Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziecagliariSpettacoloConcerti › Cala il sipario su Multiversal Exp-Off
A.B. 9 ottobre 2015
Cala il sipario su Multiversal Exp-Off
Domani, dalle ore 21.30, ultima serata al MiniMax di Cagliari per la cinque giorni di musica di ricerca e di imporvvisazione organizzata in collaborazione da Spaziomusica, associazione culturale Ouroboros, Nuovo Panificio, Ciclofficina Sella del Diavolo, Bar Florio e Sa Domu de Liz
Cala il sipario su Multiversal Exp-Off

CAGLIARI - Ultima serata al “MiniMax”, domani, sabato 10 ottobre, a Cagliari, per “Multiversal Exp-Off”, la cinque giorni di musica di ricerca e di improvvisazione organizzata in collaborazione da “Spaziomusica", associazione culturale “Ouroboros”, “Nuovo Panificio”, “Ciclofficina Sella del Diavolo”, “Bar Florio” e “Sa Domu de Liz”. Tre le performance in scaletta, a partire dalle ore 21.30, sul palco del ridotto del “Teatro Massimo”: apre il duo italo-giapponese di Paolo Gaiba Riva (elettronica, clarinetto) e Kurihara Takuya (laptop), seguito da due percussionisti sardi, Giacomo Salis e Paolo Sanna; chiusura con il trio italo-svizzero-finlandese Zgb, composto da Dario Fariello (sax alto), Alex Riva (flauto) e Mikael Fzafiroski (chitarra elettrica).

Due, invece, gli altri appuntamenti di Multiversal Exp-Off ancora in programma per la parte "underground" della manifestazione, che dopo aver fatto tappa mercoledì a Sa Domu de Liz nel quartiere di Castello (in Via Lamarmora), giovedì alla Ciclofficina Sella del Diavolo nel rione Marina (in Via Principe Amedeo), e venerdì al Bar Florio (in Via San Domenico), nel week-end, pianta ancora le tende a Villanova, al Nuovo Panificio: qui, al civico 101 di Via San Giovanni, domani, sono attese le performance di Pecore Caramellate, di Andrea Deidda(elettronica), del francese Victor Remy (chitarra elettrica, drum machine) con l'americano Travis McCoy Fuller (elettronica, tapes) e la tedesca Teresa Riemann (batteria), e di un trio italo-turco-francese formato da Danilo Casti (elettronica, tapes), Çağrı Erdem (chitarra elettrica) ed Anatol Petit (batteria). Sipario su Multiversal Exp-Off, domenica, sempre al Nuovo Panificio: di scena, alle 11, il francese Antoine Elias (laptop e tastiere) seguito dalla svizzero Alex Riva (flauti). A mezzogiorno, Electronic Noise Improvisation, una conversazione con il cagliaritano Roberto Zanata. Spazio quindi, a partire dalle ore 15, ad una lungo pomeriggio con Matricomio + Trishira&Efedra (performance di movimento e suono), Mikael Szafiroski (Finlandia; chitarra elettrica), gli italiani Donald Scalas (laptop), Emanuele Balia (laptop) e Raoul Moretti & Massa Sonora Concentrata (arpa, percussioni, elettronica), il francese Rotor (drum machine, chitarra elettrica), Dta (Italia-Turchia; chitarra, batteria), i francesi Theo Strauss (voce, chitarra elettrica) ed Anatol Petit (batteria) col giapponese Kurihara Takuya (laptop) e lo statunitense Matthew Burnett (laptop), la tedesca Teresa Riemann (batteria) col turco Çağrı Erdem (chitarra elettrica) e Dario Fariello (sax alto), l'FM_Project (laptop, video) e la performance visuale "The color of escaping dogs" della cagliaritana Laura Farneti con la tedesca Anna Heydel.

Chiusa la sua parte in Multiversal Exp-OFF, il Festival Spaziomusica ritorna mercoledì 14, con una serata tutta all'insegna della musica tradizionale cinese. Due diversi appuntamenti sono in programma al Lazzaretto, il Centro Culturale in Via dei Navigatori, nel quartiere Sant'Elia: il primo, alle ore 19 (in collaborazione con il Dipartimento di Storia, Beni culturali e Territorio dell'Università di Cagliari ed il Labimus), è unaconversazione sul tema degli etnomusicologi Ignazio Machiarella e Marco Lutzu con il musicista Zhang Jinbing che poi, alle 21, sarà impegnato in concerto con Cheng Hongyuan ed Huang Zhilu: protagonista il “guqin”, strumento plurimillenario della tradizione cinese, paragonabile per eleganza e fascino al liuto rinascimentale in Europa. L'ingresso è gratuito a tutti gli appuntamenti.
16:10
La X^ edizione della manifestazione continua con le serate di venerdì 8 agosto a Ortueri e domenica 10 agosto a Gonnesa. Il 9 agosto tappa "speciale" al Baretto di Porto Ferro
5/8/2025
Anima elegante, sofisticata e allo stesso tempo fortemente comunicativa della scena soul-jazz contemporanea: sarà la prossima protagonista sul palcoscenico del Baretto di Porto Ferro - giovedì 07 agosto alle ore 20
4/8/2025
Il Festival Melos nella chiesa di San Francesco ad Alghero. L’8 agosto Martina Porcheddu e Roberto Piana in concerto. Il duo flauto-pianoforte esegue brani di Reinecke e Poulenc
5/8/2025
Appuntamento per il 9 agosto ore 22.00 in Piazza Cossiga. Una serata che già si annuncia carica di energia, grazie ai grandi successi, alle nuove hit e all’inconfondibile stile che ha reso J-Ax un’icona generazionale



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)