Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziesassariSpettacoloConcerti › Stagione Lirica: overture inedita a Sassari
A.B. 8 ottobre 2015
Stagione Lirica: overture inedita a Sassari
Il battesimo dell’opera di Rossini Elisabetta Regina d´Inghilterra, mai proposta in Sardegna, si è tenuto davanti agli studenti dell’Anteprima Giovani
Stagione Lirica: overture inedita a Sassari

SASSARI - Sarà una vera scoperta “Elisabetta Regina d’Inghilterra”, l’opera di Gioachino Rossini (su libretto di Giovanni Schmidt), che domani, venerdì 9 ottobre, aprirà la “Stagione Lirica 2015” dell’Ente Concerti “Marialisa de Carolis” di Sassari. Un primo incontro assoluto per Sassari e per la Sardegna, in cui le sue note non sono mai state eseguite, c’è stato ieri nella Sala Concerti del “Teatro Comunale”, nella prima Tavola rotonda della Stagione, appuntamento ormai tradizionale che precede ogni recita. Il musicologo Bruno Cagli, forse il più grande conoscitore contemporaneo di Rossini, ha annunciato la bellezza di un’opera che ha compiuto pochi giorni fa due secoli, rappresentata per la prima volta al “Teatro San Carlo” di Napoli il 4 ottobre 1815. Nonostante fosse poco più che ventenne al tempo della composizione, ha spiegato Cagli, Rossini in Elisabetta riuscì già a inserire quegli “accenti nascosti” degni della sua grandezza. overture

Sarà quindi un’occasione storica assistere alla Elisabetta sassarese, come sottolineato nell’incontro di ieri dal suo regista Marco Spada: non solo per il debutto assoluto nell’Isola ma, ha anticipato, anche perché rivisitata sulla base dell’iconografia moderna, quella dei sovrani contemporanei tormentati (proprio come l’Elisabetta rossiniana), tra il regno e l’amore, tra la ragion di Stato e la passione. Rivive quindi innervata di innovazioni drammaturgiche l’opera che duecento anni fa fece di Rossini un eroe di Napoli, acclamato al San Carlo (allora il più prestigioso teatro di un’Italia che, come ha spiegato Bruno Cagli, era politicamente ancora divisa, ma già unita dalla musica). E Rossini ne fu alfiere: giunto nel regno dei Borbone dopo i trionfi della “Scala” a Milano e del “San Moisè” a Venezia, trovò la sua consacrazione a Napoli, a dispetto della sua giovane età e di una generale diffidenza che lo accompagnava. Forse fu anche per questo, per sostenere la sua opera (in un periodo, inoltre, particolarmente prolifico), che l’autore decise di ricorrere ad alcuni cosiddetti “autoimprestiti”, riproponendo cioè alcune parti già utilizzate in passato: il più evidente, come il pubblico sassarese coglierà fin da subito, è l’ouverture.

Nota come la sinfonia del “Barbiere di Siviglia”, si tratta in realtà del componimento che apriva “Aureliano in Palmira” del 1813 e che poi Rossini utilizzò anche per “Elisabetta”. Altre scelte più sottili che i melomani riconosceranno nel corso dell’opera non devono, però, indurre l’ascoltatore a credere che si trattasse di un “escamotage” fine a se stesso: in realtà la musica di Rossini riesce ad adattarsi alle situazioni drammaturgiche più diverse proprio per la sua grandezza. Un’opera, dunque, alla quale accostarsi «con curiosità e rispetto», come ha detto il giovane Federico Ferri, al debutto in una direzione rossiniana, che guiderà l’orchestra dell’Ente Concerti in un percorso musicale intenso e affatto semplice e restituirà a nuova gloria una Regina ingiustamente relegata ai margini della storia della musica. In serata, Elisabetta Regina d’Inghilterra è stata proposta con successo nella tradizionale anteprima del mercoledì al Comunale davanti a trecento studenti che hanno partecipato al progetto “A scuola in teatro”, promosso dall’Ente Concerti per favorire l’ascolto della musica nelle giovani generazioni.

Nella foto: Federico Ferri, Marco Spada e Bruno Cagli
27/8/2025
Serata di beneficenza organizzata per Pensiero Felice: l´appuntamento è per lunedì 1 settembre al Quarter dalle ore 21.00. Botteghino aperto dalle 18.00
28/8/2025
Il 4 settembre al via la 42^ edizione del festival corale più longevo della Sardegna L’evento internazionale organizzato dal Coro Polifonico Turritano partirà da Monteleone Rocca Doria per proseguire a Porto Torres, Borutta, Santa Maria Coghinas e l´Asinara
27/8/2025
Sabato 30 agosto al chiostro di Santa Maria di Betlem a Sassari prenderà il via la stagione sassarese di “Musica d’estate”, rassegna concertistica organizzata dall’Associazione “Amici del Conservatorio - Orchestra filarmonica della Sardegna”, che comprende 12 appuntamenti per tutto il mese di settembre
26/8/2025
Domenica 31 agosto, a partire dalle 20:30, andrà in scena Note Lente – Concerto d’autore al tramonto, un evento ideato appunto da Emanuele Contis e Ilaria Porceddu con Niccolò Fabi in versione acustica
27/8/2025
Nella chiesetta di San Luca, fronte ospedale marino ad Alghero, con inizio alle 21 00, si terrà un concerto che vede protagonista il flautista Uselli insieme ancora una volta a Gian Giacomo Carta alle percussioni tipiche indiane. Appuntamento il 31 agosto
25/8/2025
Il chiostro di San Francesco ad Alghero farà da scenario al tradizionale concerto organizzato dall’Obra Cultural de l’Alguer in occasione delle «Festes 31 de agost». Il protagonista sarà il cantautore algherese Claudio Gabriel Sanna



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)