Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotizieportotorresAmbienteDisservizi › Porto Torres: slacci e acqua non potabile, impegni disattesi
Mariangela Pala 10 ottobre 2015
Porto Torres: slacci e acqua non potabile, impegni disattesi
Nuovo sollecito dell’amministrazione comunale nei confronti di Abbanoa. Il 19 a Sassari l’incontro con Egas
Porto Torres: slacci  e acqua non potabile, impegni disattesi

PORTO TORRES - A due settimane dall’attivazione della procedura presso i Servizi sociali, per ricevere le richieste degli utenti Abbanoa in situazione di disagio, al fine di interrompere la procedura di slaccio, l’ente gestore del servizio idrico non ha provveduto ancora al blocco degli slacci. Gli utenti morosi che non possono realmente permettersi di far fronte al pagamento di bollette da migliaia di euro, si sono recati ai Servizi sociali in modo da evitare lo slaccio dell’utenza, e tuttora sono in attesa di una risposta.

Nell’agosto scorso in occasione dell’incontro del sindaco con i vertici di Abbanoa, l’amministrazione comunale aveva chiesto all’azienda impegni dettagliati e circoscritti alla garanzia di una corretta distribuzione dell’acqua nelle case, all’attenuazione delle spese in bolletta durante i periodi di non potabilità e al blocco degli gli slacci delle utenze morose. Tra gli impegni anche la soluzione al problema del trattamento reflui e della rete idrica dell’Asinara. Dopo circa due mesi da quell’incontro in cui l’amministrazione dichiara di aver fatto "pressing" sul gestore del servizio idrico, sono rimaste soltanto le promesse non mantenute e il nuovo tentativo di fare pressioni sull'azienda.

«In questi primi tre mesi di amministrazione abbiamo ribadito più volte ad Abbanoa che il livello di sopportazione per i continui disservizi è arrivato al limite. Noi stiamo lavorando a un progetto concreto, quello delle Case dell’acqua, che ci consentirà di dare risposte ai cittadini sia per quanto riguarda l’esigenza di acqua potabile sia sui temi dell’impatto ambientale. Ma la situazione che abbiamo ereditato da Abbanoa è davvero grave e dal gestore ci attendiamo concretamente il rispetto di tutti gli impegni presi con la comunità».

Il sindaco di Porto Torres, Sean Wheeler, si aspetta chiarezza dal gestore della rete idrica a più di un mese di distanza dall’emissione dell’ordinanza di limitazione dell’uso dell’acqua per la non conformità dei parametri manganese e alluminio. «Attendiamo risposte su questo e su altri problemi – aggiunge il sindaco – a partire dalla riduzione delle spese in bolletta per i cittadini per i periodi di non potabilità e dalla presa in carico delle nostre segnalazioni di blocco degli slacci dovuti a perdite, malfunzionamenti dei contatori e indigenza degli utenti».

«Su quest’ultimo fronte – aggiunge l’assessore alle Politiche sociali, Sebastiano Sassu – abbiamo riscontrato diverse situazioni anomale, bollette pazze e piani di rientro certamente non ricevibili da famiglie che si trovano in profonda situazione di disagio economico. Per questo serve uno sforzo decisamente maggiore da parte del gestore della rete. Porto Torres attraversa un periodo di profondo disagio socio-economico, tante persone non possono sostenere le spese. Abbiamo chiesto sin da metà settembre un incontro all’Ente gestore di governo acque della Sardegna (Egas) e solo oggi ci è stato risposto che la riunione è stata programmata per il 19 ottobre a Sassari. In quella sede chiederemo con forza la sottoscrizione di impegni e scadenze chiare, sia sulla qualità dell’acqua sia sulle bollette e gli slacci. Non è tollerabile – conclude il vicesindaco Sebastiano Sassu – che la nostra città rimanga senz’acqua potabile per settimane e che la soluzione individuata dal gestore sia solamente la distribuzione di acqua con le autobotti. A noi non basta».
20/5/2025
Forte preoccupazione da parte di Forza Italia Alghero: «una task force politico-amministrativa straordinaria che affronti i vari problemi e metta in campo ipotesi immediate di soluzioni. A partire dall´aumento degli operatori stagionali»
20/5/2025
Fratelli d’Italia Alghero interviene sul ritorno della distribuzione delle buste per la raccolta differenziata presso l’Ecocentro di Galboneddu, unico punto di ritiro previsto a partire dal 20 maggio
20/5/2025
Mancano le scale per arrivare nei loculi più alti e le lamentele crescono. L´intervento del presidente di Commissione, Christian Mulas, nel tentativo di migliorare la situazione: raccolte le segnalazioni dei cittadini, si lavora alle soluzioni



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)