia Siravo dirette da Ferdinando Ceriani, con canzoni di Toni Fornari e arrangiamenti di Stefano Fresi.
Gli spettacoli inizieranno alle 21.
Nella foto: Elena Ledda
|