A.B.
8 ottobre 2015
Ad Oristano, il recital di Marco Sanna
Domenica 11 ottobre, alle ore 18.30, l´Hospitalis Sancti Antoni sarà teatro del recital di pianoforte nell´ambito della 41esima Stagione Concertistica dell’ Ente Concerti Alba Pani Passino

ORISTANO - Domenica 11 ottobre, alle ore 18.30, nella sala conferenze dell’Hospitalis Sancti Antoni di Oristano, nell’ ambito della 41esima Stagione Concertistica dell’ Ente Concerti “Alba Pani Passino”, si terrà il secondo appuntamento con la Rassegna “Domenica in concerto” 2015, che propone il recital pianistico di Marco Sanna. Nel concerto, organizzato dall’Ente Concerti Alba Pani Passino con il patrocinio della Regione Autonoma della Sardegna, della “Fondazione Banco di Sardegna”, del Ministero per i Beni e le Attività culturali e del Comune di Oristano, Sanna proporrà musiche di Beethoven,Chopin e Schubert.
Marco Sanna è nato a Cagliari nel 1989. Ha iniziato a studiare pianoforte all’età di cinque anni ed ha frequentato il Conservatorio di Cagliari sotto la guida di Angela Tangianu, con cui ha conseguito il diploma tradizionale nel febbraio 2007, all’età di 17 anni, con il massimo dei voti, lode e menzione speciale. Ha iniziato ad esibirsi in pubblico giovanissimo, partecipando attivamente all’attività didattica del conservatorio sia in veste di solista sia in formazioni cameristiche, e sotto l'invito di varie associazioni private sarde, e nel settembre 2012 al Festival Pianistico internazionale di Roma. Nel 2001, ha partecipato allo spettacolo organizzato dall’Ente Lirico di Cagliari “Mozart raccontato da Lorenzo Arruga”, che ha toccato vari centri dell’Isola, impersonando il giovane Mozart al pianoforte. Nel settembre 2009, ha partecipato alla finale nazionale del concorso musicale “Alda Rossi Da Rios”, che accoglieva un solo rappresentante per ogni regione d'Italia, ottenendo il terzo premio. Si è esibito diverse volte come solista con l'orchestra del Conservatorio di Cagliari, debuttando ad undici anni con il “concerto in Re maggiore” di Haydn, e successivamente eseguendo tra gli altri il “Kinderkonzert” di Franco Margola ed il “secondo concerto” di Beethoven. Già in giovane età, ha vinto il primo premio assoluto in alcuni concorsi pianistici nazionali, fra i quali. Nel 1998, il “Premio Gramsci” di Cagliari e, nel 2007, il concorso nazionale “Miro” di Brescia, presieduto da Piero Rattalino. Nell'ottobre 2011, ha ottenuto il primo premio al concorso internazionale “Lia Tortora” di Città della Pieve. Nel novembre 2013, ha vinto il terzo premio al prestigioso concorso internazionale “Porrino” di Cagliari. Nel dicembre 2014, ha vinto il terzo premio alla settima edizione del “Berliner Klavierwettbewerb”. Ha frequentato masterclass con i maestri Stanislav Pochekin, Fabio Bidini, Jacques Rouvier, Benedetto Lupo e Patrick Zygmanowski, nella cui classe ha frequentato il quinto anno indirizzo concertistico all’Ecole Normale de Musique di Parigi, grazie ad una borsa di studio assegnata dall'accademia internazionale di musica di Cagliari. Dal 2010, prosegue i suoi studi nella prestigiosa Hochschule für Musik “Hanns Eisler” di Berlino nella classe del Maestro Fabio Bidini, dedicandosi attivamente anche al repertorio cameristico, in quanto fondatore del trio “Mare”, con la violinista Mariya Krasnyuk e la violoncellista Marina Warsaw-Fan. Il trio si è esibito in prestigiose sale, come il “Konzerthaus” di Berlino o l'“Audimax” di Bochum, eseguendo diverse volte anche il triplo concerto di Beethoven. Nell'estate 2014, il trio è stato invitato a partecipare all'accademia del prestigioso festival di Verbier, sulle Alpi svizzere, lavorando con nomi del calibro di Gabor Takacs-Nagy, Pamela Frank, Menahem Pressler e Pinchas Zukerman. Nell'ottobre 2014, il trio ha avuto l'onore di poter partecipare ad una masterclass con il pianista ungherese Andras Schiff. La lezione è stata positivamente recensita dalla radio nazionale tedesca “Deutschlandfunk”, con particolare lodi verso il pianista. Nel novembre 2014, il trio è stato invitato ad esibirsi per il presidente della repubblica tedesca al municipio di Berlino e, successivamente, ha ricevuto l'invito per l'importante concorso di musica da camera di Melbourne in Australia. Dal maggio 2012, Sanna fa parte dell'Ensemble “Mini” di Berlino, con cui ha suonato in prestigiose sale quali Konzerthaus e “Philharmonie” di Berlino, e le cui registrazioni sono state trasmette in diretta da “Deutschlandradio Kultur”. Nel giugno 2014, ha pubblicato per l'etichetta italiana “Velut Luna”, assieme al contrabbassista Orazio Ferrari, un cd con brani per violoncello e pianoforte di Chopin e Schumann, in prima incisione mondiale. Il cd è stato positivamente recensito da prestigiose riviste come “The Strad” o “Gramophone”.
Il biglietto intero costerà 5euro, mentre il ridotto (riservato agli “Under18”) appena uno. Il botteghino dell’Hospitalis Sancti Antoni sarà aperto il giorno del concerto a partire dalle 18. Per ulteriori informazioni, ci si può rivolgere all’Ente Concerti Alba Pani Passino, in Piazza Eleonora 34, dal lunedì al venerdì, dalle ore 9 alle 13 e dalle 15.30 alle 19.30, telefonare ai numeri 0783/303966 o 339/8348608, o inviare una e-mail all'indirizzo web enteconcertioristano@gmail.com.
|