S.A.
29 settembre 2015
Ritorna il Nabucco di Verdi al Lirico
Nabucco, amatissimo melodramma di Giuseppe Verdi,
ritorna, dopo tre anni, per la Stagione lirica e di balletto 2015

CAGLIARI - Venerdì 2 ottobre alle 20.30 (turno A), va in scena il quinto appuntamento della Stagione lirica e di balletto 2015 del Teatro Lirico di Cagliari: Nabucco, dramma lirico in quattro parti su libretto di Temistocle Solera, dal dramma Nabuchodonosor di Auguste Anicet-Bourgeois e Francis Cornu e dal ballo Nabuccodonosor di Antonio Cortesi, e musica di Giuseppe Verdi (Roncole di Busseto, Parma, 1813 - Milano, 1901). L’opera viene presentata, al pubblico cagliaritano, nell’allestimento del Teatro Lirico di Cagliari, risalente al 2012 e realizzato in coproduzione con l’Ente Concerti “Marialisa de Carolis” di Sassari, che si avvale della regia di Leo Muscato, giovane artista e drammaturgo capace di soluzioni registiche di grande inventiva, ripresa, quest’anno, da Alessandra De Angelis, delle monumentali scene di Tiziano Santi, degli eleganti costumi di Silvia Aymonino e delle suggestive luci di Alessandro Verazzi, riprese da Marco Mereu.
La direzione musicale è affidata a Massimiliano Stefanelli alla guida di Orchestra e Coro del Teatro Lirico. Il maestro del coro è Gaetano Mastroiaco. Dopo la pausa estiva, la Stagione lirica e di balletto riprende, con un gradito ritorno per il pubblico cagliaritano, a distanza di tre anni dall’ultima rappresentazione (settembre 2012): Nabucco, amatissimo melodramma di Giuseppe Verdi e grande affresco corale, emblema del patriottismo risorgimentale ottocentesco, che viene rappresentato, per la prima volta, il 9 marzo 1842 al Teatro alla Scala di Milano.
L’opera, della durata complessiva di 2 ore e 30 minuti circa compreso l’intervallo dopo la seconda parte, viene, ovviamente, rappresentata in lingua italiana, ma, come ormai tradizione al Teatro Lirico di Cagliari, viene eseguita con l’ausilio dei sopratitoli che, scorrendo sull’arco scenico del boccascena, favoriscono la comprensione del libretto. Nabucco viene replicato: sabato 3 ottobre alle 19 (turno G), domenica 4 ottobre alle 17 (turno D), martedì 6 ottobre alle 11 (turno scuole), martedì 6 ottobre alle 20.30 (turno F), mercoledì 7 ottobre alle 20.30 (turno B), venerdì 9 ottobre alle 11 (turno scuole), venerdì 9 ottobre alle 20.30 (turno C), domenica 11 ottobre alle 17 (turno E).
|