Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziecagliariSpettacoloConcerti › La Stagione Concertistica a Terramaini
A.B. 28 settembre 2015
La Stagione Concertistica a Terramaini
Il concerto rientra nell´ambito della Stagione Concertistica 2015 degli Amici della Musica di Cagliari: sotto i riflettori, il tenore Francesco Amoresano e la flautista Cristina Scalas, con Valerio Carta al pianoforte, per un´antologia di arie d´opera, romanze e canzoni e virtuosistici pezzi per flauto
La Stagione Concertistica a Terramaini

CAGLIARI - Viaggio tra parole e note con il concerto vocale–strumentale in programma mercoledì 30settembre alle ore 18.30 (invece che oggi, come precedentemente previsto), nella Casa di Riposo “Vittorio Emanuele II” di Cagliari, in località Terramaini. Il concerto rientra nell'ambito della “Stagione Concertistica 2015” degli “Amici della Musica” di Cagliari: sotto i riflettori, il tenore Francesco Amoresano e la flautista Cristina Scalas, con Valerio Carta al pianoforte, per un'antologia di arie d'opera, romanze e canzoni e virtuosistici pezzi per flauto.

Melodie indimenticabili in programma, dalla celeberrima “'O marenariello”, scritta da Gennaro Ottaviano e musicata da Salvatore Gambardella, alle non meno popolari “Tu ca nun chiagne” e “Non ti scordar di me”, del compositore partenopeo Ernesto De Curtis (la prima su testo di Libero Bovio, l'altra del paroliere Domenico Furnò, resa famosa dal grande Beniamino Gigli). Ed ancora, raffinate pagine liriche, come la struggente “E lucevan le stelle” (dalla “Tosca” di Giacomo Puccini) e la splendida “Nessun dorma” (dalla “Turandot”), oltre a “Il lamento di Federico” (da “L'Arlesiana”, di Francesco Cilea), riecheggeranno nell'interpretazione di Amoresano, accompagnato da Valerio Carta allo strumento a tastiera.

Spazio poi al flauto di Scalas, in dialogo con il pianoforte di Valerio Carta, alle prese con suggestive partiture come la trascrizione della “Méditation” (dall'opera “Thaïs”), di Jules Messenet, che firma anche l'affascinante “Elégie”, e la “Chanson de nuit” (opera15 n.1, di Edward Elgar) ed infine un'intrigante “Sicilienne”, scritta da Gabriel Fauré. L'ingresso al concerto è libero.

Nella foto: Valerio Carta
13/8/2025
Il dodicesimo appuntamento dell’ottava edizione di JazzAlguer, la Bayou Club Events presenta la cantante statunitense che porterà sul grande palco algherese il suo “Back to My Roots”



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)