Mariangela Pala
30 settembre 2015
Porto Torres: inclusione per 8 minori
Gli interventi sono diretti al sostegno del percorso di recupero e riabilitazione e allo sviluppo di un percorso di reinserimento sociale e lavorativo di soggetti sottoposti a provvedimenti penali

PORTO TORRES - La cooperativa sociale Airone ha ottenuto dalla Regione Sardegna l’approvazione del progetto sugli interventi di inclusione sociale in favore di soggetti sottoposti a misure penali. Si tratta di azioni dirette al sostegno del percorso di recupero e riabilitazione e allo sviluppo di un percorso di reinserimento sociale e lavorativo di soggetti sottoposti a provvedimenti dell’autorità giudiziaria, con l’ istituzione del Garante delle persone sottoposte a misure restrittive della libertà personale.
Il progetto “Partecipazione e inclusione” della cooperativa Airone è promosso dall’amministrazione comunale, in continuità con le attività svolte con l’Ufficio di servizio sociale per i minorenni di Sassari. Orientamento, laboratori e tirocini saranno alla base del programma che consentirà a otto minori sottoposti a provvedimenti restrittivi di iniziare percorsi di inserimento nella società. I ragazzi saranno coinvolti nella realizzazione di progetti personalizzati da realizzare attraverso tirocini in azienda, che gli consentiranno di acquisire competenze e professionalità da spendere nel mercato del lavoro, tali da rendere più agevole il loro reinserimento.
I settori individuati dal progetto sono quelli della preparazione e del confezionamento di prodotti dolciari, pasticceria fresca, secca e tradizionale, orticoltura in serra e campo aperto, ristorazione e grande distribuzione. «Il lavoro – aggiunge il vicesindaco e assessore alle Politiche sociali, Sebastiano Sassu – è uno strumento essenziale per consentire ai minori sottoposti a provvedimenti penali di mettersi alle spalle un periodo difficile, costruire un nuovo percorso, rafforzare i loro rapporti nella società e realizzarsi nella vita. I ragazzi saranno formati da educatori professionali, acquisiranno competenze nei laboratori e cominceranno ad imparare un mestiere durante i tirocini». Sarà costituita anche una Cabina di regia che dovrà indicare i beneficiari del progetto, formulare le valutazioni e animare la rete di inclusione sociale e lavorativa.
|